Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-11-2015, 17:13   #1
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....


detto questo, continuiamo a scornarci....

- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....

- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....

- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan

la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi

guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....

però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...

spero di essere stato chiaro.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2015, 17:46   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Paperino, guarda che non ti devi assolutamente scusare....tranquillo che sono abituato e non mi offendo se un Utente controbatte ciò che dico anzi....in un forum le discussioni e i pareri diversi sono il "sale" quindi ben vengano...poi se si ci scorna un pochino senza offendere e far polemica ci si diverte pure e si ampliano conoscenze e vedute sulla gestione/manutenzione dei nostri reef....




detto questo, continuiamo a scornarci....

PAPERINO 68 dice:


- per quanto riguarda il rapporto kg litri si consiglia il classico 1kg ogni 5litri perchèla quantità
delle rocce vive rispetto hai litri della vasca ti garantisce un filtraggio ottimale dei litri in vasca
è chiaro che poi a seconda di cosa ci allevi e di che tecnica si è a disposizione possono essere
anche meno.....ad esempio se uno ha la possibilità di installare uno sky qualche kg di meno
ci sta ...insomma le variabili sono molte ma diciamo che per stare al sicuro il rapporto kg/litri
è questo....

PAPERINO 68 dice: so a che servono le rocce,quello che dico è che questa regola di 1kg ogni 5lt non si sa da dove è nata visto che lo stesso wilkens la disconosce,poi ripeto dipende da cosa tieni in vasca ma dipende anche da che sky hai

- ma il fatto di dire mi sono appoggiato al vetro posteriore non è che appoggi letteralmente
la rocciata al vetro posteriore ti ci avvicini molto e magari qualche pezzo di roccia tocca il vetro
ma mica fai la rocciata sul vetro....non so se mi sono spiegato.....

PAPERINO 68 dice: ti spieghi bene ma non cambia il concetto:avrai una sorta di passaggio strozzato e questo non aiuta la circolazione,anzi la ostacola decisamente

- in un cubo da 45 18kg di rocce ce le fai stare e anche a isola basta scegliere le rocce adatte o le adatti (spaccandole) è chiaro che non verrà fuori una rocciata "snella" ma ti assicuro neanche una rocciata stile Mahattan

PAPERINO 68 dice: su questo non posso essere d'accordo perchè maggiore è la massa e minore è lo spazio per rendere una cosa diciamo "respirabile"

la questione del buon movimento/ricircolo...e piu facile ottenerlo in un cubo che in una vasca lunga e stretta per il semplice motivo che su un cubo il flusso delle pompe diretto al centro del vetro frontale, si infrange creando ulteriore turbolenza e corrente che in una vasca a cubo
riesce ad avvolgere l'intera rocciata mentre in una vasca lunga e stretta lo fa ma con minor efficacia..... non so se sono riuscito a spiegarmi .....cmq ti assicuro che il movimento/corrente è molto più uniforme e sostenuto rispetto ad una vasca lunga e stretta credimi

PAPERINO 68 dice: non ti credo, perchè quando (e cmq ogni volta che sbatte sul vetro perde se ti va bene il 30% della potenza,ma questo non è il punto.. anzi!) il flusso della tua pompa si troverà la "muraglia cinese" da un ricicrcolo di 100 ti troverai un ricicrcolino di 10 forse ed è il motivo per cui molti adottano varie pompe di supporto (tra i quali il qui presente che lo ha sperimentato sulla propria pelle tra gli anni 90 e metà degli anni 2000).
quindi se fai un cubo che sia libero e dico LIBERO! su 4 lati e non con rocce appoggiate dico di si perchè è minore lo spazio,ma allora metto anche pompe meno potenti x risparmiare,ma siccome ci metti il carretto delle rocce libero non sarà mai e indi circolerà meglio su una vasca di 60 ma libera su 4 lati.. è un ricircolo c'è poco da fare.. se ha ostacoli si blocca se non li ha scorre

guarda che sto allestendo un cubetto di appena 25cm con la relativa sump ...proprio perchè
voglio fare una rocciata snella ed utilizzo in vasca rocce morte (cosi le menate di apitassie eunici et simila) non sarà più un problema e nella sump ci metto tutti i kg di rocce che ci stanno
.......chiaramente nella sump le rocce le metto vivissime....

PAPERINO 68 dice: se fai una rocciata snella non puoi rispettare il dogma che ami tanto
poi rocce morte in vasca e vive in sump lo ho già scritto pure io e.. le aiptasie sono un problema da poco, l'EUNICE è davvero un mostro (la mia stava tra i 40 e i 50 cm)


però c'è da dire che non tutti hanno la possibilità di allestire con sump ed allora più si riesce ad inserire kg di rocce in vasca meglio è (senza esagerare) perchè un po d'acqua in vasca ci dovrà pur essere no?? ...diciamo che il calssico rapporto è un buon compromesso ...

