|
Originariamente inviata da Giuseppe.
|
|
Penelope ho visto la descrizione della vasca e c'è qualcosa che non quadra... In primis l'utilizzo dei carboni attivi. Si usano solamente dopo l'immissione di medicinali o in casi specifici perché oltre a levare sostanze nocive levano le sostanze di nutrimento. Poi hai 3 cory panda ed un cory che non ricordo... Sono pochini 4 cory... Per ciò che riguarda le neritine esistono varie specie e ci sono neritine marine, salmastre e di acqua dolce si possono usare solamente le neritine di acqua dolce e di acqua salmastra(le quali riescono ad adattarsi alla perfezione e l'unica cosa che non riescono a fare è deporre uova fecondate perché per farlo le uova devono essere deposte in acqua salmastra e la lumaca prima di deporle deve trovarsi in acqua salmastra questo è dovuto al fatto che in natura si accoppiano solamente in estate e cioè quando le loro acqua diventa salmastra) le marine invece adattano il proprio metabolismo alla sopravvivenza in acqua dolce (diverso dal vivere in salute) e spesso sono queste le lumache che si trovano in acquario e che muoiono dopo poco tempo. Tutte le specii reggono valori che vanno da 6.8 a 8.4 quindi è bene inserirle entro questo range, ed inoltre se si nota o si vuole evitare una calcificazione errata per rendere più duro il guscio basterà inserire del calcio (anche ossi di seppia vanno bene).
|
Grazie per le tue risposte, allora sui carboni...si , so che ci sono pareri discordanti però questi carboni hanno una triplice azione sono cartucce per la filtrazione chimica che hanno un nuovo mix di carbone attivo, anti-nitrati e anti-fosfati. L'unica cosa è che devi sostituirle ogni 15 giorni...per un periodo le avevo tolte ma ho visto che reinserendole l'acqua mi sembra essere migliore.
Per i cory vorrei aggiungerne un altro paio ho 3 cory panda un cory paleatus, un cory sterbay ed un ancistrus...per le neritine quindi secondo te posso inserirle (ovviamente non quelle marine)? o è meglio davvero che lasci perdere?