![]() |
Problemi con Pistia
Ciao, oramai sono mesi che cerco di capire perchè la mia pistia non cresce bene,ho letto tutto il possibile in rete, ho corretto i valori con i cambi fino ad arrivare a:
KH 6 GH 9 pH 7.1 NO3- 15/20 mg/l PO43- 1/2 mg/l K 30 mg/l (non misurato in vasca ma calcolato solo sul cambio) Fe e Micro: attualmente bassi perchè ho in vasca delle Crystal Cond: 500/700 µS/cm Ho pensato fosse una questione di illuminazione ed ho provato nei mesi scorsi a spostare alcune piante sul balcone in un mini pond. In questa foto sono visibili le differenze: https://i.postimg.cc/D0yFYz9P/IMG-20200623-113038.jpg Quelle in vasca (in viola) sono di un verde più intenso ma non riescono a crescere perdendo continuamente le radici. Quelle nel pond (in arancio) sono più pallide ed hanno radici enormi quasi bianche (Carenza?) Panoramica della vasca: https://i.postimg.cc/k47dB4gP/IMG-20200607-150327.jpg In vasca ho un T5 830 da 54w + T5 Plantgrow(vecchio) da 54w per un fotoperiodo di 10 ore Aggiungo un particolare: la parte finale delle radici della pistia ad un certo punto diventa nera (una patina nera di 2/3 mm sulla punta che fa marcire la punta stessa) Cosa ne pensate? |
Secondo me una carenza di magnesio e microelementi.
|
Ciao, quelle che hai spostato all’esterno hanno un aspetto del tutto normale, nessuna carenza!
La colorazione più chiara è data dall’esposizione al sole. Personalmente in acquario non ho mai ottenuto l’effetto che ottengo fuori, penso che non vi sia illuminazione paragonabile a quella naturale. In ogni caso quelle che hai in acquario non si presentano male. |
Quote:
Grazie :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie per la conferma, sicuramente la luce incide...a questo punto aumenterò i watt per qualche ora durante il fotoperiodo. La pistia in acquario alterna periodi di forte crescita con blocchi e conseguente perdita delle radici. LA cosa strana è che ciò accade dopo i cambi. Come indicato poco fa aumenterò un po' il magnesio e micro. Grazie ancora :-) |
Forse succede dopo i cambi perché vai a togliere le sostanze che gli servono e nell'acqua che metti c'è ne poco.
Ok prova con magnesio e microelementi vediamo se migliorano.ciao |
Quote:
Poi se così fosse vuol dire che quell'eventuale elemento viene prodotto in vasca, magari dalle foglie in decomposizione sul fondo visto che ho solo 4 Rasbore in 350 litri. Altra possibilità che ho pensato è che il cambio dell'acqua modifichi talmente tanto i valori dell'intera vasca da far richiedere alla Pistia un nuovo periodo di adattamento. Vi aggiorno :-)) |
Mi puoi spiegare bene come hai riempito l'acquario e cosa usi per i cambi? Almeno cerchiamo di capire cosa blocca le piante al momento del cambio. Per fertilizzare cosa usi?
|
Quote:
Da circa due mesi effettuo cambi ogni 7 o 15 giorni con 100 litri (70Ro + 30 Rubinetto) in modo da ottenere un cambio con i seguenti valori: KH 6 GH 9 (20 mg/l di magnesio + 35 mg/l di calcio) NO3- 20 mg/l PO4- 2 mg/l K 30 mg/l Fe 0.4 mg/l Cond: 480 µS/cm Per fertilizzare uso protocollo PMDD: :Cifo Microm, Cifo ferro chelato Nitrato di potassio (5mg/l a settimana di Nitrato) Fosfato di potassio bibasico(0.2mg/l a settimana di Fosfati) Solfato di Potassio(solo da qualche giorno 10mg/l a settimana di Potassio) Ferro e Micro ad occhio Grazie :-) |
Ok però non capisco come arrivi a calcolare 30 mg/l di potassio nell'acqua del cambio, vorrebbe dire che nella tua acqua di rubinetto ce né una quantità assurda ed è impossibile. Forse quello che intendi è quello che teoricamente c'è nell'acquario dopo aver fatto il cambio ma anche li mi sembra strano riuscire a calcolarlo senza un test apposito perché non tieni conto di ciò che viene assorbito dalle piante.
Con 20 mg/l di magnesio e 35 mg/l di calcio arrivi a gh 9,5 è strano che mi riporti gh 8. Come dicevo secondo me il magnesio è praticamente esaurito. Forse volevi intendere solfato di magnesio? Anche perché il potassio lo introduci già con il nitrato e comunque 5 mg/l di nitrato vuol dire che metti circa 10 ml di soluzione se hai diluito 250 g in 1 litro e mi sembra un po poco per un 300 litri, io ne metterei almeno 20 ml. |
Quote:
Quote:
Quote:
Questo mio calcolo potrebbe contenere un secondo errore perchè nell'acqua di rete dovrei avere 35 mg/l di calcio e 15 mg/l magnesio, ma misurando il GH col test mi risulta molto più alto rispetto questi valori. Ho applicato un moltiplicatore di 1.5 ad entrambi ma l'aumento di GH misurato potrebbe essere dovuto solo al calcio della rete più alto di quello dichiarato. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl