Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-03-2016, 16:33   #1
Purpuricenus
Batterio
 
Registrato: Mar 2016
Città: Formigine (MO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La guida all'acquario di acqua dolce l'ho letta, ma c'è molta teoria sulle tecniche e non molti consigli pratici, e non ho capito quale tipo ti filtro sarebbe adatto al mio caso, anche perchè è un acquario un po' "particolare".
Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto lo conosco bene, da studente di biologia. Tuttavia da qui ad arrivare a sapere cosa utilizzare nell'acquario non ci arrivo!
La pompa che ho io ha scritto sulla confezione e sul lubretto di istruzioni "pompa centrifuga di circolazione", quindi immagino che vada collegata a un filtro. Da quanto ho letto dovrebbe essere necessario solo il filtro biologico, a parte casi ecceionali o periodici in cui sia necessario un filtraggio più energico. Giusto?
Purpuricenus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2016, 19:57   #2
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Se conosci il ciclo dell'azoto sei già a buon punto.

Per dirla in soldoni, nel filtro abbiamo due materiali: uno per il filtraggio biologico e uno per il filtraggio meccanico. Come supporto per la flora batterica si usano i cosiddetti cannolicchi che non vanno mai toccati nella normale manutenzione del filtro. Per il filtraggio meccanico si utilizzano le spugne o la lana di perlon.

Quando la portata del filtro diminuisce, si va a sciacquare solo i materiali adibiti al filtraggio meccanico.

Questo in linea generale, poi è vero che i batteri si insediano dappertutto. Quindi anche una spugna può fare da supporto per i batteri. Infatti alcuni filtri utilizzano le sole spugne, ad esempio i filtri ad aria.

Se tu vuoi allestire questa vasca all'aperto, credo che non si possa usare nessun tipo di apparecchio elettrico. La filtrazione verrebbe affidata alle sole piante.

La pompa che hai va messa in un filtro interno. Il classico a tre scomparti.



Onestamente, io non ho mai allestito vasche di questo tipo quindi posso aiutarti fino ad un certo punto. Puoi provare a leggerti questa discussione e a chiedere direttamente li.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2016, 11:05   #3
Purpuricenus
Batterio
 
Registrato: Mar 2016
Città: Formigine (MO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra tutto chiaro! Il filtro ha un foro di entrata dell'acqua poi un filtro meccanico e uno biologico, e questo comparto ha la pompa che riporta l'acqua fuori dal filtro. L'unica cosa che non ho capito è se devo costruire io questo filtro o se esistono in commercio.
Purpuricenus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , fotografia , naturalistica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13037 seconds with 14 queries