Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Infatti... E' troppo "rischioso" introdurre solo un elemento, senza conoscere i valori di calcio e magnesio...
Da adesso, facendo cambi settimanali del 10% con acqua di rubinetto "buona" (GH 14 e KH 9) dovrebbe stabilizzarsi anche il calcio! Sempre sperando che il rapporto calcio/magnesio sia quello giusto! Ma lo sarà senz'altro di più rispetto all'acqua addolcita del mio condominio!
Da adesso, facendo cambi settimanali del 10% con acqua di rubinetto "buona" (GH 14 e KH 9) dovrebbe stabilizzarsi anche il calcio!
Ciao!
Una volta stabilizzato il valore adeguato del calcio, puoi anche smettere di fare i cambi calendarizzati.
Il cambio dell'acqua non è una cosa che si fa "a tempo" ma quando ce n'è necessità...
Sono sei mesi che non cambio acqua al mio acquario, per giunta senza filtro
__________________
120 lt dolce tropicale, artigianale, filtro meccanico interno, 11 hh luce led, alba tramonto, acqua rubinetto addolcita e co2:
Alba tramonto:http://youtu.be/sURERyfUZ2w
La mia vasca naturale: http://youtu.be/F7sADjC9JCM
Sì, sì... Da quello che ho capito si fanno cambi con una certa regolarità solo all'inizio... E a me servirà soprattutto per eliminare presto il sodio e riequilibrare il calcio...
Presto, quando ho un attimo, farò una ricerca approfondita sull'utente cuttlebone, perché la cosa mi interessa molto!
Significa trovare l'equilibrio (proprio quello che vorrei)!
Salve a tutti, ho un acquario di 60 lt con Cristal Red e blu bolt. Alla mandata ho collocato un bicchiere osmotico riempito con resina e carbone attivo, stamattina ho misurato i valori: no3 0 gh0 kh4 pH 6 cl0. GH è troppo basso 0. Come posso procedere.? Grazie aspetto vostri consigli. Approfitto, tantissimi Auguri per un fantastico 2018
Salve a tutti, ho un acquario di 60 lt con Cristal Red e blu bolt. Alla mandata ho collocato un bicchiere osmotico riempito con resina e carbone attivo, stamattina ho misurato i valori: no3 0 gh0 kh4 pH 6 cl0. GH è troppo basso 0. Come posso procedere.? Grazie aspetto vostri consigli. Approfitto, tantissimi Auguri per un fantastico 2018
Avrei una domanda, magnesio calcolato da Gh e rilevato da test Jbl.
Ho fatto il GH test JBL su 10 ml 15 gocce = 7.5 gh, poi fatto il test Ca su 20ml 9 gocce test Sera = 45mg/l quindi divido per 7,158 = 6,286 quindi 7,5-6,286 = 1,213 X 4,341= 5,265 mg/l.
Perchè il test Jbl nuovo con scadenza min. 2020 mi da oltre 10mg/l?
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie
Tu fai i calcoli (giustamente) con 3 cifre decimali, ma la precisione con cui apprezzi la tua misura di GH è di + o - 0.5 gradi. Lo stesso vale (approssimativamente) per la misura del calcio.
Se consideri uno scarto massimo di 0.5 gradi per il GH dovuto al solo calcio e un altro scarto di altri 0.5 gradi per il GH totale, vedi che la tua misura darà 1.2 gradi + o meno 1 grado, ossia un valore che va da 0.2 a 2.2, quest'ultimo (convertito in mg/l) molto vicino al valore misurato di 10 mg/l.
Semplicemente devi considerare la propagazione dell'errore di misura (in una somma gli errori assoluti si sommano, viceversa in un prodotto si sarebbero sommati gli errori relativi).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Tu fai i calcoli (giustamente) con 3 cifre decimali, ma la precisione con cui apprezzi la tua misura di GH è di + o - 0.5 gradi. Lo stesso vale (approssimativamente) per la misura del calcio.
Se consideri uno scarto massimo di 0.5 gradi per il GH dovuto al solo calcio e un altro scarto di altri 0.5 gradi per il GH totale, vedi che la tua misura darà 1.2 gradi + o meno 1 grado, ossia un valore che va da 0.2 a 2.2, quest'ultimo (convertito in mg/l) molto vicino al valore misurato di 10 mg/l.
Semplicemente devi considerare la propagazione dell'errore di misura (in una somma gli errori assoluti si sommano, viceversa in un prodotto si sarebbero sommati gli errori relativi).
Ok, grazie per la risposta, quindi il test diretto del Mg è più attendibile del calcolo per esclusione Ca dal GH.