|
Originariamente inviata da Manu1988
|
Non ricordo più i suoi valori da acquedotto ma ho capito che nonostante i cambi cospicui non è riuscito ad abbassare tanto i valori. Probabilmente sono già molto simili a quelli del rubinetto.
Penso sia meglio tagliarla con acqua con valori molto più bassi per andare un po più giù così che andrebbe anche a erogare meno co2 con il kh più basso.
|
Si può erogare i 30 mg/l di CO2 anche con KH elevato (in questo caso sarebbe KH circa 8 e GH 14, niente di troppo "duro"). Basta non scendere troppo col pH, se non c'è fauna di acqua acida non è un problema.
|
Originariamente inviata da Manu1988
|
|
Comunque conta che anche per i pesci continui sbalzi dei valori dovuti a frequenti cambi d'acqua portano a stress e malattie in questo modo si possono diradare questi motivi di stress. Avevo letto anche da qualche parte che ai pesci cio che da più fastidio di tutto non è tanto passare da un acqua più dura a una meno dura o viceversa ma è tanto la variazione della conducibilità che gli da fastidio.
|
Infatti per abbassare i valori andrebbero fatti cambi ragionevolmente piccoli ma continui (per evitare, appunto, gli sbalzi) e poi, in fase di mantenimento, cambi all astessa temperatura e valori (e NON avere sbalzi).
Il cambio NON deve essere uno stress (salvo casi eccezionali, tipo questo).
PS: la CO2 erogata senza tabella, senza conoscere il KH, in automatico col pHmetro ed elettrovalvola è LO Stress (con la S maiuscola).