Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-05-2017, 09:45   #31
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stekt98 Visualizza il messaggio
Scusate se mi intrometto con la mia ignoranza ma mi ha attirato molto il titolo, da quel che ho letto vorresti fare del cibo(come hai detto tu erbette officinali) in acquaponica, il tutto possibilmente senza l'ausilio di energia elettrica e con la minima manutenzione possibile. Quindi baseresti la fertilizzazione in idroponica quasi solamente degli escrementi della fauna della "vasca"(all'inizio parlavi di barattolo poi da quel che ho capito si è evoluto in un 20 litri). Come ti hanno detto gli altri sono anch'io dell'idea che il sistema non funzionerebbe perché per avere una concentrazione di nitriti decente si avrebbe un ambiente invivibile per qualsiasi tipo di fauna.
Riguardo la questione morale so che può dare fastidio ma in questo forum ci sono persone che pensano al benessere degli animali e per questo fanno i "moralisti", cosa che ad esempio non fanno i negozianti.

Posted With Tapatalk
Ma guarda, una risposta come questa è coerente e sensata. non ritengo accettabile una risposta che anziché entrare nel merito della questione, mi dice che è una cosa triste senza nemmeno capire di cosa sto cercando di parlare.
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete. L'acqua deve risultare sempre limpida. Se ci pensi, nell'idroponica l'acqua non è torbida, e nemmeno in natura dove c'è un ecosistema funzionante. Non può esserci una concentrazione di nutrienti troppo elevata in natura, eppure l'droponica in condizioni particolarissime è stata osservata. La finalità mi risulta sia proprio questa: avere un ambiente sano ed equilibrato sia per il pesce sia per la pianta, altrimenti uno dei 2 non riesce a prosperare.
Io pensavo che in un ambiente più piccolo sperimentale fosse più semplice trovare l'equilibrio, e sinceramente credo che sia così, nessuno di voi mi ha detto il contrario, partirò da un ambiente piccolo (e specifico per chi si indigna, che non sto parlando dei barattoli con capsula quattro stagioni, quello è un esempio trovato online), per poi aggiungere elementi di complessità con calma capendo quello che faccio, anziché cominciare con un sistema già complesso sulla carta.

Ora rispondo all'amico vanni che parte continuamente per la tangente.

Prendi in giro sul template del forum che è internazionale e dici che che tutti i forum sono come questo. No. Non è così. Su questo forum non si può fare la ricerca se non si è loggati, e visto che mi sono registrato con lo smartphone, poi ho usato il pc di casa, poi quello del lavoro, ci ho messo un po' (dato il messaggio certamente non standard che dà quando si fa una ricerca non loggati che dice "non hai le credenziali per vedere quest'area del forum" o qualcosa del genere) a capire che non è come in altri forum, tipo per esempio xda dove finché non hai postato un po' non puoi vedere alcune aree, e non puoi postare su altre, ma che la questione era solamente che non ero loggato sul pc del lavoro.
Non ho parlato di sud europa, ma di italia. Stiamo parlando in italiano, giusto? Comprensione del testo.
Non ho usato le parole composti azotati.
Non ho scritto che l'acquacoltura è una cosa nata ieri. L'idroponica l'hanno inventata gli antichi greci...non direi mai che è successo ieri... non so con quale finalità mi metti in bocca parole che non direi mai.
Accetto volentieri il consiglio di leggere il libro "Ecology of the planted aquarium".Scriverlo 2 giorni prima no eh?
Sorvolo sul resto che è pura provocazione.
dgero non è in linea  


