Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-11-2019, 20:07   #1
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Avendo già il pollice verde parti leggermente avvantaggiato, ma è ben diverso coltivare piante in acqua. Essendo un bonsaista il tuo punto di arrivo saranno sicuramente vasche alla Takashi Amano: ryoboku o iwagumi, però di tratta per l'appunto di un punto di arrivo (scusa il gioco di parole).
Personalmente sono per fare le cose in modo graduale. Spendere un mucchio di soldi e non ottenere i risultati sperati può essere molto scoraggiante. Ovviamente la scelta finale spetta a te.

La CO2 in acquario svolge la stessa funzione di quella atmosferica per le piante: fornisce carbonio. La maggior parte delle piante che noi coltiviamo in acqua, non sono propriamente piante acquatiche, bensì palustri. Questo significa che vivono solo per brevi periodi durante l'anno del tutto o parzialmente sommerse. In emersione hanno tutta l'anidride carbonica di cui necessitano potendola prendere dall'atmosfera, in acqua la concentrazione è molto più bassa e quindi bisogna forzare una sua immissione disciogliendola tramite un atomizzatore.

L'impianto in se per se non è troppo complicato, ma capisci da solo che per un neofita che sta imparando i primi rudimenti quindi la chimica di base dell'acqua, il funzionamento di un filtro biologico, fertilizzazione, illuminazione, alimentazione dei pesci e loro esigenze, ecc ecc, diventa complicato metterci sopra anche il funzionamento di un impianto di CO2 e di osmosi inversa. E' troppa carne al fuoco.

Se le tue intenzioni sono queste, allora non hai altro da fare che studiare. Nel vero senso della parola. In ogni sezione ci sono dei topic in evidenza che possono esserti molto utili, così come le guide e gli approfondimenti sul portale. Altre fonti sono i libri: Enciclopedia delle piante per l'acquario di Peter Hiscock non è molto approfondito, ma può essere una buona base di partenza e poi ci sarebbe la "Bibbia" delle piante che è il libro di Christel Kasselmann - Piante d'Acquario, ma è difficile se non impossibile trovare una copia in italiano e sarebbe comunque datata (io sono riuscito a trovarlo dopo anni di ricerche).

Io sulle piante da pratino non posso darti una mano più di tanto. Non mi sono mai piaciute e quindi non le ho mai coltivate nonostante abbia avuto un acquario olandese stracolmo di piante esigenti.
Tra le più semplici ci sono: Marsilea hirsuta, Echinodorus tenellus (che mi sembra abbia anche cambiato nome), Cryptocoryne parva, Eleocharis acicularis. Sono tutte piante che però non restano rasenti al suolo come altre varietà più "blasonate": le prime che mi vengono in mente sono: Hemianthus callitrichoides, Glossostigma elatinoides.

Leggi più che puoi, leggi anche vecchie discussioni sul forum o fai delle ricerche in rete. Poi per qualsiasi dubbio c'è il forum. Scorciatoie, mi dispiace dirtelo, ma non ce ne sono.
------------------------------------------------------------------------
Tornando per un attimo alla mia vasca, era per farti un esempio di vasca gestita in modo semplice con piante semplici. Quella vasca è riempita con acqua di pozzo, non ho mai erogato CO2, fertilizzazione molto blanda con fertilizzante unico, illuminazione scarsa e piante semplici.
Non mi sembra che le piante stentino a crescere quindi chi ti ha detto che senza un'impianto non puoi coltivare piante ti ha detto una gran put***ta.

Ultima modifica di Johnny Brillo; 29-11-2019 alle ore 20:14. Motivo: Unione post automatica
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie ellypsys Ringrazia per questo post
Rispondi

Tag
acqua , acquario , dolce , primo , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17461 seconds with 16 queries