Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Ti ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Ciao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Non ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Ti ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Ciao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Non ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Azz...i bordi li levighi con carta fine,basta poco,al tatto lo senti
Ciao, senti ho abbandonato questo progetto perche ho incontrato molto problematiche.
Ho visto su internet che costruiscono supporti simile ada , avevo pensato di farlo anche io usando multistrato da 25 mm. Il tutto rivestito con MDF da 4 mm . cosa ne pensò??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Originariamente inviata da ravasioluca
Originariamente inviata da devistiger
Originariamente inviata da ravasioluca
Originariamente inviata da devistiger
Originariamente inviata da ravasioluca
Ciao,non riuscirai mai a laccare il multistrato,e' fibroso e quando lo vernici si alza il cosiddetto pelo(sono un falegname)puoi usare mdf però usa colla vinilica gli metti un altro pannello sopra e lo stringi con morsetti in modo che sei sicuro che tutta la pressione viene distribuita su tutta la superficie.
Ti ringrazio, ora finisco di scartavetrare lo stucco in eccesso, e comprò MDF da 5 mm o meno da applicare sopra. Per la bordatura meglio stuccare o usare bordatura?? Se bordatura , quale essenza??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Ciao,meglio che usi almeno come spessore 1 cm,perche' più fine è più rischi che sia ondulato(non perfettamente in piano)come bordo puoi usare il lastronato(impiallacciatura più spessa)la carteggi ed è bella liscia,l importante che non sia porosa(faggio,rovere,legni duri) puoi prendere del semplice Tanganica(liscia ed economica)...se hai bisogno di altro chiedi pure....
Non ho fatto in tempo a leggere, ho preso del MDF 4mm l'ho incollato e sopra gli ho messo un tavolone massello di rovere spesso 4 cm spero venga bene....purtroppo la tavola di multistrato non era proprio dritta ed è rimasto su un lato 3 mm fuori, andro di stucco e faro un angolo da 45 gradi... Comprero Tanganica, poi devo scartavetrare pure questo bordo oppure andare diretto con vernice??
Inviato dal mio K920 (CN) utilizzando Tapatalk
Azz...i bordi li levighi con carta fine,basta poco,al tatto lo senti