Vecchio 10-05-2017, 09:55   #32
stekt98
Avannotto
 
L'avatar di stekt98
 
Registrato: Nov 2016
Città: romagnano sesia
Acquariofilo: Dolce
Età : 25
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 27
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stekt98 Visualizza il messaggio
Scusate se mi intrometto con la mia ignoranza ma mi ha attirato molto il titolo, da quel che ho letto vorresti fare del cibo(come hai detto tu erbette officinali) in acquaponica, il tutto possibilmente senza l'ausilio di energia elettrica e con la minima manutenzione possibile. Quindi baseresti la fertilizzazione in idroponica quasi solamente degli escrementi della fauna della "vasca"(all'inizio parlavi di barattolo poi da quel che ho capito si è evoluto in un 20 litri). Come ti hanno detto gli altri sono anch'io dell'idea che il sistema non funzionerebbe perché per avere una concentrazione di nitriti decente si avrebbe un ambiente invivibile per qualsiasi tipo di fauna.
Riguardo la questione morale so che può dare fastidio ma in questo forum ci sono persone che pensano al benessere degli animali e per questo fanno i "moralisti", cosa che ad esempio non fanno i negozianti.

Posted With Tapatalk
Ma guarda, una risposta come questa è coerente e sensata. non ritengo accettabile una risposta che anziché entrare nel merito della questione, mi dice che è una cosa triste senza nemmeno capire di cosa sto cercando di parlare.
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete. L'acqua deve risultare sempre limpida. Se ci pensi, nell'idroponica l'acqua non è torbida, e nemmeno in natura dove c'è un ecosistema funzionante. Non può esserci una concentrazione di nutrienti troppo elevata in natura, eppure l'droponica in condizioni particolarissime è stata osservata. La finalità mi risulta sia proprio questa: avere un ambiente sano ed equilibrato sia per il pesce sia per la pianta, altrimenti uno dei 2 non riesce a prosperare.
Io pensavo che in un ambiente più piccolo sperimentale fosse più semplice trovare l'equilibrio, e sinceramente credo che sia così, nessuno di voi mi ha detto il contrario, partirò da un ambiente piccolo (e specifico per chi si indigna, che non sto parlando dei barattoli con capsula quattro stagioni, quello è un esempio trovato online), per poi aggiungere elementi di complessità con calma capendo quello che faccio, anziché cominciare con un sistema già complesso sulla carta.

Ora rispondo all'amico vanni che parte continuamente per la tangente.

Prendi in giro sul template del forum che è internazionale e dici che che tutti i forum sono come questo. No. Non è così. Su questo forum non si può fare la ricerca se non si è loggati, e visto che mi sono registrato con lo smartphone, poi ho usato il pc di casa, poi quello del lavoro, ci ho messo un po' (dato il messaggio certamente non standard che dà quando si fa una ricerca non loggati che dice "non hai le credenziali per vedere quest'area del forum" o qualcosa del genere) a capire che non è come in altri forum, tipo per esempio xda dove finché non hai postato un po' non puoi vedere alcune aree, e non puoi postare su altre, ma che la questione era solamente che non ero loggato sul pc del lavoro.
Non ho parlato di sud europa, ma di italia. Stiamo parlando in italiano, giusto? Comprensione del testo.
Non ho usato le parole composti azotati.
Non ho scritto che l'acquacoltura è una cosa nata ieri. L'idroponica l'hanno inventata gli antichi greci...non direi mai che è successo ieri... non so con quale finalità mi metti in bocca parole che non direi mai.
Accetto volentieri il consiglio di leggere il libro "Ecology of the planted aquarium".Scriverlo 2 giorni prima no eh?
Sorvolo sul resto che è pura provocazione.
Sono un po' scettico, se però dovesse riuscire sono il primo a ricredermi e a provarci :)


Posted With Tapatalk
stekt98 non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 10:26   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, a proposito di comprensione del testo, rileggiamo alcune delle perle di saggezza del cittadino del mondo a cui facciamo schifo in quanto italiani (e, personalmente, per nulla "grillino", visto che lo ipotizzi nei primissimi post, e qui mi chéto visto che, da regolamento, non si parla di politica qui sul forum) e dubbiosi sulla sua ideona raccatata in rete:

