Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
in realtà non è obbligatorio avere quel libro eh... sicuramente per noi appassionati è importante possederlo perchè è una "Bibbia" in tema di piante, però alla fine si tratta di una piccola enciclopedia piena di piante, molte delle quali non entreranno mai nei nostri acquari. alla fine le piante coltivate in acquario sono sempre le stesse e sono abbastanza poche, e poi dipende da quello che offrono i negozi al momento. e i negozi più o meno offrono sempre le stesse piante. quindi se tu compri specie ben note e collaudate, non hai bisogno di studiare libri particolari.
detto questo, quel libro è stupendo, fatto bene, con criterio scientifico, forse il miglior libro per le piante di acquario.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 02-12-2019 alle ore 12:27.
Salve a tutti,
Ho allestito, la mia prima vasca, dopo i consigli ricevuti da alcuni di voi.
E' 70 litri, con filtro interno, diciamo al momento senza co2, illuminata da una plafoniera led.
Per il fondo ho usato il 33% di akadama, 33% di zeolite, 33% di lapillo vulcanico.
Ho allestito utilizzando delle rocce calcaree (che mi trovavo in giardino), ed acqua metà rubinetto (Roma) e metà osmosi.
Ho provato subito a piantumarla con delle essenze particolari.
Le piante che ho inserito sono 2 Rotala (Wallichii e Vietnam), Eriocaulon Cinereum, 2 Ludwigia (Arcuata e Repens Ruby), Nechamandra Alternifolia, Ammania Pedicellata, Hydroctyle Tripartita, Hygrophilla Serpyllum, Rotala Sahydrica, Micrantheum Glomeratum, oltre ad una piccola Bucephelandra, due Cryptocoryne (becketii ed undulata), ed una Vallisneria.
Dopo due mesi ho questi valori:
Ph 7,5
Kh 4
Gh 9
NH4 - NH3 0
NO2 0
NO3 10mg/l
PO4 0,10 mg/l
Fe 0,20 mg/l
Cl 0
Alcune piante sono "esplose" Tipo Micrantheum, Nechamandra, Ludwigia Repens Ruby ed ovviamente Vallisneria.
Altre stanno abbastanza bene, diciamo nella media.
Le difficoltà le ho riscontrate con l'Eriocalulon che è morto pochi giorni fa (mi viene il dubbio che lo abbia mangiato qualche pesce o qualche lumaca).
Le Rotale Wallichi, che sono parecchio asfittiche.
Le Rotale Vietnam dopo un primo momento in cui sono letteralmente esplose triplicando la loro altezza in meno di un mese, sono improvvisamente collassate (una completamente, l'altra sta messa male).
La Rotala Sahydrica, l'Ammania Pedicellata e la Ludwigia Arcuata sono abbastanza ferme.
Sto avendo difficoltà con le alghe filamentose, che rimuovo meccanicamente non senza problemi.
Oltretutto si ricreano in continuazione.
Sicuramente ho sbagliato il fotoperiodo iniziale somministrando molta luce, 10 ore circa.
La plafoniera è una Chihiros wrgb 60 II da 67 watt (altezza vasca 40cm).
Ora ho ridotto, a circa 6 ore dividendo i fotoperiodi in due fasi (2 ore al mattino e 4 in tardo pomeriggio).
La fauna è rappresentata da un betta maschio che convive con due femmine (si è anche riprodotto)
qualche Guppy che avevo in precedenza (anche loro si sono riprodotti) 2 Sewellia Lineolata, 1 Pleco ed 8 Caridine Japonica, oltre alle lumache spontanee.
Gli Avannotti li ho spostati subito in delle vasche diverse per cercare di mantenere costante il numero dei pesci.
Ho fertilizzato con 2 sfere a lentissimo rilascio di NPK nel terreno ed aggiungo quotidianamente 1 ml di microelementi in forma liquida
I pesci alternano pochissimo mangime in granuli a qualche grammo di verdure sbollentate.
Ho inserito una foglia di Catappa.
Vorrei farvi qualche domanda:
Quali potrebbero essere i motivi per cui alcune piante non vanno o muoiono?
C'è qualcosa che posso fare per eliminare le alghe filamentose o devo avere solo pazienza?
