Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un filtro biologico, per difinizione, non può avere un flusso forte (sennò non nitrifica).
Eventualmente ti serve un filtro meccanico (ma non in 30 lt, si usa in vasche grandi, con grosso carico organico).
Un filtro esterno non saprei manco dove metterlo ne ho 2 in giro per case e che stanno in funzione.
Infatti in 30 lt non ti serve (e in ogni caso un filtro meccanico non deve necessariamente essere esterno).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Un filtro biologico, per difinizione, non può avere un flusso forte (sennò non nitrifica).
Eventualmente ti serve un filtro meccanico (ma non in 30 lt, si usa in vasche grandi, con grosso carico organico).
Un filtro esterno non saprei manco dove metterlo ne ho 2 in giro per case e che stanno in funzione.
Infatti in 30 lt non ti serve (e in ogni caso un filtro meccanico non deve necessariamente essere esterno).
Lo so infatti ne ho anche uno interno ma quelli della Eheim esterni sono i migliori tipo il 2078e che ho filtra stò mondo e quell'altro.