Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-10-2015, 12:51   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
T_M, ma le varie "pescate" non corrispondono a popolazioni in luoghi diversi?
Quello "ancestrale" quale sarebbe? Personalmente preferirei concentrarmi su specie locate, solo per evitare i consueti mischioni commerciali con nomi altisonanti e (spesso) di fantasia (appunto, vedi che fine hanno fatto gli endler, coi vari "green lemon", e merdate simili). Pensavo che coi rainbowfish ci fosse abbastanza attenzione a mantenere le popolazioni separate (dato che sono pesci un po' più "di nicchia" e meno commerciali, almeno per ora).
Devo stare attento a qualche "fregatura" in particolare? Qualche allevatore da cui è meglio non prendere nulla? Personalmente preferirei prendere uova in Italia, magari anche di specie meno comuni (avevo adocchiato i cianodorsalis ma non ho un salmastro).

PS: Bellissimo l'ornatus, ma preferirei concentrarmi su specie che mi starebbero bene anche in acqua medio-dura, con pH 7.2 - 7.5, per evitare un impianto di osmosi. Non tanto per il prezzo dell'impianto, quanto per quello del divorzio che ne seguirebbe.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2015, 20:03   #2
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
T_M, ma le varie "pescate" non corrispondono a popolazioni in luoghi diversi?
Quello "ancestrale" quale sarebbe? Personalmente preferirei concentrarmi su specie locate, solo per evitare i consueti mischioni commerciali con nomi altisonanti e (spesso) di fantasia (appunto, vedi che fine hanno fatto gli endler, coi vari "green lemon", e merdate simili). Pensavo che coi rainbowfish ci fosse abbastanza attenzione a mantenere le popolazioni separate (dato che sono pesci un po' più "di nicchia" e meno commerciali, almeno per ora).
Devo stare attento a qualche "fregatura" in particolare? Qualche allevatore da cui è meglio non prendere nulla? Personalmente preferirei prendere uova in Italia, magari anche di specie meno comuni (avevo adocchiato i cianodorsalis ma non ho un salmastro).

PS: Bellissimo l'ornatus, ma preferirei concentrarmi su specie che mi starebbero bene anche in acqua medio-dura, con pH 7.2 - 7.5, per evitare un impianto di osmosi. Non tanto per il prezzo dell'impianto, quanto per quello del divorzio che ne seguirebbe.
Ciao

Allora.
Premessa sincera che le uniche info le considero attendibili quando arrivano da alcuni allevatori inglesi e tedeschi (ma pochi). Il grosso delle info arrivano dagli US. E i pesci con loro.
Per quanto riguarda le Aru, erano arrivate come location code preciso, poi si sono sommate alle varie nuove pescate che rappresentano luoghi e situazioni differenti delle popolazioni residenti.
Al pari dei wingei, ma non come tuo esempio legato ai fenotipi commerciali e selezionati, ma direi al pari delle varie pescate tipo Campoma nr. xy ecc.
Il problema è che le info "reali" su questi location code sono alquanto oscure, mentre di certo oggi vengono utilizzate per definire differenti fenotipi riconoscibili per lo più dalle pettorali differenti.
Il fenotipo che chiamo ancestrale, altro non è che quello conosciuto prima del 2007/08 ovvero con pettorali dorsale ed anale con linee bianche.
Ci sono molte specie , con territori di appartenenza differenti e quindi anche valori differenti, dal salmastro all'acido.
Anche le modalità di riproduzione possono essere differenti, dall'emissione delle uova a pelo d'acqua fino al trovarle alla base delle piante sul fondo.
Per quanto riguarda il trovarle, chi le ha di solito è appassionato quindi affidabile, a parte la minima confusione che dicevo prima su la location ARU.
I Cyanodorsalis sono stupendi, purtroppo per tre volte l'invio delle uova non è andato a buon fine, essendo uova dal più rapido sviluppo e facilmente ammuffibili dato le condizione salmastre. Sono cmq rognosi da mantenere, richiedono un preciso flusso stagionale con differenti dosaggi di sale per litro.