Vorrei introdurre la Co2, e poiché al momento utilizzo la bomboletta della Tropica col diffusore angolare a campana, vorrei utilizzare il sistema autocostruito che sfrutta la fermentazione dello zucchero ad opera del lievito, con rubinetto a spillo, contabolle e pietra porosa come erogatore terminale; è efficace?
E' corretto erogare la luce in due fasi oppure è meglio un'unica fase più lunga?
Qualche altro consiglio o considerazione?
Ciao le filamentose nella fase iniziale sono abbastanza normali andranno via con il tempo, diciamo che in linea di massima entro gli 8 mesi la vasca sarà completamente matura e le filamentose non troveranno più l ammonio di cui si nutrono perché gli verrà rubato prima dai batteri che andranno a occupare ogni millimetro della vasca. Per il fotoperiodo io ti direi di non farlo spezzato Piuttosto meglio partire da 4 ore consecutive e alzare di mezz'ora a settimana. La scelta di introdurre pietre calcaree non mi sembra saggio in quanto se vorrai introdurre la co2 il ph diventerà più acido e inevitabilmente le pietre rilasceranno bicarbonati che alzeranno il kh, quindi sarai sempre lì a cambiare acqua con osmosi per abbassare il kh per tenere il giusto rapporto ph/ kh/ co2.
Temevo questa cosa,
il fatto è che sono molto belle, ma a questo punto mi tocca smontare tutto.
In effetti, al fatto che peggiorasse la situazione se si abbassa ancora il ph (che è un mio obiettivo) non ci avevo pensato.
Ma se prima di smontare tutto, monitoro un po' l'andamento, arrivando a valori tipo ph 7 kh 7 gh 10/12?
------------------------------------------------------------------------
Temevo questa cosa,
il fatto è che sono molto belle, ma a questo punto mi tocca smontare tutto.
In effetti, al fatto che peggiorasse la situazione se si abbassa ancora il ph (che è un mio obiettivo) non ci avevo pensato.
Ma se prima di smontare tutto, monitoro un po' l'andamento, arrivando a valori tipo ph 7 kh 7 gh 10/12?
Ultima modifica di ellypsys; 25-04-2020 alle ore 19:56.
Motivo: Unione post automatica
Diciamo che da ph acido fino a ph neutro le rocce calcaree rilasciano bicarbonati piano piano sempre meno fino a fermarsi, ciò non vuol dire che a ph 7,1 si ferma lo scioglimento di colpo.
Con kh 7 e ph 7 saresti giusto come co2 e con un lento rilascio 1uasi nullo quindi potrebbe essere una buona soluzione per non smantellare tutto nel tuo caso.
------------------------------------------------------------------------
Volevo aggiungere una cosa, i microelementi che inserisci puoi fare una foto del retro del flacone? Penso siano un po troppi un ml al giorno, se vedi alghe polverose sui vetri ne stai dando troppi.
Si chiamano microelementi o oligoelementi proprio perché sono richiesti in dosi molto basse dalle piante.
Ultima modifica di Manu1988; 25-04-2020 alle ore 20:37.
Motivo: Unione post automatica
Ok in realtà non è solo un fertilizzante di microelementi ci sono anche potassio e magnesio e elementi in tracce, diciamo che è un tutto in uno.
Segui pure le indicazioni scritte a questo punto.
Le difficoltà le ho riscontrate con l'Eriocalulon che è morto pochi giorni fa (mi viene il dubbio che lo abbia mangiato qualche pesce o qualche lumaca).
Il problema per questa pianta è che per farla crescere bene serve un illuminazione molto intensa, fondo fertile e buon livello di co2 oltre al fatto che preferisce ph acido tra 5 e 6.
Diciamo che non è proprio una pianta per neofiti
Il problema per questa pianta è che per farla crescere bene serve un illuminazione molto intensa, fondo fertile e buon livello di co2 oltre al fatto che preferisce ph acido tra 5 e 6.
Diciamo che non è proprio una pianta per neofiti
Tieni conto che un pH del genere NON è raggiungibile con CO2 (soffocheresti i pesci). Dovresti torbare in maniera pesante e usara acqua a KH nullo per lasciare l'effetto tampone agli acidi umici (se fossi interessato, cerca "gestione OTRAC"). Come avvuiene del resto in natura.
Va da sé che questo ti po di vasche non è adatto a molte piante, anzi, in natura questo tipo di ambienti è spesso un "deserto acquarico" pieno di foglie, legni e radici, senza piante acquatiche ma con molte piante emerse.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.