Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-10-2016, 20:22   #1
Sakmo
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 43
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa IVANO, ma il berlinese non presuppone molte rocce vive?!
circa 5 kg a litro?
E soprattutto non presuppone l'uso di un filtro... Sbaglio?!
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
Sakmo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2016, 20:29   #2
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 171
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sakmo Visualizza il messaggio
Scusa IVANO, ma il berlinese non presuppone molte rocce vive?!
circa 5 kg a litro?
E soprattutto non presuppone l'uso di un filtro... Sbaglio?!
La regola dei kilo ogni 5 litri è "idealistica" in quanto le rocce possono essere molto pesanti ma piccole e con poca superficie"utile " o leggere ma molto porose (heliopore) , diciamo che è una sorta di linea guida generale.
Il filtro con spugne e cannolicchi no, ma se dentro c'è solo carbone allora non è un filtro...
__________________
Il mio reef...

Ultima modifica di IVANO; 18-10-2016 alle ore 20:47.
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2016, 17:49   #3
Sakmo
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 43
Messaggi: 157
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Intanto grazie per le risposte. Ci tengo a dirvi che sono fonte di ispirazione e fanno (ri)nascere in me la passione e svegliano quel desiderio di sapere che alimenta sempre questa passione...

Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
La regola dei kilo ogni 5 litri è "idealistica" .....
Molto bene ed in questo caso, dovrei preferire le rocce leggere e molto porose (heliopore)?
In maniera tale da garantire oltre molti anfratti ai pesciolini anche maggiori superfici di insediamento ai batteri, nonché alzare anche un po quel rapporto idealistico dei 5kg/L

Tene è molto interessante il ragionamento che fai in proposito ai carboni attivi...
Credo che ti copierò!!!
Certo sicuramente in quel modo contribuiscono solo in quota parte alla decantazione e rimozione degli inquinanti svolta dalla sump. Azzeccare e allinearsi tra il troppo ed il poco sarà il difficile!

La Sump ha una capienza di 50 L circa e sarà istallata sotto alla vasca principale (vasca principale da 72L).
Conscio che i giri dell'acqua in sump sono soggetti anche all'inventiva di chi ha progettato la sump stessa Io ancora me la devo studiare ed organizzare bene...
sto leggendo molte guide. Ho trovato la guida di A.P. molto utile, anche se sinceramente ho alcuni dubbi sul suo funzionamento.


Vano 1 - arriva l'acqua per caduta
Vano 2 - Schiumatoio
dal vano 2 dove va l'acqua? nel vano 3 o nel vano 6
Vano 3 - ????
Vano 4 - ???
e soprattutto come vi accede l'acqua?
Vano 5 - spugne carboni ecc ecc
Vano 6 - Pompa di risalita?!

L'acqua fa questo giro? o inverso?
Quindi 1 -2....
Credo di avere ancora idee poco chiare

Inoltre come mi regolo per il dimensionamento della pompa di risalita? Viste le dimensioni della mia vasca che pompa devo scegliere? Quanti Litri/h?
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
Sakmo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , avvio , marino , primo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17103 seconds with 14 queries