Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao Maya, la misura che non mi piace é quella da 36..... non capisco se in profondità o in altezza....
Se é in altezza ti viene una vasca troppo bassa: altrimenti la rocciata non riuscirai a farne una funzionale.
Se é in profondità discorso simile, dovresti fare una rocciata troppo ripida, anche li poco funzionale.
Mi raccomando: studia e cerca di capire meglio il marino che vorresti, consultaci prima di fare acquisti e vedrai che ne farai una bella vasca....
Se inizia con una vasca sbagliata ti porterai delle "scomodità" per molto tempo...
__________________
120x50x55h dsb carbonato, Orphek/Easyled, LGs550, 2Gyre230. Kh Mg Salifert; Ca PO4 e NO3 Hanna, sale Red Sea Coral Pro.
Ciao Maya, la misura che non mi piace é quella da 36..... non capisco se in profondità o in altezza....
Se é in altezza ti viene una vasca troppo bassa: altrimenti la rocciata non riuscirai a farne una funzionale.
Se é in profondità discorso simile, dovresti fare una rocciata troppo ripida, anche li poco funzionale.
Mi raccomando: studia e cerca di capire meglio il marino che vorresti, consultaci prima di fare acquisti e vedrai che ne farai una bella vasca....
Se inizia con una vasca sbagliata ti porterai delle "scomodità" per molto tempo...
36 è la profondità, lungo 77 , alto 51. Pensavo di mettere skimmer esterno della bios blu. Questo in foto x capirci. Una volta messa la rocciata credo che la mia capacità scenda da 120 lordi a 70/80 circa. E questo skimmer porta fino a 300 litri... x la rocciata visto il poco spazio in altezza avevo pensato di prendere rocce sintetiche x nano reef lasciandole in maturazione per più tempo visto che non sono naturali, e metterle tipo scaletta.
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.
Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.
Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.
Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d’osmosi, cambiare l’illuminazione (quella del dolce non è adatta)
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.
Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.
Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d’osmosi, cambiare l’illuminazione (quella del dolce non è adatta)
Ok. La vasca non va bene ma è quella che ho. Attualmente è allestita a dolce. Vorrei convertirla perché ho sempre voluto un marino. Detto questo si il budget è risicato, ma gioca tanto anche il fatto che non ho idea di cosa sia di buona qualità o meno. La sump su quel sito mi dicono che sia integrata, io ancora non ho neppure capito la differenza tra sump e skimmer. Per le rocce so che 5 kg non bastano ne prenderei 10 kg ma è l’unico modello di rocce che ho trovato online di piccole dimensioni. Ora considerato il costo dei coralli, vorrei fare il miglior allestimento possibile per la vasca che ho. Detto questo non mi corre dietro nessuno, quindi se mi consigliate dove e cosa acquistare a prezzi moderati ( ho visto skimmer da 1000€ che non posso proprio permettermi ma 100/200€ si)!
Contate di parlare con una che di marino non sa proprio nulla nulla! Grazie dell aiuto!
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.
Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.
Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d&17;osmosi, cambiare l&17;illuminazione (quella del dolce non è adatta)
Ok. La vasca non va bene ma è quella che ho. Attualmente è allestita a dolce. Vorrei convertirla perché ho sempre voluto un marino. Detto questo si il budget è risicato, ma gioca tanto anche il fatto che non ho idea di cosa sia di buona qualità o meno. La sump su quel sito mi dicono che sia integrata, io ancora non ho neppure capito la differenza tra sump e skimmer. Per le rocce so che 5 kg non bastano ne prenderei 10 kg ma è l&17;unico modello di rocce che ho trovato online di piccole dimensioni. Ora considerato il costo dei coralli, vorrei fare il miglior allestimento possibile per la vasca che ho. Detto questo non mi corre dietro nessuno, quindi se mi consigliate dove e cosa acquistare a prezzi moderati ( ho visto skimmer da 1000€ che non posso proprio permettermi ma 100/200€ si)!