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non ho usato le parole composti azotati.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato
Cos'hai, difficoltà di memoria a breve termine?
E, di nuovo:
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non mi risulta di aver usato il termine vaso. Per cortesia mi citi se lo trovi?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Ho da sempre la fantasia di ricreare un ecosistema autosufficiente, come i giardini in bottiglia
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
l'ambiente che voglio io è più grande dei barattoli di marmellata.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
adesso ho un potos in un vaso a occhio di 3 litri e vive bene anche senza lumachine
Già, come ho fatto a capire "vaso"... comprensione del testo, appunto. Prova a scrivere in inglese o tedesco magari capiamo meglio...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete.
Ma "sembra" cosa? A chi? A te e basta...
Per cgrescere, mettiamo, un etto (100g) di piante, e mettiamo che la concentrazione di azoto sia il 2% (se preferisci mettici il numerello per la pianta che vuoi coltivare te). Vuol dire 2 g di N, dati da (circa) 8.8 g di NO3. Vuol dire che NELLA VITA della pianticella devi fornire gli 8.8 g di NO3 (più tutti gli altri elementi).
Se il tuo "vaso" (ah scusa: "bottiglia", oh scusa: boccia, uh scusa: "piccolo acquario") è di (diciamo) 20 litri, per fornire alla pianta gli 8.8 g di NO3 dovrai cambiare un litro al giorno per 293 giorni mantenendo la concentrazione di 30 mg/l di NO3 (hai parlato di acqua decente per il pesce).
A me sembre poco pratico, ma io faccio parte di (cito):
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione.


Ma vattene a leggere due-tre pagine, vai... così fai un'esperienza nuova.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 10:43   #34
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Allora, a proposito di comprensione del testo, rileggiamo alcune delle perle di saggezza del cittadino del mondo a cui facciamo schifo in quanto italiani (e, personalmente, per nulla "grillino", visto che lo ipotizzi nei primissimi post, e qui mi chéto visto che, da regolamento, non si parla di politica qui sul forum) e dubbiosi sulla sua ideona raccatata in rete:

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non ho usato le parole composti azotati.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato
Cos'hai, difficoltà di memoria a breve termine?
E, di nuovo:
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Non mi risulta di aver usato il termine vaso. Per cortesia mi citi se lo trovi?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Ho da sempre la fantasia di ricreare un ecosistema autosufficiente, come i giardini in bottiglia
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni?
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
l'ambiente che voglio io è più grande dei barattoli di marmellata.
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
adesso ho un potos in un vaso a occhio di 3 litri e vive bene anche senza lumachine
Già, come ho fatto a capire "vaso"... comprensione del testo, appunto. Prova a scrivere in inglese o tedesco magari capiamo meglio...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Invece sembra che la concentrazione di deiezioni non debba essere alta come sostenete.
Ma "sembra" cosa? A chi? A te e basta...
Per cgrescere, mettiamo, un etto (100g) di piante, e mettiamo che la concentrazione di azoto sia il 2% (se preferisci mettici il numerello per la pianta che vuoi coltivare te). Vuol dire 2 g di N, dati da (circa) 8.8 g di NO3. Vuol dire che NELLA VITA della pianticella devi fornire gli 8.8 g di NO3 (più tutti gli altri elementi).
Se il tuo "vaso" (ah scusa: "bottiglia", oh scusa: boccia, uh scusa: "piccolo acquario") è di (diciamo) 20 litri, per fornire alla pianta gli 8.8 g di NO3 dovrai cambiare un litro al giorno per 293 giorni mantenendo la concentrazione di 30 mg/l di NO3 (hai parlato di acqua decente per il pesce).
A me sembre poco pratico, ma io faccio parte di (cito):
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione.


Ma vattene a leggere due-tre pagine, vai... così fai un'esperienza nuova.
hai scritto che ripeto come un mantra "composti azotati", infatti nel tuo quote non c'è scritto composti azotati. Ho scritto 3 volte parole che contengono azoto. Si parlava di quello...

