|
Originariamente inviata da Stesso
|
Allora si la vasca è popolata ed avviata da 3/4 anni, la salinità è scesa proprio perché con il tempo ad ogni cambio d'acqua il livello dell'acqua a salinità giusta l'ho fatto leggermente scendere, di un centimetro e volendolo portare al livello iniziale ho rabboccato con acqua d'osmosi, ovviante sbagliando perche mi ero scordato di valutare la salinità dell'acquario prima del rabbocco, ora quindi provvederò a fare come hai detto tu.
Mentre per il magnesio quindi va bene se preparo la dose per alzarlo di 200 in una vaschetta sopra l'acquario e lo faccio gocciolare piano piano vicino le pompe ?
|
Ok per la salinità , per il magnesio , mi raccomando fai una cosa proporzionata nel senso ,ti faccio un esempio stupido ,se devi alzare 30 e metti mezzo litro d acqua d osmosi non farmi alzare 200 in mezzo litro , io personalmente farei comunque il tutto in più step e magari monitorando la situazione con i test
Però ricorda che così facendo tu stai comunque reintegrando anche acqua osmotica ( anche se penso che gocciolando lentamente riesci nel frattempo anche a far evaporare per ristabilizzare la salinità )

Pro