![]() |
Riallestimento blackwater -
Buongiorno,
sabato mi si è chiusa la vena e ho smantellato il mio angolare dedicato ai wingey, riportato i pesci alla serra e cominciato a riallestire. Sono fermamente intenzionato a tornare al mio vecchio amore per i ciclidi e gli allestimenti blackwater, dato che la moglie mi ha consentito solo una (massimo due) vasche in casa, mi devo accontentare di riallestire lo stesso angolare perchè abbia un senso nell'arredamento di casa. Pertanto devo puntare a dei ciclidi nani. La vasca è l'angolare artigianale che ho in firma (ex tanganyka), lato da 65, non ricordo l'altezza della colonna ma diciamo che saranno circa 150 litri netti abbondanti, a seconda degli arredi e considerando la curvatura del frontale (quando ho fatto il tanganyka l'ho riempito col contalitri). Ho già smontato e pulito la vasca completamente dal manado, messo nuovo fondo ambrato sugarsize, radici molto ramificate, un paio di ciottoli di fiume come spawninig spots, foglie di magnolia essiccate che al momento galleggiano, 200g di torba, riscaldatore in linea sulla mandata, coibentato i due lati "dritti, recuperato e sciacquato le galleggianti dal laghetto (salvina, gigli e inevitabilmente della lemna che non sono riuscito a sciacquare.) Fortunatamente ho acqua di rete con KH tra i 2 e i 3 punti quindi non faticherò a tenere dei ph piuttosto bassi e appena le foglie affondano e la torba si imbeve, comincio a misurare. Ovviamente un po di sfiga ci voleva e, volendo sostituire i corrugati del pratiko con del 16/22 che avevo in garage, probabilmente ho sforzato i rubinetti e adesso ho l'acquastop che perde, quindi filtro staccato con aeratore che lo alimenta (girava da almeno un paio d'anni senza essere mai stato spento) e pompe di movimento in vasca, in un paio di giorni dovrei avere i ricambi, fortunatamente in vasca non ho bestie (solo una red cherry residua che mi spilucca le radici). Portando i pesci in serra (acquarishop a Ranco) ci siamo un po sbizzarriti sulla nuova popolazione, io vorrei fare un monospecifico di geophaghini e il buon Giacomo ha consigliato un gruppetto di altispinosa, che ne dite? La vasca, per sua forma, ha una base piuttosto "ampia" ma poco lato lungo diciamo che ha digonale frontale da circa 90 cm che potrebbe essere sufficiente per un gruppetto. Pensavo anche di aggiungere un piccolo gruppetto di pesci "rassicuranti" che stazionino medio alti sulla colonna (che è piuttosto rilevante), quindi o dei nannostomus t. o degli axelrodia riesei, propendendo per una decina di questi ultimi, date le piccole dimensioni. Che ne dite? Ho fatto foto del prima e del dopo, se riesco poi dal telefono qualcosa posto dei lavori in corso. |
bello il negozio di Ranco, ci sono stato diverse volte, avevo preso delle belle radici
|
Giuro che posto foto. Sto misurando il Ph con circa 200g di torba in vasca e sono sui 6.7, devo ottimizzare il flusso sulla calza piena di torba (che non voglio mettere nel filtro per la mia fissazione di non volerlo MAI aprire) L'acqua è bella scura e al momento le foglie sono affondate.
|
ok, aspettiamo le foto
per la torba, mi hanno insegnato a fare due sacchettini separati, così in pratica ne cambi solo uno alla volta, sfasati, mai tutte e due insieme, e quindi l'effetto della torba è abbastanza costante. |
Bene, aspetto le foto curioso, a me piacciono molto le acque scure.
Pensa che da poco ho inserito anch'io 15 foglie XL di Catappa nel 400 litri e non ricordavo scurissero così tanto. |
eh la catappa è una meraviglia eh, fa subito "biotopo"...:-D
|
è una macchina tintoria XD
io ambravo anche l'acqua dei cambi per mantenere l'acqua acida :-) |
Questo il "PRIMA" ovvero sabato mattina prima della botta di testa:
https://i.imgur.com/bDk8sQGl.jpg https://i.imgur.com/8fjOweDl.jpg https://i.imgur.com/9gTt47jl.jpg ------------------------------------------------------------------------ Dopodiché, svuotato completamente dagli arredi per catturare senza stress gli abitanti: https://i.imgur.com/9i0ZZSYl.jpg https://i.imgur.com/7OU6FNwl.jpg ------------------------------------------------------------------------ Così è come appare adesso, ero convinto di aver fatto foto del "durante"...boh...le avrò fatte con altro dispositivo. https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg https://i.imgur.com/AGqNhXGl.jpg https://i.imgur.com/lzmGdcrl.jpg https://i.imgur.com/f9B8J97l.jpg |
Qualche modifica tecnica:
Doppia curva da 16/22, purtroppo i tubi di carico e scarico della zolux, sono belli resistenti ma molto poco flessibili, col poco spazio che avevano per curvare sforzavano sull'acquastop del pratiko e hanno compromesso le guarnizioni tanto che trafilava. https://i.imgur.com/x0ji9xsl.jpg Veduta d'insieme, si nota la spraybar che spinge le galleggianti da un lato. https://i.imgur.com/tWwi5aJl.jpg Il riscaldatore esterno, con gli endler c'era uno jager da 200 ma era ben nascosto dalla vegetazione in primo piano, fortunatamente negli scatoloni ho ripescato questo da 300w, si nota anche la coibentazione in polistirolo per evitare inutili disspiazioni di calore. https://i.imgur.com/1gQ29nKl.jpg Pescaggio con prefiltro eheim, dovrebbe garantirmi intervalli di pulizia ancora più lunghi e soprattutto solo del prefiltro, se tutto va come deve il pratiko non lo aprirò mai più https://i.imgur.com/3rUQ5nKl.jpg |
bel lavoro! ti fidi a non mettere le fascette sulle curve dell'entrata/uscita filtro? vabbè che comunque fanno una fatica boia a entrare :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl