Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-10-2017, 12:41   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
IN attesa che dall'allevatore termini la quarantena degli Agassizii Tefe F1 (non wild ) arrivati martedì ...
Qualche foto del progresso. Un piccolo picco di nitriti a 0,02 da scala JBL mi ha costretto a sostituire parte dei cannolicchi ceramici con dei siporax, per massimizzare ho "ri-tolto" la torba dal filtro e lasciata appesa in due sacchettini da 70g davanti alla spray bar (si vedono appesi come due testicoli)...adesso il pratiko e interamente caricato a cannolicchi + spugne di serie, teroicamente dovrebbe andare avanti così per un bel po.

Aggiungo che, ho fatto un piccolo studio in queste due settimane sulla torba nel filtro e ho tratto queste conclusioni:
- la torba nel filtro garantisce una ottimale dispersione in vasca
- dedicare parte del filtro alla torba toglie spazio alla componente biologica, soprattutto con torbature notevoli in volume
- l'idratazione e espansione di volumi rilevanti di torba, soprattutto granulare, dopo poco intasa il filtro riducendo la portata d'acqua e di conseguenza l'efficeinza stessa della torba.
- aprire il filtro esterno molto spesso comporta un rischio non indifferente di affidabilità
- la torba direttamente in vasca facilita il ricambio








DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
blackwater , riallestimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16823 seconds with 14 queries