Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-05-2020, 15:57   #1
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
. Le piante assumono il nutrimento dalle foglie e in minima parte dalle radici, non serve concentrarsi sul fondo
dipende dalle piante... ci sono piante che assorbono quasi esclusivamente dal fondo.... fino a prova contraria, le radici servono ad assorbire nutrienti....

la maggior parte delle piante "d'acquario" sono PALUSTRI , hanno tante radici per assorbire nutrienti dal fondo e crescono benissimo fuori dall'acqua . provare per credere.
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/n...-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.

Solo per citarne un paio...
------------------------------------------------------------------------
... ovviamente la verità è sempre nel mezzo...
__________________
Antonio

Ultima modifica di Sinbad; 17-05-2020 alle ore 15:59. Motivo: Unione post automatica
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2020, 12:45   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Dal link del portale...
http://www.acquaportal.it/allevamento-delle-piante/

Il fondo

E’ stato provato che la maggior parte delle piante assorbe le sostanze nutritive principalmente dalle foglie, quindi la fertilizzazione tramite fertilizzante liquido è indispensabile, cosa che invece non lo è quello da fondo.

Altro link https://www.acquariofiliaitalia.it/n...-acquario.html

1. Il terreno ha un’importanza relativa per le piante d’acquario perché la maggior parte di esse si nutre tramite le foglie, ma in ogni caso non deve essere trascurato. Il materiale di fondo non serve solo come substrato per fissare le radici delle piante, ma anche come deposito di un certo quantitativo di sostanze nutritive che successivamente si disciolgono nell’acqua per essere assorbite dalle piante.
Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Quote:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.




... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.

Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).



Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).

PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2020, 14:18   #3
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio

Non per far polemica, ma i link citiamoli per intero, non solo il pezzetto ritagliato ad hoc.
Dal primo link, frase successiva:
Quote:
Certo che pur di vendere nei depliant non sono mai molto esaustivi in merito, ma bisogna innanzitutto chiedersi quali sono le piante che recuperano la maggior parte delle sostanze nutritive dalle radiciò Beh diciamo che gli echinodorus, le criptocorine, la glossostigma elentinoides, e altre necessitano di un fondo fertile per crescere bene [...].
Dove appare chiaro che il discorso fondo /colonna dipende dalle piante.

Nel secondo link, per quanto credo abbia poco senso sia citare che commentare un DEPLIANT PUBBLICITARIO (questo è), si pubblicizza l'uso di un fondo apposito per piante, una pagina dopo.
Assolutamente nessuna polemica, ci mancherebbe , era solo per ribadire, come ho scritto in fondo, che la verità sta sempre nel mezzo.
Le piante assorbono dalle foglie e dalle radici, esistono piante epifite e piante che assorbono solo ed esclusivamente dalle radici.

Comunque, per correttezza, non ho messo la "frasetta ad hoc" e basta, ho postato anche il link per leggere tutto l'articolo. Ho preso i primi due "al volo", se vuoi te ne posto un'altra decina ma non era questo lo scopo.
A mio modestissimo avviso, lo scopo è una sana discussione e un sano confronto, nulla di più.

Il discorso, nei termini del post, è generalizzato e mai assoluto.


Quote:
... questo solo per ribadire che il fondo è importante per le piante e, soprattutto, che le piante oggetto della discussione ne necessitano in maniera particolare (criptocoryne, (se non erro) vallisneria, ecc...).
Ma l'aspetto principale è che nel fondo possono accumularsi elementi nutritivi senza necessariamente nutrire le alghe, purché uno strato superficiale ne limiti lo scambio con la colonna.
Mai detto il contrario. Quello che ho detto, e che anche tu confermi, è che il fondo va gestito e non è sempre facile per chi non ha dimestichezza, senza offesa per nessuno, per carità.

Ritengo sia importante contestualizzare anche il post.... se l'argomento era un plantacquario gestito da un acquariofilo esperto (ribadisco, senza offesa per nessuno) gli argomenti sarebbero stati decisamente diversi.

