Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-09-2016, 09:59   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
pesno che effettivamente i medaka siano un buon mezzo per avviare il ciclo biologico, con alcune accortezze ovviamente.
Tanto si sapeva che si finiva lì.
Naturalmente i batteri possono crescere con qualunque cosa organica inserita in vasca, tipo una pianta, una foglia in decomposizione, del fondo organico o addirittura con piccole dosi di ammoniaca. Però vuoi mettere farlo con il pesce vivo! Tanto è resistente.
Praticamente è come dire, se una persona regge bene i cazzotti, allora è una buona alternativa al pungiball.
Te l'hanno già spiegato, ma evidentemente non è chiaro che in un forum di acquariofilia consapevole si danno consigli per far star bene i pesci, non per fare il fish cycling (che non usa più da 50 anni in acquariofilia). E te lo dice uno che va pazzo per la frittura di pesce (che però mi mangio, non la uso per maturare la vasca).

Purtroppo io in giapponese non te lo so spiegare. Ma qui sul forum troverai una certa opposizione a sostenere che maturare la vasca coi pesci dentro sia preferibile.
------------------------------------------------------------------------
PS: ovviamente NON sto dicendo che "il Giappone" sbaglia. Ma anche qui da noi in Italia, se vai in un negoizietto qualsiasi, ti raccontano di tutto e di più. Leggo che accadono cose simili anche su forum inglesi e/o americani. Immagino che sia la stessa cosa ovunque.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 22-09-2016 alle ore 10:01. Motivo: Unione post automatica
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2016, 15:21   #2
mirko82
Plancton
 
Registrato: Sep 2016
Città: Nagoya
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 23
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
pesno che effettivamente i medaka siano un buon mezzo per avviare il ciclo biologico, con alcune accortezze ovviamente.
Tanto si sapeva che si finiva lì.
Naturalmente i batteri possono crescere con qualunque cosa organica inserita in vasca, tipo una pianta, una foglia in decomposizione, del fondo organico o addirittura con piccole dosi di ammoniaca. Però vuoi mettere farlo con il pesce vivo! Tanto è resistente.
Praticamente è come dire, se una persona regge bene i cazzotti, allora è una buona alternativa al pungiball.
Te l'hanno già spiegato, ma evidentemente non è chiaro che in un forum di acquariofilia consapevole si danno consigli per far star bene i pesci, non per fare il fish cycling (che non usa più da 50 anni in acquariofilia). E te lo dice uno che va pazzo per la frittura di pesce (che però mi mangio, non la uso per maturare la vasca).

Purtroppo io in giapponese non te lo so spiegare. Ma qui sul forum troverai una certa opposizione a sostenere che maturare la vasca coi pesci dentro sia preferibile.
------------------------------------------------------------------------
PS: ovviamente NON sto dicendo che "il Giappone" sbaglia. Ma anche qui da noi in Italia, se vai in un negoizietto qualsiasi, ti raccontano di tutto e di più. Leggo che accadono cose simili anche su forum inglesi e/o americani. Immagino che sia la stessa cosa ovunque.
ma scusami eh, come fai a valutare il livello di stress se non conosci i parametri ottimali ambientali di questo pesce?! se non conosci nemmeno in natura quali siano tali valori? ho provato a cercare un poco sulle pubblicazioni di biologia dei Oryzias ma non ho trovato nulla, al contrario ho trovato molti suti sulla loro eccezionale resistenza chimica https://scholar.google.co.jp/scholar...0%2C5&as_vis=1. Se tale pesce in natura vive con valori di ph no2 o no3 elevati come fate a dire che ne soffre in acquario?

Comunque preferisco chiudere qui dato che mi pare di aver aperto una discussione in tono amichevole per scambiare opinioni e pensieri ma di ricambio mi pare che i commenti stiano virando al sarcastico e sfottò da chi sale in cattedra, cosa che non mi entusiasma, mi piace parlare ediscutere ed anche cambiare di opinione se è del caso ma sempre in toni pacati.
mirko82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2016, 15:32   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
ma scusami eh, come fai a valutare il livello di stress se non conosci i parametri ottimali ambientali di questo pesce?
Ma chi ha detto che va "valutato il livello di stress"? Non va "valutato" proprio nulla.

Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
ho trovato molti suti sulla loro eccezionale resistenza chimica https://scholar.google.co.jp/scholar...0%2C5&as_vis=1. Se tale pesce in natura vive con valori di ph no2 o no3 elevati come fate a dire che ne soffre in acquario?
Telegraficamente (tanto si fa finta di non capire):
1) Ma dove sta scritto che IN NATURA vive con No2 elevati??? Cita UNA pubblicazione, e quota la frase dove lo si afferma, non mi fare vedere una ricerca fatta con Google Scholar. Gli articoli si leggono.
2) NON E' una buona ragione per usarlo per ciclare la vasca, esistendo (da 50 anni) metodi equivalenti (il "pizzico di mangime" per esempio).

Ora, se in Giappone fanno così, delle due una:
- o hanno delle buone ragioni e allora vorrei conoscerle ("secondo me al pesce piace" non è considerabile una buona ragione)
- oppure è una inutile sofferenza inflitta ad un pesce (che è cosa da poco in questa valle di lagrime ma se lo scrivi in un sito di acquariofilia consapevole ti viene fatto notare).

Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
Comunque preferisco chiudere qui dato che mi pare di aver aperto una discussione in tono amichevole per scambiare opinioni e pensieri ma di ricambio mi pare che i commenti stiano virando al sarcastico e sfottò da chi sale in cattedra, cosa che non mi entusiasma, mi piace parlare ediscutere ed anche cambiare di opinione se è del caso ma sempre in toni pacati.
Hai aperto una discussione descrivendo quanto è bello avviare una vasca coi medaka e ti è stato risposto che ci sono metodi migliori. Se per te è "salire in cattedra", ci sono anche altri forum, ma non stupirti se ti viene detto pure da altri. Nessuno vuole convincerti, è che il forum lo leggono pure altre persone, è non vorrei dover spiegare a 10 utenti al giorno che NON si avviano le vasche coi medaka. Ma ovviamente TU sei libero di continuare a sostenerlo, se ti va.
------------------------------------------------------------------------
A proposito di ricerche fatte in rete...
Leggendo da Seriously fish (ho scelto tra i primissimi risultati di Google un sito serio e autorevole) vedo scritto ( http://www.seriouslyfish.com/species/oryzias-latipes ):
Quote:
This temperate to subtropical species is subject to seasonal temperature fluctuations in nature and is most comfortable between 16 – 22 °C.
Permanent exposure to warm conditions is likely to result in a shortened lifespan and in many countries/well-insulated homes it is best-maintained without artificial heating year-round.
Per i non aglofoni, la citazione afferma che questi pesci vivono tra 16 e 22°C e che l'esposizione pprolungata a condizioni di calore gli accorcia la vita.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 22-09-2016 alle ore 15:38. Motivo: Unione post automatica
ilVanni ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dal , fuori , medaka , normale , pesciolino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16015 seconds with 14 queries