Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
In ben due degli altri 3 post che hai aperto oltre a questo ti si consiglia di abbassare Ph e durezze per i ciclidi nani, quasi un anno fa, evidentemente i consigli detti "garbatamente" non arrivano al destinatario.
Comunque ho visto le foto, la vasca mi sembra ben arredata e piantumata, tuttavia quel fondo non è adatto ai corydoras in assoluto, troppo grossolano.
In generale è controindicato per tutti i ciclidi geophaghini, ma non è proprio il massimo nemmeno per gli Aga, che passano molto tempo a grufolare sul fondo.
Ci tengo a sottolineare che dare un consiglio dettato da conoscenze universali non è supponenza, è buona creanza, chiedi e ti rispondo a tutto tondo, non solo quello che vuoi sentirti dire.
In ben due degli altri 3 post che hai aperto oltre a questo ti si consiglia di abbassare Ph e durezze per i ciclidi nani, quasi un anno fa, evidentemente i consigli detti "garbatamente" non arrivano al destinatario.
Comunque ho visto le foto, la vasca mi sembra ben arredata e piantumata, tuttavia quel fondo non è adatto ai corydoras in assoluto, troppo grossolano.
In generale è controindicato per tutti i ciclidi geophaghini, ma non è proprio il massimo nemmeno per gli Aga, che passano molto tempo a grufolare sul fondo.
Ci tengo a sottolineare che dare un consiglio dettato da conoscenze universali non è supponenza, è buona creanza, chiedi e ti rispondo a tutto tondo, non solo quello che vuoi sentirti dire.
il problema è che li hai letti dopo aver risposto...ma credi veramente che qualcuno ti creda...cmq, al di la di questo, cos'è se non abbasso ph e durezza puoi essere sgarbato?
il fondo non è ideale, lo so. Sono stato male consigliato all'inizio. Per questo ho monitorato i barbigli dei corydoras quando ho scoperto la possibilità di danni, e ad oggi sono tutti illesi. Anche i defunti avevano barbigli perfetto, motivo per il quale brancolo nel buio circa le cause della morte. Mi sono anche documentato sulla possibilità di cambiarlo con sabbia fine ma, fra fondo fertile, rischio anossia in mancanza di cavi riscaldandi per il movimento del substrato, filtro di un anno appena maturo, malattia dei puntini curata con il medicinale blu (senza decessi) ecc ecc, ho deciso di lasciarlo così com'è. Gli inquilini non sembano soffrirne affatto, ne in comportamento ne fisicamente e non voglio "rischiarmela".
Il problema è sempre quello, i mancati o cattivi consigli. Un neofita armato solo di buona volontà vorrebbe esperti disponibili e pazienti con esperienza in materia e intelligenza di approccio.
Purtroppo non sempre è possibile trovarne con entrambe le caratteristiche.
spesso si ricevono consigli ipertecnici che non si è pronti a recepire o radicaleticochic utili solo a chi li elargisce e non si ottengono invece le risposte che si ritengono, magari errando, indispensabili e più urgenti, portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.
tipo chiedere se possibile mettere una seconda comunità di pesci da mezz'acqua in un 120 litri netti e sentirsi dire che la durezza non è ideale per una specie o che si ha una etica da rivedere perchè sono morti più pesci della media nazionale, indipendentemente dai fattori.
il problema è che li hai letti dopo aver risposto...
Veramente li ho letti durante, cercando foto della tua vasca.
In ogni caso non ha importanza, ti chiedo scusa, hai ragione tu.
Continua così che vai bene.
Resetta tutto, ti do quello che vuoi:
1) Hai già più di 30 pesci in quella vasca, tra cui una coppia di ciclidi nani, quindi no non puoi aggiungere altri pesci.
2) ti consiglierei, come hanno fatto altri nell'ultimo anno, di modificare i valori in modo da renderli consoni agli abitanti
3) ti consiglerei anche di rivedere il fondo, non adatto ai corydoras e non il massimo per ciclidi nani
4) ti consiglierei anche di rivedere la gestione, un numero così elevato di morti in meno di un anno è sintomo di qualcosa che non va.
1) Hai già più di 30 pesci in quella vasca, tra cui una coppia di ciclidi nani, quindi no non puoi aggiungere altri pesci.
2) ti consiglierei, come hanno fatto altri nell'ultimo anno, di modificare i valori in modo da renderli consoni agli abitanti
3) ti consiglerei anche di rivedere il fondo, non adatto ai corydoras e non il massimo per ciclidi nani
4) ti consiglierei anche di rivedere la gestione, un numero così elevato di morti in meno di un anno è sintomo di qualcosa che non va.
Buona giornata.
1) capisco, nella conta ho inserito le 10 caridine ma immagino abbiano lo stesso carico organico più o meno. I pesci pesci sono 22 + i 2 ciclidi. Ma per la seconda "comunità" non ne prenderei meno di 10 e quindi risupererei i 30. Quindi nulla.
