Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2016, 00:57   #1
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Carmine85, grazie per l'opportunità di scambio di esperienze. Avrei però alcune considerazioni che credo debbano essere approfondite al fine di evitare confusione per chi ci legge e magari cerca qualche aiuto...

Quote:
Solo i tomiti sono resistenti ai trattamenti termici...
Perdonami, ma questo non è corretto. Nel caso, sono le cisti che sono resistenti sia alla temperatura che al farmaco. Il tomite "è" il parassita (non ancora sviluppato in forma adulta) e solo il tomite può essere "ucciso", o a mezzo farmaco o con la termoterapia.
E' il tomite, dotato di ciglia per nuotare, che attacca il pesce insediandosi nell'epidermide dove ha modo di crescere.

Il tomite si sviluppa all'interno della ciste moltiplicandosi, protetto dalla ciste stessa.
Questo processo dura mediamente 5/6 gg alla temperatura di circa 20°C.
Considerando che si avranno diversi processi a diverse fasi di sviluppo contemporaneamente, quello che succede è che possiamo eliminare i parassiti di quel determinato sviluppo ma non andiamo ad intaccare le cisti che, nel frattempo si stanno sviluppando.

Il risultato di questa operazione è che la malattia, che pensavamo debellata, si ripresenta.

Per eliminare questa possibilità, che porterebbe via molto tempo e tentativi si è scoperto che, il ciclo di riproduzione, accelera quanto più è alta la temperatura. In questo modo, accorciando i tempi possiamo curare una vasca afflitta da Ichthyo nel giro di 8gg (invece che di settimane).

Quote:
ad ogni step di temperatura corrisponde uno stadio parassitario
Anche questo non è corretto. La temperatura influisce solo sul ciclo di riproduzione e di crescita.
Non è che a 19 °C hai le cisti ed a 21 °C i tomiti ed a 23 °C il parassita adulto...

Qualsiasi sia la temperatura il ciclo è sempre completo: varia solo il tempo!

Quote:
Dopo i 25 gradi i tomiti scoppiano come palloncini..
Dopo i 25 °C non succede assolutamente nulla se non aver accelerato, di poco, il ciclo riproduttivo.

Il tomite muore a temperature oltre i 30 °C (in caso di Costia - Ichthyobodo - oltre i 32 °C ) ed è proprio questo ciò che non rende sempre applicabile la termoterapia, infatti, come giustamente dici, alcuni dei nostri ospiti mal sopportano temperature troppo elevate... questo, ovviamente, vale anche per piante ed invertebrati.

In questo caso, l'unica soluzione è il farmaco, unitamente ad un aumento di temperatura, entro certi limiti, per diminuire il tempo di cura (detto in parole povere).

Perdonate la lungaggine, ci sarebbe molto altro da approfondire, ma ritenevo comunque opportuno dover precisare determinati processi.

Spero di essere stato chiaro, perdonatemi qualche ridondanza...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Huor79 Ringrazia per questo post
Vecchio 23-06-2016, 02:32   #2
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Ciao Carmine85, grazie per l'opportunità di scambio di esperienze. Avrei però alcune considerazioni che credo debbano essere approfondite al fine di evitare confusione per chi ci legge e magari cerca qualche aiuto...

Quote:
Solo i tomiti sono resistenti ai trattamenti termici...
Perdonami, ma questo non è corretto. Nel caso, sono le cisti che sono resistenti sia alla temperatura che al farmaco. Il tomite "è" il parassita (non ancora sviluppato in forma adulta) e solo il tomite può essere "ucciso", o a mezzo farmaco o con la termoterapia.
E' il tomite, dotato di ciglia per nuotare, che attacca il pesce insediandosi nell'epidermide dove ha modo di crescere.

Il tomite si sviluppa all'interno della ciste moltiplicandosi, protetto dalla ciste stessa.
Questo processo dura mediamente 5/6 gg alla temperatura di circa 20°C.
Considerando che si avranno diversi processi a diverse fasi di sviluppo contemporaneamente, quello che succede è che possiamo eliminare i parassiti di quel determinato sviluppo ma non andiamo ad intaccare le cisti che, nel frattempo si stanno sviluppando.

Il risultato di questa operazione è che la malattia, che pensavamo debellata, si ripresenta.

