Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2016, 13:05   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Duda, che ti devo dire... vuol dire che in più di 10 anni che mi occupo di sensori e spettrometria non c'ho capito nulla.
Dillo a chi costruisce spettrometri/rifrattometri, non a me, tu hai contestato il metodo.

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
La prossima volta che faccio una calibrazione prendo una camera da cellulare da 3 euro e risparmio.
Non ho detto che siano migliori.

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Se lo dici te che non sbaglia... a me risulta che se fai 10 foto alla stessa pagina biancs e poi ti guardi l'istogramma dei livelli di colore di ogni immagine magari poi uno cambia idea.
Cambia anche l'istogramma del parametro di riferimento, proporzionalmente, se illumino con una torcia e cambio l'illuminazione la cambio anche sul grigio di base.
Cosa me ne frega dei 10 istogrammi diversi, la misurazione la fa sulla QUELLA foto.

Poi oh, non è che si stia facendo la gara a chi ha il ca**o più lungo eh, però ogni volta c'è sempre qualcuno che ha da ridire "a prescindere"...potrai discutermi la qualità del viraggio ma i test colorimetrici esistono da eoni...mica li ho inventati io...ovviamente non si discute il fatto che esistano metodologie più precise però ognuna deve avere il suo campo di applicazione.
Cioè alla fine fai con gli occhi la stessa cosa che fai con un telefono, dire che l'occhio è più preciso è "tecnicamente" corretto ma il cervello interpreta in nmila modi diversi, tant'è che se faccio vedere la mia boccettina del test PH della jbl a reagente a 100 persone diverse con di fianco la scaletta ottengo chissà quante interpretazioni differenti.
------------------------------------------------------------------------
Che poi, paralare di colorimetro è una boiata, questo non è veramente un test "COLORIMETRICO"...

Ultima modifica di DUDA; 21-03-2016 alle ore 13:10. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2016, 14:34   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, a me di fare a chi ce 'ha più lungo non mi interessa, ma se entri nel dettaglio, allora ce l'ho più lungo io.
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
spettrometri/rifrattometri, non a me, tu hai contestato il metodo.
Spettrometri e rifrattometri sono due cose differenti (nel metodo, appunto). A me (incidentalmente) professionalmente è capitato di fare progettazione ottica di spettrometri. Di rifrattometri mai, e infatti su quelli taccio.

Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Cambia anche l'istogramma del parametro di riferimento, proporzionalmente, se illumino con una torcia e cambio l'illuminazione la cambio anche sul grigio di base.
Cosa me ne frega dei 10 istogrammi diversi, la misurazione la fa sulla QUELLA foto.
Appunto. Su QUELLA foto il grigio base è visto con che precisione? (in soldoni, quanto è "stabile" il mio grigio base?). Ma il problema principale non è neppure quello. E' un problema di risposta del sensore ad un segnale a banda larga. Poi ci arriviamo.

Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
potrai discutermi la qualità del viraggio
Hai detto niente. Se la striscetta segna pH 6 e invece è 7.5 c'è poco da fotografare (con il cellulare oppure anche con un ottica progettata apposta e un CCD per scopi scentifici). Un vecchio adagio recita "Garbage In, Garbage Out" ("se entra spazzatura esce spazzatura").


Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Cioè alla fine fai con gli occhi la stessa cosa che fai con un telefono, dire che l'occhio è più preciso è "tecnicamente" corretto ma il cervello interpreta in nmila modi diversi, tant'è che se faccio vedere la mia boccettina del test PH della jbl a reagente a 100 persone diverse con di fianco la scaletta ottengo chissà quante interpretazioni differenti.
E le telecamere non hanno tutte curve di risposta differente ai colori? (anche quelle delle stessa marca, per averne due simili si vanno a cercare quelle dello stesso lotto di produzion (sempre in soldoni, se vuoi scendo più nei dettagli, ma dovrei parlare del processo di fabbricazione del wafer di sensori).
Tutt'oggi, l'occhio è ancora il "sensore" più preciso nel CONFRONTO di colori con una scala nota.
Ma se non sei convinto, posso aiutarti a scrivere una app che confronta due colori (ma solo su Android, su Iphone e merda targata Apple io non sviluppo).

Concludo dicendo che gli strumenti linkati usano luce a banda stretta (quasi monocromatica). E lavorano in trasmittanza (significa che utilizzano pesantemente questa legge).
La camera lavora in riflessione, e a banda larga (sebbene suddivisa in 3 colori) e la suddetta legge do L.-B. NON vale più (o almeno, dipende anche dalla "storia" delle spettro incidente e da come viene assorbito durante il tragitto fino alla ricezione).
Per cui, anche facendo una rozza "calibrazione" col cartoncino di rifrimento, la misura fatta in certe condizioni di luce differisce dalla stessa misura in condizione diverse. Il tuo occhio (che pure di questo problema ne soffre, "compensa" questa sua mancanza (oltre ad essere una sistema ottico estremamente sensibile, molto più di una camera commerciale, diciamo che ha un ottimo software). La camerina del cellulare no.
Per tacere delle differenze di guadagno tra i vari modelli di cellulare e dalle correzioni sul segnale ricevuto che dipendono dall'hardware della camera (ossia, il programma non ha a disposizione tutti i dati per processare la misura fatta, ad esempio l'output di molte camere da smartphone è direttamente un jpeg, con tutti gli artefatti dovuti alla compressione).

Dopodiché, se vuoi scendo ulteriormente in dettagli tecnici e ti spiego (pure gratis e volentieri) come si fa a fare una calibrazione di uno spettrometro e perché la tua camera non lo è.
Altresì, possiamo parlare di come la luce ambiente influenza la misura in funzione delle caratteristiche della superficie (ed è tutt'altro che una sega mentale come sembra).

Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
Che poi, paralare di colorimetro è una boiata, questo non è veramente un test "COLORIMETRICO"
Allora cambia nome. Ti faccio notare che ne parli solo tu.

In conclusione, permettimi di dire che la cosa che mi fa incazzare è che sembra che io parli contro "per principio" (testuale). Cioè, se dico che piove, è perché sono pagato dalle fabbriche di ombrelli, non perché, effettivamente, fuori piove.
Come vedi, di ragioni (teoriche) per mettere in dubbio la bontà della misura, ce ne sono eccome. Per quelle "pratiche" puoi leggere i link che ho postato. Lì è pieno di gente con misure piuttosto strane (come già detto, ma ovviamente io sono pagato dai concorrenti della JBL per spammare ******* sui forum...).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 21-03-2016 alle ore 14:51.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
app , con , confronto , jbl , nuove , reagenti , strisce , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15085 seconds with 14 queries