Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-10-2017, 18:11   #1
Thommav
Guppy
 
Registrato: Aug 2017
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Update fotografico! Stanotte magari pubblico anche quelle del controller. Resto dubbioso sulle domande del mio post precedente. Buon week end!




Posted With Tapatalk
Thommav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2017, 09:53   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, per l’imputato dell’osmosi non hai problemi, per il ritorno (scarico) forse anche ma è da provare
Io non attaccherei direttamente l’osmosi al rabbocco passerei dalla vasca.
Altrimenti L,osmosi partirà ogni momento per pochi secondi e secondo me non va bene; la prima acqua prodotta ha una conducibilità alta e non è perfetta, se tu riempi la vaschetta quella non perfetta si diluisce,
Per attaccare i sensori io uso i portasonda dell’acquatronica , perfetti ; per la vasca di rabbocco dove ho due galleggianti che se tutti e due abbassati aprono un elettrovalvola uso una piccola “struttura “ in forex su cui ho inserito i galleggianti e l’ho agganciata al vetro
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-10-2017, 12:57   #3
Thommav
Guppy
 
Registrato: Aug 2017
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco il controller.






Posted With Tapatalk
Thommav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2017, 00:57   #4
Thommav
Guppy
 
Registrato: Aug 2017
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?
Thommav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2017, 11:01   #5
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.223
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Thommav Visualizza il messaggio
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?
premetto che di "cose elettriche" non capisco nulla, e che i galleggianti che ho sempre usato io hanno i fili lunghi ; nella giunzione io metterei una guaina termorestringente e ricoprirei tutto con del silicone
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2017, 15:52   #6
Gandalf94
Guppy
 
L'avatar di Gandalf94
 
Registrato: Nov 2017
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Thommav Visualizza il messaggio
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?
Se misurassi usando gli ultrasuoni?
Gandalf94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2017, 12:25   #7
pedroju
Ciclide
 
L'avatar di pedroju
 
Registrato: Jun 2012
Città: Anzola dell'Emilia (BO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 1.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 25
Grazie (Ricev.): 85
Mi piace (Dati): 354
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I galleggianti dedicati per acquariologia hanno il cavetto più lungo..... lo so é una ******* ma quelli presi dai cinesi oppure in un negozio di elettronica hanno i due cavetti sottili e corti..... sono uguali in realtà..... ma costano parecchio di più.....

Posted With Tapatalk
__________________
120x50x55h dsb carbonato, Orphek/Easyled, LGs550, 2Gyre230. Kh Mg Salifert; Ca PO4 e NO3 Hanna, sale Red Sea Coral Pro.
pedroju non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2017, 12:26   #8
Thommav
Guppy
 
Registrato: Aug 2017
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma sai che non riesco a trovarli? Perlomeno online...tutti massimo 36 cm!


Posted With Tapatalk
Thommav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2017, 12:35   #9
pedroju
Ciclide
 
L'avatar di pedroju
 
Registrato: Jun 2012
Città: Anzola dell'Emilia (BO)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 1.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 25
Grazie (Ricev.): 85
Mi piace (Dati): 354
Mi piace (Ricev.): 137
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Thommav Visualizza il messaggio
Ma sai che non riesco a trovarli? Perlomeno online...tutti massimo 36 cm!


Posted With Tapatalk
Hai chiesto in negozi di acquariologia ben forniti?
Cmq quando torno a casa ti mando le foto, io fatto cosi: pompa tunze da 12v (meglio non mettere la 220 in vasca) attaccata a due galleggianti (cavetto corto) in sump e un altro gallegiante con cavetto lungo che é sommerso sempre per quando il rabbocco si svuota..... per evitare che la pompa vada a vuoto...

Posted With Tapatalk
__________________
120x50x55h dsb carbonato, Orphek/Easyled, LGs550, 2Gyre230. Kh Mg Salifert; Ca PO4 e NO3 Hanna, sale Red Sea Coral Pro.
pedroju non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2017, 08:14   #10
Thommav
Guppy
 
Registrato: Aug 2017
Città: Belluno
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avevo proprio le stesse intenzioni. Per questo mi arrivano i cavi lunghi. Trovati su rs online, il megaportalone di elettronica e materiale elettrico. Grazie ragazzi.


Posted With Tapatalk
Thommav non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace pedroju Piace questo post
Rispondi

Tag
60x60 , allestimento , arduino , berlinese , con , cubo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30952 seconds with 16 queries