Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Giusta osservazione. Ci ho pensato. Ci sarà un pannello forato con un tubo che copre quella zona. L’impianto è dentro al pannello, la presa fuori. Di lì ci passa solo il cavo che attaccherò a dei supporti sul telaio a sx dell’osmo.
Si ma sono chiusi eh..è la scatola di plastica che è “predisposta”. Ma io metterò una sorta di piastra su un lato che è una sorta di batteria di passacavi che si montano senza tagliare le prese. Se no diventa un casino. Quando mi arriva ve la mostro. Mi sembra un prodotto intelligente.
Ciao ragazzi!
Non sono sparito e non ho mollato. Anzi, sto lavorando sodo. Ho smesso di dormire ma almeno non porto via tempo alla famiglia e continuo il mio progetto.
Arrivate le vasche. Arrivato il controller basato su Arduino. A breve posto qualche foto. Ieri sera ho tirato i tubi nel finto zoccolino.
Sono impazzito per far funzionare il controller e ho avuto mille problemi ma ora ha un comodo touch da 7 pollici per la gestione, si connette al WIFI e si può gestire tutto da sito. Il grosso del lavoro l'ha fatto il brasiliano ma sono orgoglioso delle magagne che mi sono sistemato. Qui c'è lavoro ancora per mesi ma in ogni caso non ho intenzione di far partire la vasca finchè non sono sicuro che non succedano cataclismi e la sto prendendo con tutta la calma del caso, sempre secondo la filosofia del fare le cose per bene.
Ho qualche dubbio a cui voi potete rispondere di sicuro facilmente:
- ho 4 metri di tubo da 1/4 fra il rubinetto e l'input dell'impianto d'osmosi e poi 4 metri per il ritorno del concentrato nello scarico. Secondo voi con la pressione di rete me la cavo e funziona tutto o faccio funzionare male l'impianto?
- io ho previsto una vasca di rabbocco da tenere sempre piena di acqua d'osmosi, ma ha senso? visto che ho l'impianto nel mobile dell'acquario conviene che il rabbocco lo faccio direttamente dall'impianto o c'è qualche contro-indicazione?
- come fate ad attaccare i sensori di livello e ad essere sicuri che non si stacchino generando danni anche gravi? ci sono degli agganci da attaccare a bordo vasca? non credo usiate le ventose...
- le sostanze che vengono integrate usando le dosometriche solitamente sono da tenere in frigo? perchè il tipo che mi ha venduto il controller ha comprato un minifrigo in cui ha installato le pompe...ha fatto un ottimo lavoro ma mi mette un po' in difficoltà dal punto di vista degli ingombri. vorrei capire se è necessario oppure conviene che sbaracco tutto e tengo solo le pompe.
- le sostanze che vengono integrate usando le dosometriche solitamente sono da tenere in frigo? perchè il tipo che mi ha venduto il controller ha comprato un minifrigo in cui ha installato le pompe...ha fatto un ottimo lavoro ma mi mette un po' in difficoltà dal punto di vista degli ingombri. vorrei capire se è necessario oppure conviene che sbaracco tutto e tengo solo le pompe.
come sempre, grazie in anticipo!
Dipende cosa dosi con le dosometriche. Il normale balling non necessita di frigo come tanti altri oligoelementi , ogni prodotto ha le sue regole di conservazione.