Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-04-2020, 21:05   #12
Derry67
Batterio
 
Registrato: Jan 2020
Città: Grassobbio
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto... Dave81 ha ragione.. Io però per il risultato che voglio ottenere sono poco interessato al grado di resistenza del legno in vasca.. Anzi.. Nella mia ricerca di allestimento tendenzialmente di acque scure vorrei riproporre l’ambiente naturale di un fiume amazzonico black water tipo Rio Negro o affluenti dove foglie legni e frutti caduti in acqua portano insieme ad una forte presenza di tannini anche del detrito che macera sul fondo.... Con ciò spero che oltre a colorare l'acqua, la massiccia attività di decomposizione influenzi fortemente anche i parametri chimici dell'acqua abbassando i in maniera naturale il ph e insieme alle piante emerse a quelle galleggianti mi aiutino a mantenere pulita l'acqua.. Mi preoccupo poco quindi della durezza e durata del legno che invece sfaldandosi sul fondo insieme alle muffe e miceti che si formano nei detriti mi permetterà di creare una sorta di filtro oltre che l'ideale sub strato naturale per i miei pescetti, un fondo che a mio giudizio non dovrà mai essere sifonato... Ci provo almeno.. Questa è la teoria la pratica sarà da verificare e sostenere.. Tornando con i piedi per terra e per rispondere alla tua domanda la spaty l'ho prima pulita meglio che potevo liberando le radici dalla terra, né ho tagliato gli ultimi due centimetri e l'ho sistemata in vasca... Per ora risponde bene.. Ora sto puntando a inserire una monstera deliciosa, che fa tanto foresta tropicale... Intanto il photos presente in acqua sta crescendo a dismisura
Derry67 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amazzonico , biotopo , interpretazione , libera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32371 seconds with 17 queries