PAPERINO 68 dice: se parliamo di una vasca senza sump dobbiamo fare scelte diverse ma che comunque non mi trovano d'accordo con:è obbligo 1kg ogni 5lt,poi se la suddetta vasca senza sump non ha nemmeno lo skimmer appeso anche io sarei dell'idea di aggiungere + rocce(con qualcosa mi devo aiutare.. ma anche lì dipende da quel che metto,tra l'altro io ho visto allevare anche senza skimmer coralli sps ed erano meravigliosi,e il tizio (in gamba va detto) aveva rocce quanto dici tu.. oddio si capiva male perchè era tutto un invasione di coralli ma pochi pesci

spero di essere stato chiaro.....
PAPERINO 68 dice: anche io spero di esserlo stato e ti invito a riflettere sul fatto che non vi sia altro supporto in alternativa alle rocce vive,anzi non è affatto detto che non si trino materiali + porosi e + performanti quando saranno colonizzati.
io sono stato tra i primi ad usare le fonti di carbonio e siccome mi piace sperimentare nella vasca che farò opterò anche per l'inserimento di altri substrati,cosa che immetterò in seconda istanza proprio per verificarne l'efficacia (intanto piano piano va avanti il progettino:oggi ho prenotato lo skimmer a basso consumo,la plafo già presa.. piano piano si farà una vasca a basso consumo energetico e vedremo come funzionerà,senza rocce vive se non un pochettino in sump e vedremo come funzionerà.. a spanne io ci credo... poi vedremo.. certo se le cose non si provano e si rimane fermi alle stesse convinzioni non cambieremo mai.. ne in peggio ne in meglio

ciao

mannaggia ma come caspita si quota? ho messo le risposte interne alle tue.. vabbè spero si riesca cmq a capire vabbè ho inserito PAPERINO 68 dice:
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2015, 18:21   #3
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia

ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....

e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica

chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???

ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....

e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???


PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2015, 19:06   #4
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
ma no ti sei spiegato benissimo...ora mi scoccia un'attimo invadere il post di Hank....chiedo venia

ma che Wilkens la disconosce non è che sia importante (imho) l'importante è che con il rapporto kg/litri il sistema funzioni e, sopratutto duri anni....

e poroprio questo il concetto se la corrente la strozzi o quantomeno passa in uno spazio
piu ristertto la corrente aumenta non diminuisce....è una legge fisica

chiaro ma quando sbatte va in ricircolo e un conto è superare (dal centro del vetro di 45) un lato di 22cm e l'altro e superarne uno su 60cm di 30.....mi sono capito???

ma non è che amo il dogma....e poi lo stravolto perchè in sump metto piu kg di rocce del rapporto per una vaschina da 12litri....

e si anche a me piace sperimentare.....però saprai benissimo che quando si sperimentya nei reef per essere sicuri che la cosa funzioni possono passare mesi o anche un anno per avere la certezza che il metodo funzioni no??...altra cosa quando si cosniglia specialemnte ai neofiti
si sa che hanno poca pazienza e nella maggior mparte dei casi non riescono neanche a sopportare il periodo di maturazione e vorebbero avere la vasca piena nel giro di pochi giorni...
non so s ernendo l'idea....cmq faccio un esempio ....nella vaschetta che allestisco e metterò rocce morte ....poi so che diventano vive (non sto parlando del bentos ma dei batteri anaerobici e areobici) e ci vorrà tempo ....non so quanto magari aiuto con qualche fialetta di batteri ...ma come dire mica ho la smania di vederlo popolato subito...ho pazienza e aspetto tutto il tempo che ci vuole...mi sono capito???


PS: magari poi apriamo un post ein approfondimenti e continuiamo li perchè se no il buon Hank ci banna tutti e due
beh a dire il vero credo che la discussione serva ad hank in primis,,.

aumenta in un flusso ristretto, ma devi tenere che proprio perchè ristretto non arriverà a lambire tutta la superfice,o meglio parte del flusso sbattendo dovrebbe avere un ritorno inverso,cmq fai una prova e vedi se su una rocciata a muraglia la parte esterna opposta alla corrente(quella che dovrebbe essere x così dire attraversata) ti risulta ben smossa,io ti dico di no e la risposta sta nel fatto che molti inseriscono pompe basse proprio x far ricircolare,ancora:ti dico che se invece avrai una barriera ad isola non avrai bisogno delle suddete pompe

-d'accordo ai neofiti si consiglia il meglio,ma il meglio non è per forza:metti un camion di roccia e fai si che filtri la vasca.. nono semmai si dice:stai attento al carico organico(pesci insomma) e quanto e quando lo inserisci,così tanto per dirne una,mica ho detto ad hank:metti poche rocce e vai di fonti di carbonio (e credimi si potrebbe anche fare questa cosa usando poche rocce.. ma col caspita che sarebbe una cosa facile da gestirsi in toto).

-sono invece concorde con te sul fatto che il neofita non abbia pazienza (e per neofita si intende uno che non ha mai avuto un barriera,non certo chi comunque ci è passato) di aspettare ed è questo il peggiore dei mali.. perchè la pazienza premia sempre.. ma da ottimista confido nell'intelligenza umana.

-cmq non sono d'accordo nemmeno sul fatto che solo le rocce vive ci diano il supporto biologico e a conferma ti ho postato una vasca che non ha nemmeno un grammo di roccia e si sostiene sui siporax e... diciamocela tutta è una vasca notevole! anzi diciamo che è superiore a tutte le vasche che girano da noi indi si può

-cmq il consiglio migliore per hank è di farsela su misura la vasca:amico tieni presente che la vasca è cmq il fulcro ed è la cosa che ti potrà far bestemmiare o rendere felice.. indi scegli per quel che ti serve e non per il mercatino (risparmia su altro tramite offerte e usato)
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cubo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53872 seconds with 15 queries