Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2017, 22:27   #1
stekt98
Avannotto
 
L'avatar di stekt98
 
Registrato: Nov 2016
Città: romagnano sesia
Acquariofilo: Dolce
Età : 26
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 27
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco2188 Visualizza il messaggio
Quella del sale in acqua é una vecchia pratica acquariofila caduta ormai in disuso.
Per i killifish so che si usa ancora. Comunque scusate per le varie imprecisioni, mi reputo un neofita e sto capendo solo adesso che l'acquariofilia è una scienza non esatta con molteplici scuole di pensiero. Detto questo sono ben abbietto alle critiche costruttive e grazie a questo forum riesco a migliorare le mie conoscenze.

Ritornando alla scelta dell'acquario dipende se vuoi "accontentarti" di un acquario completo con poco margine inteso come tecnica, ma economico, oppure uno composto da te, con tutti i grattacapi che ne derivano, un costo maggiore, ma puoi relativamente farci quello che vuoi.

Posted With Tapatalk
stekt98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2017, 08:00   #2
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stekt98 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Marco2188 Visualizza il messaggio
Quella del sale in acqua é una vecchia pratica acquariofila caduta ormai in disuso.
Per i killifish so che si usa ancora. Comunque scusate per le varie imprecisioni, mi reputo un neofita e sto capendo solo adesso che l'acquariofilia è una scienza non esatta con molteplici scuole di pensiero. Detto questo sono ben abbietto alle critiche costruttive e grazie a questo forum riesco a migliorare le mie conoscenze.

Ritornando alla scelta dell'acquario dipende se vuoi "accontentarti" di un acquario completo con poco margine inteso come tecnica, ma economico, oppure uno composto da te, con tutti i grattacapi che ne derivano, un costo maggiore, ma puoi relativamente farci quello che vuoi.

Posted With Tapatalk
Non hai niente di cui scusarti ci mancherebbe,è solo una questione di dare informazioni esatte,tipo "per quel tipo di pesce è consigliata l'aggiunta di sale",se no è come affermare "per i ciclidi ci vuole acqua acida"ed un neofita ci va ad inserire un ciclide del Malawi o del Tanganica (e puo' succedere credimi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Robi.C Visualizza il messaggio
Ciao, vorrei precisare alcune cose, di killifish ce ne sono più di 450 specie, vivono in 4 dei 5 continenti (non so se ci siano anche in oceania) , dalle acque dolci alle salate, da acide a basiche, da sotto 0 a 35 gradi...
Annuali e non
Intanto non per forza bisogna partire dalle uova, ci sono vari siti che vendono killi, in più i privati ogni tanto vendono, quindi partire dalle uova non è l'obbligo.
Poi, non è vero che serve per forza il vivo.
Ad esempio, aphyosemion australe, acqua di rubinetto, 30 litri, cibo congelato e secco.
Non penso che sia un problema dare il cogelato ogni tanto.
La questione del sale, il sale si mette con le specie delicate, alcuni nothobranchius che sono particolarmente sensibili al oodinium.
Quindi morale della favola.
3 o 4 aphyosemion australe li vedrei bene li dentro
Od in alternativa fundulopanchax gardneri anche loro molto adattabili

Ultima modifica di marko66; 12-01-2017 alle ore 08:03. Motivo: Unione post automatica
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
30lt , aquatlantis , consigli , mettere , mio , nel , netti , pesci , quali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12391 seconds with 15 queries