2) i valori ci provo a modificarli. Ho provato a fare cambi d'acqua con solo osmotica, ma mi abbassa la durezza e mi causava sbalzi di PH. Ora compro la miscelata con PH7, durezza 4 e 8 ma comunque i valori mi restano sempre su PH 7.5-8 e durezza 7 e 10...idee?
3) c'è un modo sicuro e non invasivo di farlo? intendo senza levare i pesci. Avevo visto dei video che prevedevano l'uso di tubi di pvc per far adagiare la sabbia localizzandola, ma poi non rischio che scivoli fra ghiaia e fondo fertile, si compatti e crei zone anossiche?
4) onestamente non credo i decessi siano dovuti alla gestione, almeno non quelli di trifasciata e tetra, per i motivi esposti e per la mancanza di qualsiasi danno, comportamento anomalo o problema con i tetra del lotto precedente ne con gli apistogramma agassizii. Per i corydoras non so. Idee?
grazie
p.s.
cercando in giro ero giunto a questa tabellina:
SPECIE PH GH T
MIN MAX MIN MAX MIN MAX
APIST. 6 6.5 2 8 23 28
CORY 6.3 7.2 5 10 23 26
TETRA 6 6.8 3 10 22 28
CARID. 5.5 7.5 2 12 22 28
risulta? non mi sembrarono valori così folli all'ora e non lo sembrano ora. Diciamo che abbasare il ph di 1 sarebbe perfetto. La durezza a 7 non la vedo così devastante. Dimenticavo, la temperatura è costante a 25 sino a metà giugno, dopo si alza sui 28. Non riesco a tenerla più bassa fini a fine Agosto. Ho una tripletta di ventole dissipanti montate in diagonale per facilitare lo scambio termico, evito di alzare la tapparella nelle ore di sole diretto (tapparella cucina dalle 12 alle 18) e accendo il condizionatore dalle 13 alle 17 circa.
Commenti?
immagini situazione attuale, ho potato troppo pre-vacanze perchè dovevo mancare 2 settimane e temevo non so bene che tipo di imprevisto. di solito le "filamentose" sono alte quasi sino a pelo d'acqua. Sono in controluce, stasera le faccio con i neon accesi.
spesso si ricevono consigli ipertecnici che non si è pronti a recepire o radicaleticochic utili solo a chi li elargisce e non si ottengono invece le risposte che si ritengono, magari errando, indispensabili e più urgenti, portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.
Io non so se è la sede per fare 'sto discorso ma per me il disinnamoramento si ha quando muoiono i pesci, c'è da cambiare le piante e si sta continuamente dietro a prodotti goccine eccetera SPENDENDO INUTILI SOLDI !
Purtroppo quei "consigli ipertecnici" sono, in assenza e nella virtuale impossibilità di una trattazione veramente completa della materia fishkeeping, i frammenti di esperienza/cultura tramite il cui studio si possono fare progressi....non solo tu, ma chiunque legge i vari forum. Mai basterebbero i soli articoli googlabili su questa o quella questione, se non ci fosse il contributo di questi utenti ad integrarlo. Le infinite combinazioni che possono aversi in acquario non potrebbero, del resto, mai essere coperte più di tanto dal solo raffronto delle singole schede su seriouslyfish...
Per esperienza, alla fine le opinioni dei più radicali ed il loro modo di far le cose spesso danno risultati migliori nel senso che succedono meno casini e si aggiusta meno... e comunque trasmettono nozioni che si possono poi contestualizzare poi nella singola vasca... che chiunque legga questo post può trarre.
E... anche e sopratutto gli interventi di tipo negativo ("non fare") aiutano nello studio. Magari uno qualunque voleva fare una mossa simile alla tua e si asterrà. Dal caso specifico si possono estrarre regole generali.
Interventi tutti quanti sponsorizzati dal tempopersoagratis e che non possono pertanto essere apprezzati.
Quindi pare rivedibile l'atteggiamento di chi richiede risposte mirate al particolare problema che secondo la sua opinione frutto del nulla è più urgente ed indifferibile, trascurandone altri che magari lo sono per davvero. Un'altro "novellino" potrebbe trarre in questo modo conclusioni erronee portando poi a scelte sbagliate o non ottimali o ad un disinnamoramento dell'hobby.
E' un hobby tecnico questo, che ti impone di avvicinarti a biologia, chimica, giardinaggio, fai da te, ECCETERA... non è un hobby proprio per tutti, ecco. Serve curiosità :)
E per chi non vuole studiare meno del minimo ma farsi comunque una vasca sono sicuro che troverebbe la fila di utenti più o meno esperti ad aiutare con un progetto... fatto con una determinata filosofia di fondo...
***************************
DETTO QUESTO
***************************
Per quel che riguarda il fondo....Forse è già abbastanza prevedere delle aree sabbiose o dovrà esserlo necessariamente per tutta la superficie?
In ogni caso, se anche coprissi di sabbia e questa si mischiasse al ghiaino non sarebbe certo "peggio" di un fondo di sola sabbia.
Giusto?