Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-09-2018, 12:48   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carlozvr Visualizza il messaggio
Ottimo: me le potresti linkare direttamente tu queste ottime guide?
Digitare su Google "guide primo acquario" mi da più di 200000 risultati.
Oltre a quello, ti lascio un link "storico": http://www.walterperis.it/indice_del_sito.htm
Dopodiché, puoi fare da solo, magari con l'ausilio di un testo introduttivo di chimica (si scaricano tarnquillamente in pdf, i concetti sono abbastanza base, basta un testo scolastico, uno qualunque, se uno non si ricorda o non conosce certe tematiche).

Originariamente inviata da carlozvr Visualizza il messaggio
Forse perchè mi è stato detto dal negoziante?!
Io ho già consigliato di non cercare una "mediazione" tra i consigli dati, ma di seguire quelli che ritieni migliori. Di sicuro non siamo qui a confutare/discutere/giustificare il negoziante. Per i consigli (ad cazzum e non) dati da lui, senti lui.

Originariamente inviata da carlozvr Visualizza il messaggio
Riguardo all'areatore invece il consiglio era sbagliato, perchè in un giorno mi ha portato il ph da 8, quindi già alto, a oltre 9-9.5 (e i pesci cominciavano a muoversi a scatti). Avevo quindi dovuto spegnerlo subito,e nonstante la temperatura alta e l'areatore spento, sono sopravvissuti.
Difficile che sia possibile, a meno che tu non abbia volutamente versato degli alcali forti (tipo soda caustica) in acqua (cosa che escluderei).
L'areatore disperde la CO2, ma (come leggerai nei link sopra) il pH dell'acqua (anche a KH elevato) non va sopra 8 e qualcosa. Può dipendere dal test del pH che lavora a fondo scale (e quindi non è preciso) o dall'uso delle striscette (che ho già consigliato di buttare via). Altrimenti, il pH NON poteva essere 9 o più (e il "nuoto a scatti" non dipende da questo: a quel pH un pesce semplicemente muore).

Mi pare però che ci sia un problema di fondo: tu cerchi degli intervalli esatti. Se non ti sono dati, allora in quello che ti è stato detto è tutto dubbio...
I notarti a 30 non sono il top, ma se già parti con acqua a 30 mg/l di NO3, te li tieni, non è quello che ti ammazza i pesci, casomai metterai molte piante nella speranza di abbassarli, nel caso. A 50 cominciano ad essere alti, ma non è che a 49.9 mg/l vanno benone e a 50 no.
Idem per il range consigliato. Gli avannotti di alcune specie non tollerano neppure 20 mg/l di NO2, altri pesci vivono senza grossi problemi anche a 50 (il che non vuol dire che sia bene tenerli a quel valore).
Negli estuari, a causa delle condizioni salmastre, sono tollerate anche concentrazioni superiori a 100 mg/l (il che NON vuol dire che un salmastro può avere i nitrati a 100 mg/l e che va bene così).
Dopodiché ,non è che se dico che i nitrati è bene averli sotto 20, io stia cambiando le carte in tavola: 10 va benissimo, 20 va bene, 30 è un compromesso accettabile, a 40 comincia a preoccuparti, a 50 cambia l'acqua.

A questo punto, mi pare che i consigli siano stati dati in abbondanza e che tu abbia a disposizione le stesse conoscenze (o pure di più) a cui hanno avuto accesso gli altri utenti del forum.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni ora è in linea  
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie carlozvr Ringrazia per questo post
 

Tag
muore , ogni , pesce , tanto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,74952 seconds with 16 queries