Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-11-2015, 21:26   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tagliamo la testa al toro e affermiamo che tra l'acqua di rubinetto ed il PMDD fa molti più danni il PMDD.

I microelementi contenuti in tutti i fertilizzanti (specie quando sono costruiti per l'agricoltura) sono sia necessari alle piante ma sono anche tra le sostanze più tossiche che ci possono essere ... quindi basta realmente poco per fare danni.

Dovrebbe esserci un topic vecchio in cui sono elencati i danni prodotti dai microelementi in eccesso ... poi basta prendere per esempio il Rame ed ecco che un minimo eccesso rischia di avvelenare l'intero acquario con tanti saluti a piante e pesci.

Come ripeto sempre il PMDD, specie per i micro elementi, va usato solo se si ha piena conoscenza di quello che si fa ... basta solo porsi delle domande a riguardo per capire che è meglio usare prodotti commerciali specifici per gli acquari ... anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace dave81 Piace questo post
Vecchio 03-11-2015, 22:12   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

come ripeto sempre il pmdd, specie per i micro elementi, va usato solo se si ha piena conoscenza di quello che si fa ... Basta solo porsi delle domande a riguardo per capire che è meglio usare prodotti commerciali specifici per gli acquari ... Anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 15:39   #3
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bellissima ed utilissima discussione questa.Rileggendola mi verrebbe da dare ragione un po' a tutti.Tralasciando il discorso economico(sul quale luca321 è poco ribattibile)la verita' è per me una sola,ogni vasca fa' storia a se' e non esiste una gestione migliore di un'altra,ma una serie di gestioni diverse in funzione dei risultati che si vogliono(o si riescono) ad ottenere.Io mi pongo nel mezzo,non per convenienza,ma perchè ho 4 vasche con 4 gestioni diverse.Avendo 4 vasche in casa non mi sogno nemmeno di fare cambi settimanali(non ne avrei il tempo),in nessuna uso acqua ricostruita(in 2 acqua tagliata con osmotica, in una acqua di fonte pura,la quarta è un Malawi e fa' storia a se'),uso il PMDD solo per i macro in uno+linea JBL,uso un protocollo di fertilizzazione(Saechem avanzato)ma non nelle dosi consigliate in un altro,non fertilizzo praticamente nella vaschetta; i cambi acqua variano tra 15giorni("spinta" )circa un mese(vaschetta e Malawi)circa due mesi (vasca grande con piante).
Insomma sono un po' piu' orientato verso gestioni "soft" e metto al primo posto il benessere dei pesci rispetto alle piante,ma sinceramente non mi sono mai spinto fino alla vasca "autogestita" ed alla rinuncia ai cambi dell'acqua(che ritengo tutt'ora utili, se non necessari, ma non necessariamente settimanali).In conclusione per me piu' si "spinge"la vasca(a prescindere dall'acqua usata)con la fertilizzazione(e di conseguenza la luce) piu' i cambi devono essere ravvicinati(quindi usando correttamente l'uno o l'altro sistema e non esagerando con la luce a disposizione,si possono diradare nei tempi).
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2015, 23:29   #4
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tagliamo la testa al toro e affermiamo che tra l'acqua di rubinetto ed il PMDD fa molti più danni il PMDD.

I microelementi contenuti in tutti i fertilizzanti (specie quando sono costruiti per l'agricoltura) sono sia necessari alle piante ma sono anche tra le sostanze più tossiche che ci possono essere ... quindi basta realmente poco per fare danni.

Dovrebbe esserci un topic vecchio in cui sono elencati i danni prodotti dai microelementi in eccesso ... poi basta prendere per esempio il Rame ed ecco che un minimo eccesso rischia di avvelenare l'intero acquario con tanti saluti a piante e pesci.