Per eliminare questa possibilità, che porterebbe via molto tempo e tentativi si è scoperto che, il ciclo di riproduzione, accelera quanto più è alta la temperatura. In questo modo, accorciando i tempi possiamo curare una vasca afflitta da Ichthyo nel giro di 8gg (invece che di settimane).

Quote:
ad ogni step di temperatura corrisponde uno stadio parassitario
Anche questo non è corretto. La temperatura influisce solo sul ciclo di riproduzione e di crescita.
Non è che a 19 °C hai le cisti ed a 21 °C i tomiti ed a 23 °C il parassita adulto...

Qualsiasi sia la temperatura il ciclo è sempre completo: varia solo il tempo!

Quote:
Dopo i 25 gradi i tomiti scoppiano come palloncini..
Dopo i 25 °C non succede assolutamente nulla se non aver accelerato, di poco, il ciclo riproduttivo.

Il tomite muore a temperature oltre i 30 °C (in caso di Costia - Ichthyobodo - oltre i 32 °C ) ed è proprio questo ciò che non rende sempre applicabile la termoterapia, infatti, come giustamente dici, alcuni dei nostri ospiti mal sopportano temperature troppo elevate... questo, ovviamente, vale anche per piante ed invertebrati.

In questo caso, l'unica soluzione è il farmaco, unitamente ad un aumento di temperatura, entro certi limiti, per diminuire il tempo di cura (detto in parole povere).

Perdonate la lungaggine, ci sarebbe molto altro da approfondire, ma ritenevo comunque opportuno dover precisare determinati processi.

Spero di essere stato chiaro, perdonatemi qualche ridondanza...
Allora,
Vorrai scusarmi per le inesattezze, ma procediamo a gradi.

Come ben sai, Ichtyophtyrius multifiliis comprende diversi stadi...dipendenti dalla temperatura:
TROFONTE che si localizza nello strato più profondo del derma e comincia a mangiucchiare le cellule dell' ospite , una volta che le ha distrutte comincia a muoversi per poi fuoriuscire all'esterno ( in realtà la cosa è più complessa ma diamo per buona questa cosa)...
Una volta che si è liberato all'esterno genera il TOMONTE che, siccome deriva dal trofonte, la sua resistenza deriva da esso, sia a livello metabolico che morfologico, quindi una volta maturo genera il TOMITE, circa 2000 tomiti da ogni tomonte, ma non sono sempre attivi;
La capacità del tomita di provocare eziopatogenesi , diminuisce con il passare del tempo, ma soprattutto dipende sempre dal metabolismo che ha avuto il tomonte e dalla temperatura...
Solitamente, fra i 2000 tomiti, sono pochissimi a essere resistenti, e già a 25 gradi a salire quelli più deboli e patogenicamente attivi, quindi già soccombono per le poche riserve energetiche che hanno immagazzinato...
Seppure si aumentasse la temperatura sui 30 gradi, a quelli più resistenti gli fai un baffo, perché la cellula madre gli ha trasmesso apposta apparati biochimici atti a resistere alla alte temperature....

Ora, nella peggiore delle ipotesi, può capitare che i trofonti possono insediarsi anche nelle branchie causando un massiccio aumento cellulare, corrosione delle branchie e infezioni secondarie...ecco se tu in questo stato aumenti la temperatura, non solo rendi più aggressivo il trofonte, ma rendi lo scambio ossigenico più difficile...
Ragion per cui, prima di raggiungere i fatidici 30 gradi per 15 gg ( corretti per carità ) visto che non si possono fare rilevamenti alle branchie, per i pesci piccoli, si consiglia ( questo lo si fa anche in acquacoltura) di procedere a tappe , quindi prima ad una temperatura per debellare i parassiti deboli che in quel momento potrebbero aver aggredito le branchie e i tessuti, poi magari si procede direttamente ad una termoterapia più massicca una volta liberate le branchie....

Per quanto riguarda il resto, si sono state dette alcune inesattezze derivanti dal fatto che in questi giorni , avendo altro a cui pensare, ho effettuato queste leggerezze...vorrai perdonarmi,avrei voluto scrivere tutt'altro.

Quando vuoi possiamo aprire un post tutto nostro dove poter parlare di parassitismo in tutta tranquillità così da illustrarti anche tutte le minime piccolezze ;-D
In fondo la parassitologia acquatica è il mio pane quotidiano poi se è anche la tua andiamo a nozze

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
emergenza , guppy , parassiti , platy , urgente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14842 seconds with 15 queries