Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lo spettrogramma che hai postato dimostra che quella lampada ha pochissima radiazione sul rosso e sull'arancio , questo per le piante non è positivo e anche la resa dei colori non sarà
il massimo (ma qui dipende dai gusti...) .
Ti direi di aggiungere una 3000 o 4000 K oppure di sostituire quella che hai con una 6500 K Osram ma forse se puoi spendere qualcosa , direi che la soluzione migliore sarebbe una bella plafo Chihiros RGB con il controller , ti basterà quella da 30 o quella da 45 cm .
------------------------------------------------------------------------ http://www.ebay.it/itm/Chihiros-30-8...r=441458622477
------------------------------------------------------------------------
La 45 cm costa 56 euro
Ultima modifica di luca4; 14-11-2018 alle ore 00:46.
Motivo: Unione post automatica
Lo spettrogramma che hai postato dimostra che quella lampada ha pochissima radiazione sul rosso e sull'arancio , questo per le piante non è positivo e anche la resa dei colori non sarà
il massimo (ma qui dipende dai gusti...) .
Ti direi di aggiungere una 3000 o 4000 K oppure di sostituire quella che hai con una 6500 K Osram ma forse se puoi spendere qualcosa , direi che la soluzione migliore sarebbe una bella plafo Chihiros RGB con il controller , ti basterà quella da 30 o quella da 45 cm .
------------------------------------------------------------------------ http://www.ebay.it/itm/Chihiros-30-8...r=441458622477
------------------------------------------------------------------------
La 45 cm costa 56 euro
RGB sarebbe la soluzione migliore, in effetti...
Ad ogni modo Oggi ho apportato una modifica alla sistemazione luce ( non toccando le lampade, per il momento)
Com’era posizionata prima, la luce, non irradiava nel miglio dei modi, anche la parete di stagno era un po’ sballata, quindi ho cercato di metterla in linea con la Wave Orion led che ho (W bassino ma luce rossa, almeno per il momento compensa)
Per il momento mi piacerebbe utilizzare questo setup qui, visto l’impegno e il tempo impiegato () semmai potrei affiancarci altra lampada (anche led) con K differenti, così da ampliare lo spettro.
Lo spettro non sarà il massimo, ma (dalla figura ri-trovata online dello spettro di una lineare, ma i fosfori dovrebbero essere quelli) mi pare di vedere dei bei picchi anche sul rosso.
Occhio che il "rosso" dello spettro nella figura è rappresentato (erroneamente) in giallo/arancio, ma siamo già abbondantemente nel rosso (il rosso per l'occhio umano comincia a circa 625 nm, l'assorbimento della clorofilla (i picchi "rossi della clorofilla A e B) già a 600nm.
La lampada il rosso ce l'ha eccome.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Lo spettro non sarà il massimo, ma (dalla figura ri-trovata online dello spettro di una lineare, ma i fosfori dovrebbero essere quelli) mi pare di vedere dei bei picchi anche sul rosso.
Occhio che il "rosso" dello spettro nella figura è rappresentato (erroneamente) in giallo/arancio, ma siamo già abbondantemente nel rosso (il rosso per l'occhio umano comincia a circa 625 nm, l'assorbimento della clorofilla (i picchi "rossi della clorofilla A e B) già a 600nm.
La lampada il rosso ce l'ha eccome.
In effetti lo spettro trovato online . Non è molto distante dallo spettro della mia lampada
Forse affiancandone una da 4500/5000 potrebbe essere una soluzione... secondo voi?
Purtroppo leggendo qua e là trovo molti pareri discordanti in tema alghe e °K pari ai miei..
Non ha senso legare alghe e temperatura di colore senza guardare lo spettro. E lo spettro della tua lampade parrebbe buono. Dopodiché, aggiungere luce può aiutare, aggiungerla più gialla male non farà, ma dovrà essere bilanciato tutto (luce, fertilizzante, eventuale CO2) altrimenti avrai luce perfetta e alghe perfette lo stesso.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Okay.
Purtroppo non ne capisco molto in fatto di luce, vista la mia poca esperienza in illuminotecnica...
Ad ogni modo posso completare il mio post dicendoti che fertilizzo a settimane alterne con Sera Florenette in pastiglie e un liquido del consorzio G5 (per l’esattezza, questo https://www.consorziog5.com/prodotti-fertil.html )
Onestamente in passato ho sempre utilizzato protocolli seachem, ma il mio nuovo fornitore utilizza questi prodotti (mi sembra di aver capito faccia parte degli ideatori di questo brand, quindi porta “acqua al suo acquario” (variazione sul tema di “portare acqua al proprio mulino” hahahah)
Sera Florenette suggerisce l’integrazione con liquido sera, ovviamente, ma la composizione di questo Fertil Plus pare essere la stessa, quindi incrociamo le dita.
Co2 per il momento ancora nulla, ma chissà... (ci vorrebbe qualcosa di piccolo e poco ingombrante)
In realtà mi piacerebbe far crescere molto le piante che ho in acquario (Anubias Barteri Nana, Alternanthera Raineckii Rosaefolia, Hygrophila Corymbosa Siamensis, Cryptocoryne Wendtii, Cryptocoryne Sunset) che ospita per il momento 4 Rasbore Trigonostigma Heteromorpha. Arriverò a otto, almeno, appena si saranno ambientati dal negoziante e avrò la prova che questi, stavolta, non hanno problemi (settimana scorsa ne ho prese sei che sono morte in pochi giorni perché il negoziante ha avuto un problema e gli sono morte tutte anche a lui, evidentemente avevano problemi pur non mostrando nessun problema visibile)
Tutto questo perché ho intenzione di mettere un Betta (devo ancora decidere la specie)
Per farla breve mi piacerebbe vedere l’acquario pieno di piante belle folte e rigogliose, con il banchetto di Rasbore che girovaga e il Betta che fa da padrone.