Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-02-2018, 21:56   #11
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ghino, in linea di massima il tuo discorso è valido......oltretutto non bastano alcune generazioni in cattività perchè avvengano mutazioni genetiche "conformi" ai valori delle farm.
Per conto mio le gestioni "spinte" vanno ben valutate, i pesci delle farm, pur mantenendo il corredo genetico originale, potrebbero mal tollerare il cambiamento, specialmente se troppo repentino.
Non conosco bene la gestione otrac e i relativi "abitanti" quindi non mi dilungo ulteriormente, faccio solo un esempio (tanto per alimentare la discussione) relativo al salmastro (che conosco meglio).
Su molti siti, scritti, libri etc. si legge che i pesci eurialini gradiscono gli sbalzi di salinità, che in natura corrispondono alle piene dei fiumi che, appunto, modificano la salinità......però, valutando e studiando con più attenzione, non si può non realizzare che in natura i pesci possono scegliersi la salinità cambiando posizione o profondità nel fiume/delta. In vasca li "costringiamo" al cambio di salinità, e se per qualche motivo in quel momento non gli va, la devono "subire".......quindi meglio mantere una condizione stabile.
Tutto questo per dire che, al solito, le cose vanno ben ponderate e gestite.
malù non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
metodo , otrac

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35647 seconds with 16 queries