Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-05-2020, 01:02   #1
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, dal mio punto di vista la situazione non è semplice... vedo diverse cose che non mi tornano, tutte a favore della proliferazione delle alghe...

La vasca è esposta al sole. Vero che hai schermato i lati interessati ma la temperatura? Suppongo che le lastre siano calde... e non poco.
Hai usato parte dell'acqua del vecchio acquario quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai solo sciacquato il filtro quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai usato le stesse piante che avevi pulendole quindi, ti sei portato dietro le spore delle alghe;
Hai una lampada a 7500K, un po' troppo per un dolce;
Hai tantissima luce diffusa;
Hai un fondo fertile che nutre perfettamente le alghe;
Hai aggiunto fertilizzante in stik;
Misuri i valori con le striscette che non ti danno valori attendibili, portandoti fuori strada...

Un bel problema! Scusami, non voglio essere duro ma di errori da sistemare ce ne sono...
Il problema più grande, al momento, sono la quantità di spore che ti sei portato dietro e l'ambiente particolarmente favorevole al proliferare delle alghe.

Quando hai rifatto l'acquario dovevi essere più drastico e non permettere il minimo inquinamento da spore. Poi c'è da sistemare la luce e le piante che prenderei tutte a crescita rapida, dopo, quando si sarà stabilizzato potrai sostituirne diverse con piante più "nobili".

Tutta questa fertilizzazione concentrata sul fondo non va bene. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo (tra l'altro difficile da gestire).

Lo so che costano ma devi subito procurarti dei test a reagente e capire in che condizioni è l'acqua.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2020, 09:59   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo
dipende dalle piante... ci sono piante che assorbono quasi esclusivamente dal fondo.... fino a prova contraria, le radici servono ad assorbire nutrienti....

la maggior parte delle piante "d'acquario" sono PALUSTRI , hanno tante radici per assorbire nutrienti dal fondo e crescono benissimo fuori dall'acqua . provare per credere.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 16-05-2020 alle ore 14:02.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 2 Mi piace
Mi piace michele, Asterix985 Piace questo post
Vecchio 17-05-2020, 15:57   #3
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo
dipende dalle piante... ci sono piante che assorbono quasi esclusivamente dal fondo.... fino a prova contraria, le radici servono ad assorbire nutrienti....

la maggior parte delle piante "d'acquario" sono PALUSTRI , hanno tante radici per assorbire nutrienti dal fondo e crescono benissimo fuori dall'acqua . provare per credere.
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/n...-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.

Solo per citarne un paio...
------------------------------------------------------------------------
... ovviamente la verità è sempre nel mezzo...
__________________
Antonio

Ultima modifica di Sinbad; 17-05-2020 alle ore 15:59. Motivo: Unione post automatica
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2020, 12:45   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/n...-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.
Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Quote:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.




... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.

Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).



Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).

PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2020, 14:18   #5
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio

Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Quote:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.
Assolutamente nessuna polemica, ci mancherebbe , era solo per ribadire, come ho scritto in fondo, che la verità sta sempre nel mezzo.
Le piante assorbono dalle foglie e dalle radici, esistono piante epifite e piante che assorbono solo ed esclusivamente dalle radici.

Comunque, per correttezza, non ho messo la "frasetta ad hoc" e basta, ho postato anche il link per leggere tutto l'articolo. Ho preso i primi due "al volo", se vuoi te ne posto un'altra decina ma non era questo lo scopo.
A mio modestissimo avviso, lo scopo è una sana discussione e un sano confronto, nulla di più.

Il discorso, nei termini del post, è generalizzato e mai assoluto.


Quote:
... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.
Mai detto il contrario. Quello che ho detto, e che anche tu confermi, è che il fondo va gestito e non è sempre facile per chi non ha dimestichezza, senza offesa per nessuno, per carità.

Ritengo sia importante contestualizzare anche il post.... se l'argomento era un plantacquario gestito da un acquariofilo esperto (ribadisco, senza offesa per nessuno) gli argomenti sarebbero stati decisamente diversi.

Quote:
Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).
Concordo, ma, come ho detto prima, non era mia intenzione fare un trattato sulla fertilizzazione delle piante. Che possiamo sempre fare in separata sede.

Si voleva solo ribadire che non esiste solo il fondo (come non esistono solo le foglie) poi, se si vuol capire il senso è bene se no non so che fare...

Quote:
Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).
Avevo consigliato di abbassare un po' i valori quando non sapevo che voleva inserire dei poecilidi, infatti dopo gli ho detto di mantenere l'acqua così, alcalina e dura, senza fare variazioni. Perdonami, non vedo il problema.

Quote:
PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
Non credo di aver mai detto che non si possa fare... perdonami di nuovo, anche qui non vedo il problema.

Forse hai letto il post dove consigliavo come abbassare il pH e relativa concentrazione di CO2 PRIMA che si sapesse dei poecilidi. Quindi, adesso, può mantenere l'acqua alcalina e dura, ovviamente con relativa concentrazione di CO2 (che può andare a leggere in tabella).

Comunque, no problem, è sempre un piacere confrontarsi, i forum esistono per questo
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , aiuto , dolce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18285 seconds with 16 queries