Riassumendo, ci sono davvero molte scelte, purtroppo la "scena" italiana è alquanto rada, ma ci si sta lavorando

Ciao

Massimo

PS ti capisco , dar sempre retta al boss di casa
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2015, 20:06   #3
Robi.C
Discus
 
L'avatar di Robi.C
 
Registrato: Jan 2014
Città: Magenta(MI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 3.836
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da T_M Visualizza il messaggio
ci si sta lavorando
chi e in che modo?
Sempre se è possibile saperlo
__________________
"C'è sempre da imparare"
Robi.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2015, 20:49   #4
ffoooff
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 382
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 26/100%

Annunci Mercatino: 0
Io allevo Pseudomugil gertrudae Aru II da Aprile 2014. Dovrei essere alla terza o quarta generazione ormai.
Ho cercato disperatamente per diverso tempo altre specie, in particolare gli Pseudomugil mellis e gli Pseudomugil ivantsoffi, ma a quanto pare sono introvabili purtroppo...
ffoooff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 01:17   #5
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Robi.C Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da T_M Visualizza il messaggio
ci si sta lavorando
chi e in che modo?
Sempre se è possibile saperlo
Come dicevo la scena italiana è scarna.
Non tanto come numero di tonni melanotenie allevati e acquistati in garden, quanto di reali esperienze di allevamento, di diffusione di specie meno note, di ceppi mantenuti da N anni da cui poter definire eventuali derive genetiche ecc..

Detto questo, sulla falsa riga di quanto fatto per altri generi e specie, credo sia utile inizializzare un piccolo movimento italiano che faccia da punto di startup su specie allevate in Italia, esperienze di allevamento, eventuale scambio uova, diffusione specie meno diffuse.

E come spesso accade, da una scintilla magari si inizia a costruire qualcosa di più sostanzioso.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ffoooff Visualizza il messaggio
Io allevo Pseudomugil gertrudae Aru II da Aprile 2014. Dovrei essere alla terza o quarta generazione ormai.
Ho cercato disperatamente per diverso tempo altre specie, in particolare gli Pseudomugil mellis e gli Pseudomugil ivantsoffi, ma a quanto pare sono introvabili purtroppo...

Parli di specie, in particolare i primi, oggi allevate solo in US.
Ogni tanto arriva qualcosa, ma essendo di dubbia provenienza, preferisco evitare di perder tempo e soprattutto non diffondere.

Cmq sono costantemente tenuti d'occhio i canali sicuri in attesa di nuove specie.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Bisogna dire che, quando si parla di location e pesci "originali", il buon Massimo è uno dei meglio informati
Come ha giustamente evidenziato, i rainbow in genere, sono distribuiti su areali veramente molto ampi , i "mischioni" durante le raccolte e anche eventuali ibridazioni successive (sia fra pesci di location diverse che fra varietà diverse), sono molto facili. Se aggiungiamo che dalle loro location "tradizionali" (in Australia) non esce nulla.........il guazzabuglio è completo.

Per conto mio i canali commerciali, intesi come negozi italiani, sono da evitare, come diceva Rutger Hauer...."Ho visto cose che voi umani....".... preacox lunghe più di 15 cm, pseudumugil con pinne e colori irriconoscibili, etc...
Al solito centri il cuore del discorso.
I negozi (non tutti) sono solitamente pieni di pesci di provenienza ceka o similare, che hanno pattern nuovi o irriconoscibili.
Per non parlare della vita media.
Purtroppo lo scambio di uova da allevatori sicuri è un ottimo mezzo, ma le tempistiche sono spesso troppo corte in relazione ai tempi di spedizione ed agli sbalzi di temperatura.

PS. mi è mancato il chiacchierare con Malù e sig.ra in quel di Piacenza.
Alla prossima... magari in riva al lago.
__________________
T_M__CHANNEL


Ultima modifica di T_M; 06-11-2015 alle ore 01:23. Motivo: Unione post automatica
T_M non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevate , chè , rainbowfish , specie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18896 seconds with 14 queries