Contate di parlare con una che di marino non sa proprio nulla nulla! Grazie dell aiuto!
Scusa io quando ho detto budget limitato non volevo offendere nessuno, cercavo solo di mettere in chiaro che il marino a dei costi decisamente più elevati, andare a risparmio spesso si traduce in "ho buttato un sacco di soldi".
La tua vasca è troppo alta e stretta per allestirci un marino ma non è detto che tu non lo possa fare a prescindere, uno skimmer una sump ed un illuminazione sovradimensionati magari compensano gli handicap della vasca stretta.
La sump in 3 parole è una vasca posizionata sotto a quella principale che funge da filtro, nel tuo caso è comoda perchè ci metti tutta la parte tecnica (schiumatoio compreso) e anche qualche roccia viva in modo da compensare il poco spazio in profondità.
Sul sito ti dice sump integrata perchè gli skimmer a zainetto sono una micro sump con dentro uno schiumatoio, "sump integrata" è semplicemente una trovata commerciale, ma tieni presente che sono modelli molto meno preformanti che ti rubano spazio.
Per il resto segui il consiglio di tutti, LEGGI, se non un libro qualche buona guida. Non serve diventare professori avvolte bastano 3-4 pagine online per farsi un'idea. Io ad esempio ho trovato molto chiara, sintetica e pratica questa: http://www.zooexplora.it/2016/09/22/...icale-sps-lps/
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.
Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.
Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d’osmosi, cambiare l’illuminazione (quella del dolce non è adatta)
Ok. La vasca non va bene ma è quella che ho. Attualmente è allestita a dolce. Vorrei convertirla perché ho sempre voluto un marino. Detto questo si il budget è risicato, ma gioca tanto anche il fatto che non ho idea di cosa sia di buona qualità o meno. La sump su quel sito mi dicono che sia integrata, io ancora non ho neppure capito la differenza tra sump e skimmer. Per le rocce so che 5 kg non bastano ne prenderei 10 kg ma è l’unico modello di rocce che ho trovato online di piccole dimensioni. Ora considerato il costo dei coralli, vorrei fare il miglior allestimento possibile per la vasca che ho. Detto questo non mi corre dietro nessuno, quindi se mi consigliate dove e cosa acquistare a prezzi moderati ( ho visto skimmer da 1000€ che non posso proprio permettermi ma 100/200€ si)!
Contate di parlare con una che di marino non sa proprio nulla nulla! Grazie dell aiuto!
Scusa io quando ho detto budget limitato non volevo offendere nessuno, cercavo solo di mettere in chiaro che il marino a dei costi decisamente più elevati, andare a risparmio spesso si traduce in "ho buttato un sacco di soldi".
La tua vasca è troppo alta e stretta per allestirci un marino ma non è detto che tu non lo possa fare a prescindere, uno skimmer una sump ed un illuminazione sovradimensionati magari compensano gli handicap della vasca stretta.
La sump in 3 parole è una vasca posizionata sotto a quella principale che funge da filtro, nel tuo caso è comoda perchè ci metti tutta la parte tecnica (schiumatoio compreso) e anche qualche roccia viva in modo da compensare il poco spazio in profondità.
Sul sito ti dice sump integrata perchè gli skimmer a zainetto sono una micro sump con dentro uno schiumatoio, "sump integrata" è semplicemente una trovata commerciale, ma tieni presente che sono modelli molto meno preformanti che ti rubano spazio.
Per il resto segui il consiglio di tutti, LEGGI, se non un libro qualche buona guida. Non serve diventare professori avvolte bastano 3-4 pagine online per farsi un'idea. Io ad esempio ho trovato molto chiara, sintetica e pratica questa: http://www.zooexplora.it/2016/09/22/...icale-sps-lps/
Non riesco a capire sotto dove l’armadietto sotto l’acquario è quello di ferplast e d anche molto stretto. Avete qualche foto? Perché il sito che mi hai allegato fa vedere la vaschetta interna all’acquario
Grazie