Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-06-2016, 23:50   #1
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Le puoi usare ma se hai la torba lascia perdere. In un acquario grande vai meglio.
Piuttosto di avere materiali che acidificano in modo troppo diverso tra di loro, è meglio solo uno. Se proprio vuoi dei legni, mettili se hanno senso al fine estetico o di habitat.
Della quercia usa le foglie secche che è più facile vedere se sono "pulite"

Se già non lo conosci di solito qui trovi descrizioni accurate
http://www.seriouslyfish.com/species...lmus-rhombeus/
Per quanto riguarda, i valori mi pare si riesce allevarlo con dei parametri non difficili.
Quindi puoi usare torba senza magari renderlo un ambiente da acque scure... ma semplicemente per correggerti un po' il ph. Poi i vari acidificanti naturali colorano diversamente.

Se fai cambi molto corposi, usare la torba direttamente in acquario può essere un problema, in quanto asporti troppo spesso gli acidi umici/fulvici. Sarebbe meglio usare acqua "torbata", sempre se hai la possibilità di tenerla in un contenitore fisso. I valori in questo caso vanno monitorati sia in acquario sia nella stabulazione.

Riguardo la torba da giardinaggio qui trovi le caratteristiche
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=150522&page=5
Di solito si usa quella di sfagno, le due cose più importanti sono che non deve contenere fertilizzanti o meno parti azotate possibili cioè nitrati, nitriti, NH3/4, se rilevi valori anomali è già da scartare. Potresti farti consigliare da chi alleva discus. Tieni conto possono esserci variazioni da sacchetto a sacchetto, può succedere anche con quella da acquari... ma non per sostanze potenzialmente dannose.
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
corteccia , legno , natura , raccolti , uso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11186 seconds with 14 queries