Quote:
Per tacere delle reazioni chimiche che avvengono intorno alle radici (per esempio il potenziale redox ottimale per assorbire il ferro anche nella sua forma ossidata, cosa che in colonna non si può fare poiché precipita), ecc. ecc. (ma sarebbero OT).
Concordo, ma, come ho detto prima, non era mia intenzione fare un trattato sulla fertilizzazione delle piante. Che possiamo sempre fare in separata sede.

Si voleva solo ribadire che non esiste solo il fondo (come non esistono solo le foglie) poi, se si vuol capire il senso è bene se no non so che fare...

Quote:
Per il resto, non capisco perché consigliare un pH acido e l'utilizzo di osmosi per poi consigliare guppy e altri poecilidi (che necessitano di acqua dura e alcalina). Lo trovo un controsenso (e una spesa inutile).
Avevo consigliato di abbassare un po' i valori quando non sapevo che voleva inserire dei poecilidi, infatti dopo gli ho detto di mantenere l'acqua così, alcalina e dura, senza fare variazioni. Perdonami, non vedo il problema.

Quote:
PS: si può erogare CO2 anche coi guppy, raggiungere 30 ppm di CO2 disciolta e MANTENERE IL pH ALCALINO e l'acqua mediamente dura.
Non credo di aver mai detto che non si possa fare... perdonami di nuovo, anche qui non vedo il problema.

Forse hai letto il post dove consigliavo come abbassare il pH e relativa concentrazione di CO2 PRIMA che si sapesse dei poecilidi. Quindi, adesso, può mantenere l'acqua alcalina e dura, ovviamente con relativa concentrazione di CO2 (che può andare a leggere in tabella).

Comunque, no problem, è sempre un piacere confrontarsi, i forum esistono per questo
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2020, 03:40   #4
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 57
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comincia con un kit base a reagente con ph kh gh no2 che della sera ad esempio costa 30 € circa e poi dopo qualche mese aggiungi quello per no3 e po4.
Non ti serve il kit per fare il piccolo chimico��.
Per l'appunto come ti avevo detto nei messaggi precedenti era scontato che il problema sarebbe tornato.
Come ti ha detto sinbad di problemi ce ne sono tanti. Con un po di pazienza li possiamo risolvere uno a uno senza stravolgere l'acquario dall'oggi al domani perché risulta essere un dispendio di soldi oltre al favorire la crescita delle alghe.
Prima cosa da fare sicuramente i test base e piante rapide poi io porterei le ore di luce a 4 ore alzandola di mezz'ora a settimana.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2020, 10:45   #5
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per carità, certamente. Il mio commento era relativo al fatto che non serve una fertilizzazione così spinta sul fondo, visto le piante che sono in vasca. La maggior parte di piante assorbe dalle foglie, oltre che dalle radici , per quelle che hanno bisogno di nutrimenti solo dalle radici bastano le pasticchette da mettere nel fondo.

Poi è chiaro, dipende da cosa vogliamo dal nostro acquario. Se vogliamo fare un planta acquario è un altro discorso, andrà impostato in modo diverso.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2020, 22:58   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Anche secondo me un fondo fertile è molto più facile da gestire di una fertilizzazione in colonna. Se decentemente coperto da sabbia, ghiaia o altro, fornisce alle piante ciò che serve, senza arricchire di me*da la colonna d'acqua (e dar da mangiare alle alghe).

Casomai, non l'avrei farcito di stick (per far che? per due piante in croce?).
Se non hai piante a crescita rapida, inserisci del photos o dei rami di salice a mezz'acqua(perché non radichino) per assorbire i nutrienti "in più" in colonna (e ce ne saranno!), ostacolando le alghe.
Se hai dove trovarli, inserisci rametti di ceratophillum, limnophila o altra pianta a crescita rapida, tenendole anche galleggianti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-05-2020, 23:40   #7
Incas85
Avannotto
 
