PDA

Visualizza la versione completa : Esplosione di Ictio in vasca, aiutatemi con la terapia del Faunamor


Sir Dark
02-09-2013, 20:00
Salve a tutti, stasera appena accese le luci mi sono accorto che ho avuto un'esplosione di Ictio in vasca. Praticamente tutti i cardinali e due ramirezi sono stati colpiti. Gli altri due ramirezi pare di no, idem per le pristelle e per i corydoras.

Fortunatamente avevo acquistato qualche tempo fa il faunamor.

Ora ho provveduto a seguire le istruzioni (in più ho impostato il termostato per arrivare ai 30° per combinare il faunamor con la termoterapia) senza però togliere il filtro (ho visto che in passato qui avevato sconsigliato di farlo) e volevo chiedervi, le luci le posso lasciare accese col solito fotoperiodo o meglio se per questi 8 giorni di terapia la tengo sempre spenta?

Ma è possibile che ieri sera i pesci stavano tutti benissimo e in meno di 24 ore ci sia stata questa esplosione?

Alla vasca non ho fatto assolutamente nulla. Mi sono solo accorto che il timer delle luci stanotte si è bloccato e anzichè staccare le luci all'una di notte le luci le ho spente io a mano stamattina alle 7 quando mi sono alzato. Dite che può dipendere da questo???

Ieri sera la temperatura dell'acqua era intorno ai 28,5° e stasera era a 26° (in giornata avevo lasciato le alette del coperchio aperte per far abbassare un pochino la temperatura ma non pensavo scendesse così di colpo)

PS Ieri sera hanno mangiato tutti tranquillamente

ero_sennin
03-09-2013, 02:40
Ciao dunque le motivazioni dell'ictio in vasca possono essere molteplici la più comune è uno sbalzo troppo rapido di temperatura, quindi io le lampade dai timer bloccati le escluderei.
POi perchè fai un fotoperiodo che termina all'una? sarebbe meglio avere lo start all'alba pià o meno e lo stop in conseguenza alle ore di luce che necessita la tua vasca. Comunque per aiutarti col faunamor nn togliere il filtro le luci tienile spente quando dai il faunamor non dare cibo come è prescritto alla fine del trattamento se noti che il problema ictio è stato debellato fai un cmbio del 30% dell'acqua e infine rimetti i batteri

Sir Dark
03-09-2013, 08:30
Le luci della vasca attaccano alle 19 di sera e staccano all'una di notte così posso godermi l'acquario quando sto a casa.

Carmine85
04-09-2013, 01:08
durante la terapia le luci è preferibile tenerle spente, per un semplice motivo:
il parassita "vede" con degli occhietti molto piccoli la sagoma del pesce e li usa per ancorarsi ad esso, con le luci spente verrebbe meno questa possibilità.

Sir Dark
04-09-2013, 09:55
Ma una volta finita la terapia, posso essere sicuro al 100% che il parassita sia stato debellato dall'intera vasca e che quindi non si ripresenti più?

Carmine85
04-09-2013, 12:39
Ma una volta finita la terapia, posso essere sicuro al 100% che il parassita sia stato debellato dall'intera vasca e che quindi non si ripresenti più?

L'ichtyo è uno dei più facili da curare ma è un vero bastardo in termini di resistenza;
Purtroppo non lo potrai mai sapere ;
In genere se la cura è fatta bene, i pesci poi staranno in acqua pulita, con valori idonei, senza sbalzi di temperatura e che mangino come si deve, difficilmente si ripresenta.
Anche nuovi inserimenti possono favorire l'ichtyo se non opportunamente quarantenati.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Sir Dark
05-09-2013, 08:44
Ieri sera ho trovato uno dei due maschi di Ramirezi a galla, morto.

Però non aveva puntini bianchi addosso. Era il maschio più "vecchio" che avevo in vasca (ce l'avevo da più di un anno). Potrebbe essere collegato all'ictio o magari è morto per "vecchiaia"?

Carmine85
05-09-2013, 09:06
Quando muoiono, di solito il parassita abbandona il corpo per andare ad incistarsi da un'altra parte, forse era già molto debilitato. ...i RAM sono tra i più delicati quando si tratta di curarli con medicinali.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

debby1991
06-09-2013, 18:46
io avrei provato per prima cosa ad aumentare la t. fino a 30 gradi gradualmente prima di usare il faunamor

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=424869 (mi potete aiutare?)

Sir Dark
11-09-2013, 10:59
L'ictio ancora non è sparito, è migliorato moltissimo ma non è sparito. Faccio un'altra settimana di terapia col faunamor oppure continuo solo a tenere la temperatura a 30/31 e areatore al massimo sempre acceso?

Carmine85
11-09-2013, 11:45
L'ictio ancora non è sparito, è migliorato moltissimo ma non è sparito. Faccio un'altra settimana di terapia col faunamor oppure continuo solo a tenere la temperatura a 30/31 e areatore al massimo sempre acceso?

in questi casi purtroppo è utile un altro ciclo, speriamo solo che reggano....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Sir Dark
14-09-2013, 15:13
La terapia ha avuto i suoi effetti fortunatamente. Uniche perdite una femmina e un maschio di ramirezi.

Ho effettuato 30 litri di cambio dell'acqua e messo i carboni attivi nel filtro. Quanto tempo devo lasciare il carbone nel filtro? Ho cercato in giro ma ho letto da 24 ore a un mese..

Carmine85
14-09-2013, 15:42
Se hai fatto 2 cicli lascialo 4-5 giorni, dopodiché lo rimuovi...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

Sir Dark
26-09-2013, 09:40
A quanto pare l'ictio è tornato (o forse era andato via solo apparentemente) ma solo sui cardinali. Ho rimesso la temperatura a 31° e l'ossigenatore al massimo. Vorrei evitare un terzo ciclo di faunamor ma sinceramente non so proprio che fare. Eppure sono tutti vispi e mangiano tranquillamente. Aiutatemi voi!

eltiburon
28-09-2013, 01:20
Continuerei così e intanto ordinerei in internet il Costapur, che pare sia più efficace.