Come ripeto sempre il PMDD, specie per i micro elementi, va usato solo se si ha piena conoscenza di quello che si fa ... basta solo porsi delle domande a riguardo per capire che è meglio usare prodotti commerciali specifici per gli acquari ... anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
Beh ovvio che tra una fertilizzazione errata di qualunque natura essa sia e il semplice riempimento dell'acquario con acqua di rubinetto sia più deleteria la prima.
Ma questo cosa che tramite questa fertilizzazione definiamola mirata si riesca a diradare i c.d. cambi d'acqua come deve intendersi realtà o puro e semplice miraggio.
Io personalmente come ho avuto modo di dire ho sempre saputo che un acquario, senza cambi regolari d&17;acqua, ( anche molto diluiti nel tempo 20 gg ) non può comunque esistere.... ma ribadisco che nel confronto avuto secondo loro un acquario gestito in questo modo è come se fosse qualcosa di effimero e artificioso mentre condotto secondo quest'altra metodologia ci si avvicinerebbe molto più al sistema naturale.
Io ovviamente ho ribadito tutte le mie riserve a tale condotta dell'acquario voi che ne pensate?
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 13:23   #5
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tagliamo la testa al toro e affermiamo che tra l'acqua di rubinetto ed il PMDD fa molti più danni il PMDD.
A mio avviso, non è stata detta cosa più errata e faziosa di questa!!

Credo che chi dice che il PMDD faccia male è colui che il PMDD non lo ha mai usato o saputo usare.
Ne è conferma questa frase, infatti:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
Dire ciò significa non sapere quanto costa il nitrato di potassio, non sapere quanto costa il rinverdente, non sapere quanto costano gli stick npk, non sapere quanto costa il ferro della cifo. Insomma, palesa un non sapere ampio generale e pauroso!!

Descrivo brevemente costo e durata dei prodotti sopra elencati:

Nitrato di potassio: 1 kg, 10 euro spedito. Durata: non quantificabile, da infinito in su!
Rinverdente: 1 litro in tutti i supermercati, 4 euro. Durata: Non quantificabile, da infinito in su!
Stick npk: 12 stick, 4 euro. Durata: Non quantificabile, da infinito in su!
Cifo ferro: 1 bustina, 1 euro. Durata: Quantificabile in mesi, 2/3, anche più.

Con 25/30 euro si ha un protocollo che praticamente non finirà mai ,Utile per ferilizzare decine di vasche piantumate come cristo comanda.

Devo elencare i vari prodotti Dernelle Sera e compagnia bella? Dove solo il Profito costa 8 euro e dura un mese?!

Mi piacerebbe sapere dove sta ora il "si spende 10 volte di più..."

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
I microelementi contenuti in tutti i fertilizzanti (specie quando sono costruiti per l'agricoltura) sono sia necessari alle piante ma sono anche tra le sostanze più tossiche che ci possono essere ... quindi basta realmente poco per fare danni.
La domanda sorge spontanea. Di cosa saranno fatti i fertilizzanti acquariofili?! Potassio, nitrato e compagnia bella oppure, seguendo le "istruzioni" di Apple, saranno iPotassio, iNitrato e via dicendo? Il nitrato è nitrato. Il potassio è potassio.

la differenza è che in una vi vendono acqua di rose, nell'altra, il composto c'è.


Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Dovrebbe esserci un topic vecchio in cui sono elencati i danni prodotti dai microelementi in eccesso ... poi basta prendere per esempio il Rame ed ecco che un minimo eccesso rischia di avvelenare l'intero acquario con tanti saluti a piante e pesci.
E perchè non un topic riguardo al "carbonio liquido" che altro non è che un disinfettante?! Che ammazza la maggior parte dei batteri e con essi le spore algali ed è consigliato nella sezione fertilizzanti e piante come se fosse acqua miracolosa?