L'avatar di Incas85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, grazie a tutti dei consigli. oggi ho ridotto le ore di luce a 4 e mezza e ho acquistato i test in provetta:


spero che i risultati giustifichino la spesa , le striscette sono decisamente più economiche. Al rientro dal negoziante ho cambiato 15lt d'acqua con acqua di osmosi e ho piantato
  • Cryptocoryne wendtii green
  • Lilaeopsis brasiliensis

non avevano altro al momento in negozio. Domani mattina faccio i test e vi posto i risultati, così valutiamo se è necessario montare i sistema CO2 chimico (JBL proflora bio 160) che mi è stato consegnato questa mattina. al momento l'aspetto è questo:

frontale:

laterale:

dimenticavo... quando ho acquistato le piante il mese scorso deve essere arrivata clandestinamente anche questa:


erano solo tre foglioline ma ora sono diventate tantissime e sono a galla un po' ovunque.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 20200516_205028.jpg‎ (86,8 KB, 19 visite)
Tipo di file: jpg 20200516_225350.jpg‎ (95,5 KB, 20 visite)
Tipo di file: jpg 20200516_225425.jpg‎ (83,2 KB, 20 visite)
Tipo di file: jpg 20200516_225535.jpg‎ (104,6 KB, 21 visite)
Incas85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2020, 16:10   #8
Incas85
Avannotto
 
L'avatar di Incas85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho eseguito i test con i reagenti, questi i risultati:

  • PH: 7,5 (colore azzurro chiaro, il valore esatto dovrebbe essere tra 7,5 e 8)
  • NO2: 0 (il reagente non ha prodotto alcuna colorazione)
  • NO3: 25 mg/l (le striscette mi davano un valore molto più basso. ho aggiunto per sicurezza due misurini di Tetra Nitrate minus)
  • CO2: insufficiente (come immaginavo)
  • P04: 0,25mg/l (colore azzurro chiaro, secondo la scala dovremmo essere tra 0,25 e 0,5 mg/l)
  • GH: 13,5 °dGH (con 10ml d'acqua ho dovuto versare 27 gocce prima che il colore diventasse verde scuro, la proporzione è 0,5 °dGH a goccia)
  • KH: 15 °dKH (con 10ml d'acqua ho dovuto versare 30 gocce prima che il colore dventasse rosso, la proporzione è 0,5 °dKH a goccia)
Immagini allegate
Tipo di file: jpg test acqua 17-5-20.jpg‎ (77,2 KB, 16 visite)
Incas85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2020, 16:54   #9
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, è un punto di partenza.
L'acqua è un po' duretta io abbasserei un po' il KH. Hai modo di usare acqua da osmosi?
Farei un cambio del 30% di acqua e poi andrei a vedere come reagisce il KH. Per adesso misuralo con 5ml di acqua (1 °dG a goccia) giusto per non sprecarne troppo, al momento non hai bisogno di misure precisissime.

La CO2 è al limite inferiore, il la incrementerei visto che hai un impiantino a disposizione.

Porterei la CO2 a 24mg/l con un KH a 6 per ottenere un pH a 6,9. Il tutto da ottenere per approssimazione successiva... piccole variazioni, attesa, misura e via di seguito fino a raggiungere quanto desiderato.

Il punto è che hai i pesci in vasca e devi fare piccoli cambiamenti con tempi adeguati per evitare sbalzi repentini.

Un problema che credo esploderà saranno le spore delle alghe che hai trasferito... inizia a mettere subito piante a crescita rapida. La pianta clandestina è una Lemma Minor, cresce molto velocemente e ha carattere infestante quindi la devi asportare ciclicamente se no ti oscura tutto l'acquario.

Per adesso iniziamo così, poi vediamo come impostare le luci.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2020, 17:33   #10
Incas85
Avannotto
 
L'avatar di Incas85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho installato il kit CO2 chimico, impiegherà qualche giorno a partire (sperando funzioni)



se non dovesse essere sufficiente poi passo alle bombole.

per l'acqua di osmosi che prendo dal negoziante, se faccio un test su GH e KH dell'acqua appena comprata, se è veramente di osmosi mi dovrebbe uscire entrambi 0 giusto?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 20200517_165036.jpg‎ (97,8 KB, 33 visite)
Tipo di file: jpg 15052020.jpg‎ (89,4 KB, 29 visite)
Incas85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , aiuto , dolce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28309 seconds with 15 queries