Proprio dalla comprensione del testo "come i giardini in bottiglia", cioè un ecosistema chiuso.
Dal punto di vista semantico bocce != vaso, Hai presente una sfera chiusa? ecco, quella è una boccia. Un vaso è una cosa aperta sopra. E si trattava dei un esempio proprio per chiedere come fanno.
"più grande dei barattoli di marmellata" non significa "barattoli delle olive da 400 g" Un lago è più grande, giusto per portarlo al limite.
Il potos vive in un vaso senza animali e senza fertilizzanti, da questo deduco che non c'è questo bisogno assoluto di alte concentrazioni di deiezioni di animali da quello che mi risulta.


Tu parti dal presupposto che la mia sia "un'ideona raccattata in rete", parli del webbe, e con questi preconcetti dai l'idea del tipico e fulgido esempio di neo-luddista in salsa populista. Il fatto che provochi lo dimostra ulteriormente.

Sei un provocatore.
Di cosa stiamo parlando? Smettila, per cortesia. Esistono anche persone sensate al mondo.
Leggere 2 o 3 pagine era esattamente quello che chiedevo. Ma pare che non siate in grado di orientare in modo equilibrato qualcuno che sta cercando le prime informazioni.
dgero non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 11:02   #35
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
hai scritto che ripeto come un mantra "composti azotati", infatti nel tuo quote non c'è scritto composti azotati. Ho scritto 3 volte parole che contengono azoto. Si parlava di quello...
Free-climbing sugli specchi...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Sei un provocatore.
Rivolgiti ai mod. Così te lo spiegano pure loro che questo non è lo sportello "dimmicomefarequellochemisaltaintesta".
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Leggere 2 o 3 pagine era esattamente quello che chiedevo. Ma pare che non siate in grado di orientare in modo equilibrato qualcuno che sta cercando le prime informazioni.
Ora c'hai da leggere per settimane. Hai cominciato o stai ancora a lamentarti che nessuno "ti orienta"?
Ma alla tua età, col web a disposizione, c'hai bisogno di essere "orientato"? Ma comprate 'na bussola!
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 11:09   #36
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
hai scritto che ripeto come un mantra "composti azotati", infatti nel tuo quote non c'è scritto composti azotati. Ho scritto 3 volte parole che contengono azoto. Si parlava di quello...
Free-climbing sugli specchi...

Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Sei un provocatore.
Rivolgiti ai mod. Così te lo spiegano pure loro che questo non è lo sportello "dimmicomefarequellochemisaltaintesta".
Originariamente inviata da dgero Visualizza il messaggio
Leggere 2 o 3 pagine era esattamente quello che chiedevo. Ma pare che non siate in grado di orientare in modo equilibrato qualcuno che sta cercando le prime informazioni.
Ora c'hai da leggere per settimane. Hai cominciato o stai ancora a lamentarti che nessuno "ti orienta"?
Ma alla tua età, col web a disposizione, c'hai bisogno di essere "orientato"? Ma comprate 'na bussola!
Quelli come te sono la vergogna e la rovina dell'italia, nonché di questo forum.
Di sicuro ho sbagliato a tirar fuori la mia anti italianità, ma ogni tanto mi esce, me ne scuso. Ci sono tantissimi italiani che stimo e tra l'altro è il paese in cui ho scelto razionalmente di vivere, per cui lamentarsene è quanto meno stupido.

Sono andato a vedere i tuoi post e hai spesso da ridire in modo veramente aggressivo. Non ti fa bene. Te lo dico di cuore.
dgero non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 11:19   #37
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il problema principale delle comuni orchidee è che la corteccia con cui vengono vendute prima o poi marcisce ed il comune terreno/terriccio è troppo ricco. L'argilla espansa e l'acqua dall'acquario con le poche sostanze nutritizie sembra funzionare. Ciao



da appassionato di orchidee, io sapevo che quel tipo di corteccia (che tecnicamente si chiama bark) non è problematica, anzi necessaria. perchè le orchidee temono molto i ristagni di acqua, quindi la corteccia serve proprio per fare in modo che l'acqua percoli velocemente, senza rimanere a contatto con le radici, serve per mantenere l'umidità, ma senza l'acqua. le radici delle Phalaenopsis sono fatte per assorbire l'umidità dall'aria, non dalla terra. quindi mi hanno sempre detto di non lasciare assolutamente l'acqua.
la corteccia marcisce dopo 2 o 3 anni, è normale, allora bisogna fare il rinvaso. ma se non è marcia, non c'è motivo di fare un rinvaso.

