Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per le piante che hai ora sicuramente è eccessiva. Le anubias vivono in ombra, con troppa luce le foglie si riempiono di alghe, dovrebbero stare nei punti periferici più scuri, le altre piante vivono bene con illuminazione commerciale che è un terzo della tua, l'unica che vuole un pò più di luce è la limnophila. Probabilmente i cambi frequenti e anche abbondanti ti salvano dall'invasione di alghe, ma stressano i pesci.
Il problema della tua plafoniera è che hai un led per tipo, come fai a decidere quale spegnere? Forse ti conviene sfruttare la luce mettendo le piante che hai citato.
Mi suggerisci di non aspirare nulla ed attendere che i batteri facciano il loro lavoro?
Non vedo foto quindi non saprei dirti, se i detriti sono normali detriti formatisi col ricambio fogliare, puoi tranquillamente lasciarli, se non ti danno fastidio visivamente, se invece ti sono morte tutte le piante di colpo, beh rimuovile, mica è un insalatiera.
Dovresti piantumare di più per sfruttare bene l'illuminazione e massimizzare il ciclo dell'azoto che male non fa mai.
I detriti sono sono dovuti principalmente alla morte della pianta di Echinodorus Reni.
Le foglie morte sono già quasi decomposte del tutto.
Il fatto è che se muovo un po l'acqua questi si sollevanop dal fondo e si depositano sulle foglie delle piante sane. Se non sposto l'acqua non si notano nemmeno.
Il problema non è estetico bensì biologico.
Se questi detriti in eccesso non arrecano problemi alla vasca non li tocco e lascio fare pulizia ai batteri. Se invece c'è anche la minima possibilità che possano minare all'equilibrio che si è creato in vasca allora devo necessariamente rimuoverli.
Per le piante che hai ora sicuramente è eccessiva. Le anubias vivono in ombra, con troppa luce le foglie si riempiono di alghe, dovrebbero stare nei punti periferici più scuri, le altre piante vivono bene con illuminazione commerciale che è un terzo della tua, l'unica che vuole un pò più di luce è la limnophila. Probabilmente i cambi frequenti e anche abbondanti ti salvano dall'invasione di alghe, ma stressano i pesci.
Il problema della tua plafoniera è che hai un led per tipo, come fai a decidere quale spegnere? Forse ti conviene sfruttare la luce mettendo le piante che hai citato.
Descrivere la plafoniera nella sua completezza mi viene difficile.
Le caratteristiche principali sono quelle che un timer regola l'accenzione e lo spegnimento dei vari led. Ogni led ha un interruttore dedicato per poterlo anche tenere spento. Ho addirittura collegato un trimmer per regolare la potenza dei led. Volendo posso far funzionare i led al 50% (o di più o di meno) della loro potenza o tenerne acceso solo uno dei tre o solo due. A breve sostituirò gli interruttori posti a monte dei led con dei trimmer in modo da poter regolare la potenza di ogni singolo led in maniera svincolata dagli altro. Quando l'avrò ultimata, anche esteticamente farò un video.
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Ok, sarebbe meglio si, è sicuramente sovradimensionato per la tua vasca, ma rileggendo i led che hai non capisco quello da 2700 e quello verde a che servirebbero..
Comunque questo è un discorso a parte, meglio se apri un post dedicato con il video della plafoniera quando l'avrai finita
Io effettuerei un cambio dell'acqua e coglierei l'occasione per aspirare i detriti della pianta in decomposizione, ci vuole più a dirlo che a farlo in 54 litri, perché lasciarli marcire in vasca?
Leggendo le tue parole capisco che, per le piante che ho ora, il tuo suggerimento è di ridurre la luce. Domani regolo il trimmer a 1/2 e vedo come vanno le cose.
Ok, sarebbe meglio si, è sicuramente sovradimensionato per la tua vasca, ma rileggendo i led che hai non capisco quello da 2700 e quello verde a che servirebbero..
Comunque questo è un discorso a parte, meglio se apri un post dedicato con il video della plafoniera quando l'avrai finita
I led da 2700°k fornisce luce calda quasi gialla... sapevo che alcune piante necessitano anche di luce calda.
Proprio per coprire tutte le gradazioni termiche della luce volevo aggiungere il led verde e quello rosso.
Originariamente inviata da Mattegenova
Io effettuerei un cambio dell'acqua e coglierei l'occasione per aspirare i detriti della pianta in decomposizione, ci vuole più a dirlo che a farlo in 54 litri, perché lasciarli marcire in vasca? https://www.facebook.com/IchthyoMM/
In natura non c'è nessuno che aspira le foglie delle piante in decomposizione.
L'acquario è ben avviato e non ha problemi di valori sballati dell'acqua, il che significa che si è stabilito un buon equilibrio in vasca ossia che ci sono le giuste colonie di batteri che "digeriscono" tutti i residui di cibo, detriti, cacche ecc... proprio come avviene in natura.
Il frutto della decomposizione sono comunque nutrienti per le altre piante.
Se non sposto l'acqua questa è perfettamente limpida e trasparente con quel tono leggermente ambrato dato dal legno di Mopani che tanto mi piace.
Non è che non voglio apirare per pigrizia, lo so che è un attimo, non vorrei solo rompere gli equilibri.
Non è che non voglio apirare per pigrizia, lo so che è un attimo, non vorrei solo rompere gli equilibri.
Rompere gli equilibri? In natura si rompono continuamente veramente e quando l'equilibrio viene ritrovato qualche specie si è estinta per lasciare spazio ad altre nuove. Dubito che nella tua vasca vedrai nascere nuove specie, ma sicuramente puoi vederle estinguersi.
Ciao, potresti fare una foto di questi resti di piante marcescenti posati sul substrato?
Così da vedere se trattasi di due foglie trascurabili o di un letto di foglie sparse in ogni dove in vasca.
Hai una vasca di 54 litri, l'equilibrio va "aiutato" maggiormente rispetto a litraggi ben superiori.
Non è che in vasca ho quintali di detriti in decomposizione, ho solo i resti di una piccola pianta di Echinodorus Reni... saranno al massino 6, 7 foglie ormai quasi del tutto decomposte.
Muovendo l'acqua non si sollevano foglie ma solo piccoli detriti di 1, 2 millimetri.
Appena riesco inserisco una foto, ma ve lo anticipo, non si vedrà nulla se non smuovo l'acqua.