Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-10-2018, 10:25   #1
Asterix985
Discus
 
L'avatar di Asterix985
 
Registrato: Mar 2014
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 4.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 291
Mi piace (Dati): 180
Mi piace (Ricev.): 249
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sa' che i t5 vanno oltre lo spazio che hai a disposizione .. gia' un 15 watt non ti ci sta' pero' magari mi sbaglio , prova a vedere .

Per darti un'indicazione , ora hai 15 watt se arrivi a 30 watt puoi gia' tenere le piante che hai elencato tranne forse la ludwigia che potrebbe crescere allungando gli internodi .
Se metti dei riflettori massimizzi la resa e gia' con 30 watt hai buoni risultati .

Oltre ai t5 potresti mettere delle PL , non ho idea del lavoro che ci dovresti fare ma se dici che sei capace magari ti occupano meno spazio rispetto a un t5 e guadagni pure qualche watt .
Non mettere lampade o led che ti concentrano l'illuminazione in un punto es: centro - lati ecc..

Come temperatura colore 6500k .
__________________
- Guida primo acquario:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896

- Ciclo dell'azoto e maturazione del filtro :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Asterix985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2018, 22:36   #2
Antonino78
Protozoo
 
Registrato: Oct 2018
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Asterix985, ti ringrazio per i consigli che sto cercando di seguire.

Studiando gli spazi a disposizione e valutando le possibili soluzioni (partendo da quelle suggerite da te) ho optato alla fine per i led per varie ragioni, fra cui lo spettro.
La situazione della vasca è la seguente:
Tipo: Aloha 60l
Illuminazione: 2x barra led 3000K e 1x neon 6500k 15W t8;
Flora: 2x mazzetti Egeria piantumata con cannolicchi sul fondo(noto alcune foglie di un verde pallido, in particolare le vecchie), 3x Anubias ancorata su mangrovia;
Fauna: una decina di lumachine nate spontaneamente ancora da classificare;
Fondo: ghiaietto da 3-4 mm.

Le barre a led formano una plafoniera auto-costruita su misura con le seguenti caratteristiche :

-Strisce led: 2 x 24 led 5730 da 12 volt, caldo 3000K 0.2W/led, strisce indipendenti, angolo di 120°;
-Lunghezza, Larghezza.Altezza: 420mm*36mm*25mm che occupano la parte vicino lo starter del neon lasciandomi la possibilità di aggiungere una seconda plafoniera;
-Struttura in alluminio per dissipazione termina con copertura semi-trasparente (trasmissione luce 85%) per evitare l'effetto punti;
-Consumo totale: 9.6 W e luminosità di 890 lumen a 50cm.
- Totale Lumen/litri netti= 1940/52=37

1) In caso di uso di dimmer programmabile avete idee su come combinare le tre fonti di luce e la durata di ciascuna per ottenere un fotoperiodo ottimale?

2) L'Egeria segnala malessere con quelle foglie trasparenti. Cosa sto dimenticando, il ferro oppure è il risultato del singolo neon da 6500k?

3) Una cosa che potrei fare è aggiungere una terza plafoniera da 6500K per sostituire il neon (o rimuoverlo del tutto). Cosa converrebbe fare in base alla vostra esperienza? Questo perchè ho letto che si consigliano da 40 a 60 lumen/litro.. con una seconda plaforniera (da 6500K) a circa 50.

Allego foto nel caso possano essere utili ad altri utenti riguardo la costruzione e resto a disposizione per dettagli.




















Antonino78 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
60l , illuminazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15001 seconds with 14 queries