secondo me per le orchidee la terra da giardino non va bene, ma non perchè sia troppo ricca, ma solo perchè al suo interno le radici soffocherebbero e marcirebbero. invece per evitare marciumi radicali , va usato un composto leggero e arieggiato come il bark.

in natura solo pochissime orchidee crescono a terra, gran parte delle specie cresce sugli alberi, sono epifite.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea  
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace paul sabucchi Piace questo post
Vecchio 10-05-2017, 11:22   #38
valegaga
Discus
 
L'avatar di valegaga
 
Registrato: Jun 2014
Città: pozzuolo martesana
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 23
Messaggi: 2.821
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 36
Mi piace (Ricev.): 177
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è uno
Se fai un 30 litri di pesci non ce ne puoi mettere, e anche se arrivi a 40 ci sta un betta,e un solo pesce non produrrà mai abbastanza organico
Devi salire di litri,già con 70 si ragiona


Posted With Tapatalk
valegaga non è in linea  
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace stekt98 Piace questo post
Vecchio 10-05-2017, 11:23   #39
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Eh già, se in italia ci fossero più vasi di pothos che vive senza nulla (d'ammore, si capisce)...!
Potrebbe essere la patria dell'acquacoltura, sì...

E poi, visto che si parla della "rovina dell'Italia" aggiungo:
"Si stava meglio quando si stava peggio"
"Un tempo qui era tutta campagna"
"Rosso di sera bel tempo si spera"

A parole sembri un ottantenne.

Ma te che hai:
- difficoltà a cercare infornmazioni su un forum
- cerchi info e poi non leggi

Ma te, dico, "ragazzo dell'europa":
- ma un'altra lingua (oltre all'italiano, che ti fa schifo) la sai decentemente?
- ma un film in inglese lo capisci? E una colazione la sai ordinare?
- un linguaggio di programmazione sai cos'è?
- un'idea di come funziona (alla lontana) il metodo scientifio, ce l'hai? (no, sennò non scrivevi che il pothos vive senza nulla)
- ma quant'è che non leggi un libro?

Ma perché non apri una serra di piante officinali negli acquari e vieni a sbatterci in faccia il tuo successo?
Chiuditi in ascensore, vivici un anno defecandoci e vivendo di quello che coltivi, poi ti si chiarisce pure il concetto di "ecosistema chiuso" e sul perché troppo piccolo non funziona.

Comunque abbiamo risolto almeno i problemi dell'italia. Chiudiamo 'sto forum e stiamo a posto.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
Il problema è uno
Se fai un 30 litri di pesci non ce ne puoi mettere, e anche se arrivi a 40 ci sta un betta,e un solo pesce non produrrà mai abbastanza organico
Devi salire di litri,già con 70 si ragiona
Gli ho fatto "il conto", eh, ma come fai a spiegarglielo.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 10-05-2017 alle ore 11:25. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea  
Vecchio 10-05-2017, 11:33   #40
dgero
Plancton
 
Registrato: May 2017
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
Il problema è uno
Se fai un 30 litri di pesci non ce ne puoi mettere, e anche se arrivi a 40 ci sta un betta,e un solo pesce non produrrà mai abbastanza organico
Devi salire di litri,già con 70 si ragiona


Posted With Tapatalk
ok, grazie. ora mi organizzo e vedo come fare.
dgero non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , chiuso , ecosistema , mini , risolto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32825 seconds with 15 queries