Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.
Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete
Io comprerei i test a reagente per l'acqua GH PH e KH +NO2 ed NO3 e poi in base ai valori delle durezze in vasca calcolerei la percentuale di osmotica necessaria per arrivarci vicino con l'acqua del cambio.La stabilita' dei valori è fondamentale in vasche giovani , non mature e sovraffollate od affollate troppo presto come questa.
Per allevare pesci di acqua tenera io meffefe 1/4 di rete piu 3/4 di osmotica.
Per pesci di acqua dura 1/2 di osmotica e 1/2 rete
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.
Per il calcolo dell'acqua di osmosi: la percentuale da aggiungere a quella di rubinetto è uguale alla percentuale desiderata di abbassamento del valore di durezza.
Ad esempio: se vuoi dimezzare il GH/KH (per portarli rispettivamente a circa 8 e 9 gradi) usa in ogni cambio metà acqua di rubinetto e metà di osmosi.
Altro esempio: se vuoi diminuire il GH/KH del 75%, in modo da portarli rispettivamente a circa 4 e 4.5 (che anche secondo me è più indicato considerando i pesci che hai), usa il 75% di acqua di osmosi (cioè tre quarti di osmosi e un quarto di rubinetto).
Quindi: nel primo caso, se il tuo acquario è di 75 litri netti e vuoi effettuare cambi di circa il 25% (che corrisponde a circa 20 litri), usa 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto.
Nel secondo caso, usa 15 litri di osmosi e 5 di rubinetto.
Ovviamente in questa prima fase devi usare i test a reagente e misurare spesso i valori più importanti (quindi anche nitriti, nitrati e ammonio/ammoniaca), e con i test potresti misurare anche i valori dell'acqua di rubinetto se avessi dubbi.
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.
Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo
----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Inoltre il valore del Sodio è altino, quasi comparabile al Magnesio.
Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo
----
Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi
Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.
Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.
Curiosa incongruenza nel documento: la durezza indicata è 40 °F, corrispondenti a 22.5 gradi tedeschi. Invece la durezza calcolata dai valori di Calcio e Magnesio mi risulta 16.1 gradi tedeschi. Non possiamo sapere se l'errore risiede nella misura del Calcio, del Magnesio, oppure nel valore della durezza totale (più probabile)...
Quello.che ho publicato sono le.analisi del gestore della rete idrica.
E sono ufficiali.
Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni.
Appunto. Documento di analisi ufficiali. Valori ufficiali, che sono una media dei valori testati su un periodo di 6 mesi. Eppure, il valore medio del Calcio e il valore medio del Magnesio riportati sul documento non possono generare il valore medio della durezza riportato sullo stesso documento. E' una formula, il cui risultato è 16 gradi, mentre il valore da loro riportato è 22 gradi.
Uno dei tre valori medi deve essere errato, in misura o trascrizione. Curioso!
Non che questa "digressione" comunque modifichi l'essenza di quanto consigliato a Sbalfio...
Appunto. Documento di analisi ufficiali. Valori ufficiali, che sono una media dei valori testati su un periodo di 6 mesi. Eppure, il valore medio del Calcio e il valore medio del Magnesio riportati sul documento non possono generare il valore medio della durezza riportato sullo stesso documento. E' una formula, il cui risultato è 16 gradi, mentre il valore da loro riportato è 22 gradi.
Scusate, ma insisto sul fatto che quello pubblicato online non è un documento di analisi ufficiale. È una tabella dove sono stati calcolati dei valori medi riportati su documenti di analisi ufficiali. Le analisi dell'acqua dei comuni vengono fatte settimanalmente, o anche con maggiore frequenza, in diversi punti sparsi per la città. Quella media è calcolata dal gestore, non da chi ha fatto l'analisi, esclusivamente per fini informativi secondo il principio della trasparenza. Potrebbe essere basata su un numero di certificati di analisi diversi e non contenenti tutti quanti gli stessi parametri.
Scusate, ma insisto sul fatto che quello pubblicato online non è un documento di analisi ufficiale. È una tabella dove sono stati calcolati dei valori medi riportati su documenti di analisi ufficiali. Le analisi dell'acqua dei comuni vengono fatte settimanalmente, o anche con maggiore frequenza, in diversi punti sparsi per la città. Quella media è calcolata dal gestore, non da chi ha fatto l'analisi, esclusivamente per fini informativi secondo il principio della trasparenza. Potrebbe essere basata su un numero di certificati di analisi diversi e non contenenti tutti quanti gli stessi parametri.
Il discorso non cambia.
Ipotizziamo pure che il gestore ha calcolato i valori medi sulla base di 1000 prelievi e 1000 analisi eseguite da società accreditate. Ipotizziamo ad esempio 10 punti di prelievo differenti, e 100 prelievi effettuati per ciascun punto in un arco temporale di 6 mesi (è infatti esplicitato sul sito il periodo di riferimento dei valori medi indicati, che va dal primo gennaio al 30 giugno 2016). Ipotizziamo anche che ci siano state più di una società a fare le analisi dei campioni in quell'arco temporale. Il calcio e il magnesio sono certamente valori analizzati sempre, perché obbligatori.
In conclusione, le strade sono sempre due:
1) se le società accreditate hanno effettuato sempre senza errori le analisi e hanno trascritto sempre senza errori i risultati, allora ha sbagliato necessariamente il gestore a calcolare o a trascrivere almeno una media a tua scelta tra calcio, magnesio e... durezza!
2) altrimenti, se il gestore non avesse sbagliato nulla, c'è necessariamente un errore di misura o di trascrizione da parte di una o più società di analisi su uno o più documenti sempre su quegli elementi (calcio, magnesio o durezza)! Fatto sta che il gestore sta pubblicando dei dati per trasparenza, ma quei dati sono palesemente "incongruenti". Da qualche parte qualcuno ha necessariamente commesso un errore.
Sui documenti della mia città, la durezza è etichettata così: "Durezza (da calcolo)" per esplicitare che non è misurata effettivamente, è semplicemente un calcolo effettuato a partire dai valori di Calcio e Magnesio analizzati. Ma se fosse una misura, non potrebbe che coincidere (a meno di qualche decimale) con il valore ricavato dalla formula, indipendentemente dal fatto che siano tutti valori medi o puntuali.