Dai ragazzi, siamo seri. Se non avete mai usato il PMDD o usato male, è inutile che ne parlate contro.
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
basta solo porsi delle domande a riguardo per capire che è meglio usare prodotti commerciali specifici per gli acquari ...
mi chiedo quali domande bisogna porsi per preferire un prodotto che:
A) E' stra diluito
B) Spesso è volentieri unisce tutto insieme, non calcolando se in vasca si ha Anubias o una foresta di Heterantera
C) il più delle volte o è inutile o è deleterio ( leggasi Excel/easycarbo e così via)
D) Costa un occhio della testa e vale meno dell'ultimo pelo sul piede.

Per il discorso cambi d'acqua.

A cosa serve resettare ogni volta la vasca con cambi settimanali? Se si insericono gli elementi in maniera sensata e non chiaramente in maniera commerciale, non vi saranno mai, o quasi mai accumuli e in ogni caso, tali accumuli verranno gestiti dalle piante.

Perchè nei prodotti commerciali consigliano di cambiare il 10/15% di acqua a settimana secondo voi? Semplicemnte perchè essendo un accozzaglia di sostanze nutritive, è matematico che si creino accumuli e che per tal motivo spuntino le alghe. Fifatti consigliano il loro "carbonio liquido" che è un antialgale e consigliano di cambiare sempre e costantemente l'acqua.

La Walstad, che di certo non usava porcherie chimiche, cambiava parzialmente l'acqua dopo mesi e mesi. Ma aveva acquario piantumati in maniera corretta. Piante rapide, più di una, per nutrirsi di tutti le sostanzenutrivive in acqua. Piante con apparati radicali per drenare il fondo ( in terra!! Non quei ghiaghini concimati a 30 euro al chilo...).

Insomma, aveva creato un ecosistema, non unìinsieme di piante a caso, piantumate a caso imbottite di robaccia chimica.
__________________
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 14:17   #6
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tagliamo la testa al toro e affermiamo che tra l'acqua di rubinetto ed il PMDD fa molti più danni il PMDD.
A mio avviso, non è stata detta cosa più errata e faziosa di questa!!

Credo che chi dice che il PMDD faccia male è colui che il PMDD non lo ha mai usato o saputo usare.
Ne è conferma questa frase, infatti:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
Dire ciò significa non sapere quanto costa il nitrato di potassio, non sapere quanto costa il rinverdente, non sapere quanto costano gli stick npk, non sapere quanto costa il ferro della cifo. Insomma, palesa un non sapere ampio generale e pauroso!!

Descrivo brevemente costo e durata dei prodotti sopra elencati:

Nitrato di potassio: 1 kg, 10 euro spedito. Durata: non quantificabile, da infinito in su!
Rinverdente: 1 litro in tutti i supermercati, 4 euro. Durata: Non quantificabile, da infinito in su!
Stick npk: 12 stick, 4 euro. Durata: Non quantificabile, da infinito in su!
Cifo ferro: 1 bustina, 1 euro. Durata: Quantificabile in mesi, 2/3, anche più.

Con 25/30 euro si ha un protocollo che praticamente non finirà mai ,Utile per ferilizzare decine di vasche piantumate come cristo comanda.

Devo elencare i vari prodotti Dernelle Sera e compagnia bella? Dove solo il Profito costa 8 euro e dura un mese?!

Mi piacerebbe sapere dove sta ora il "si spende 10 volte di più..."

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
I microelementi contenuti in tutti i fertilizzanti (specie quando sono costruiti per l'agricoltura) sono sia necessari alle piante ma sono anche tra le sostanze più tossiche che ci possono essere ... quindi basta realmente poco per fare danni.
La domanda sorge spontanea. Di cosa saranno fatti i fertilizzanti acquariofili?! Potassio, nitrato e compagnia bella oppure, seguendo le "istruzioni" di Apple, saranno iPotassio, iNitrato e via dicendo? Il nitrato è nitrato. Il potassio è potassio.

la differenza è che in una vi vendono acqua di rose, nell'altra, il composto c'è.


Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Dovrebbe esserci un topic vecchio in cui sono elencati i danni prodotti dai microelementi in eccesso ... poi basta prendere per esempio il Rame ed ecco che un minimo eccesso rischia di avvelenare l'intero acquario con tanti saluti a piante e pesci.
E perchè non un topic riguardo al "carbonio liquido" che altro non è che un disinfettante?! Che ammazza la maggior parte dei batteri e con essi le spore algali ed è consigliato nella sezione fertilizzanti e piante come se fosse acqua miracolosa?

Dai ragazzi, siamo seri. Se non avete mai usato il PMDD o usato male, è inutile che ne parlate contro.
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
basta solo porsi delle domande a riguardo per capire che è meglio usare prodotti commerciali specifici per gli acquari ...
mi chiedo quali domande bisogna porsi per preferire un prodotto che:
A) E' stra diluito
B) Spesso è volentieri unisce tutto insieme, non calcolando se in vasca si ha Anubias o una foresta di Heterantera
C) il più delle volte o è inutile o è deleterio ( leggasi Excel/easycarbo e così via)
D) Costa un occhio della testa e vale meno dell'ultimo pelo sul piede.

Per il discorso cambi d'acqua.

A cosa serve resettare ogni volta la vasca con cambi settimanali? Se si insericono gli elementi in maniera sensata e non chiaramente in maniera commerciale, non vi saranno mai, o quasi mai accumuli e in ogni caso, tali accumuli verranno gestiti dalle piante.

Perchè nei prodotti commerciali consigliano di cambiare il 10/15% di acqua a settimana secondo voi? Semplicemnte perchè essendo un accozzaglia di sostanze nutritive, è matematico che si creino accumuli e che per tal motivo spuntino le alghe. Fifatti consigliano il loro "carbonio liquido" che è un antialgale e consigliano di cambiare sempre e costantemente l'acqua.

La Walstad, che di certo non usava porcherie chimiche, cambiava parzialmente l'acqua dopo mesi e mesi. Ma aveva acquario piantumati in maniera corretta. Piante rapide, più di una, per nutrirsi di tutti le sostanzenutrivive in acqua. Piante con apparati radicali per drenare il fondo ( in terra!! Non quei ghiaghini concimati a 30 euro al chilo...).

Insomma, aveva creato un ecosistema, non unìinsieme di piante a caso, piantumate a caso imbottite di robaccia chimica.
Desumo fertilizzi con il pmdd potresti dirmi che tipologia di prodotti usi in che percentuali sempre che ce ne sia una oppure non si segue una regola empirica ben definita.
Sarei molto interessato ad approfondire l'argomento.
Grazie
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2015, 18:02   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tagliamo la testa al toro e affermiamo che tra l'acqua di rubinetto ed il PMDD fa molti più danni il PMDD.
A mio avviso, non è stata detta cosa più errata e faziosa di questa!!

Credo che chi dice che il PMDD faccia male è colui che il PMDD non lo ha mai usato o saputo usare.
Ne è conferma questa frase, infatti:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
anche il discorso economico alla fine dei conti non ha regione d'esserci, si spende quasi lo stesso (e se si fanno danni si spende 10 volte di più)
Dire ciò significa non sapere quanto costa il nitrato di potassio, non sapere quanto costa il rinverdente, non sapere quanto costano gli stick npk, non sapere quanto costa il ferro della cifo. Insomma, palesa un non sapere ampio generale e pauroso!!

...
Ti rispondo in modo ironico anche io ...

prrrrrrrrrrrrr

La dimostrazione pratica è la ricetta che proponi ... leggiti le guide che ho scritto negli anni e poi possiamo anche parlare seriamente. Peccato che parlare seriamente di fertilizzazione non sia semplice.

ps. un bidone da 5 litri di JBL Ferropol costa tra i 35 ed i 50 euro (dipende dall'offerta) e dura anni, quindi dove è l'enorme costo dei prodotti commerciali ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambi , canìmbio , dacqua , frequenza , pmdd

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23639 seconds with 15 queries