Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lo so, ma la polisperma è proprio un cesso di pianta, proprio non mi piace :(
Pietro, come posso avere questi valori? Dovrei fertilizzare con i singoli elementi, vero? Comunque c'è un problema: se introduco NO3, non vado a nutrire anche le alghe? Perché il punto di domanda per la CO2?
Allora ripeto il raguaglio
1...............Metti qualche pianta a crescita rapida quelle di tuo gradimento ma che sia a crescita rapida
2...............Porta e mantieni i valori come suggerito
3...............Se hai i valori NO3 PO4 a zero entrambi puoi usare MACROELEMENTO NPK tre in uno vale a dire NITRATO FOSFATO E POTASSIO mentre se i valori sono disuguali devi usare MACROELEMENTI a confezione singoli
4...............? Alla CO2 era perche ne eroghi poca devi erogare piu CO2 ed arrivare a PH 6,5 6,8
5...............Segui i suggerimanti che ti sono stati dati oppure il problema ALGHE ti rimane
6...............Ricorda valori nella norma sempre e una corretta fertilizazione con un protocollo campleto di MACRO e MICRO
7..............Detto questo ho detto tutto
Ho letto il post e vorrei fare qualche considerazionei:
- premetto che la comparsa di diatomee e qualche filamentosa è da considerarsi normale dopo l'avviamento della vasca ma, nel tuo caso, la maturazione del filtro non è stata fatta con il mese canonico, con tutti i problemi relativi a NH3, NO3 e, con ogni probabilità, anche di NO2.
- Popolazione: mi sembra decisamente esagerata per una vasca da 60 lt. Ok per le caridine ma, secondo me, dovresti segliere se tenere le rasbore (consigliato) o i neon.
- Nella descrizione della vasca non hai incluso il filtro che utilizzi e la portata della pompa. Che materiali usi nel filtro?
- Ho visto che ti è stato suggerito di aumentare il flusso di CO2 ma non è specificato nella tua descrizione se la eroghi. Comunque NON andare sotto un pH di 6,9 con il KH a 7.
Detto questo, mi permetto di darti qualche suggerimentoi per la gestione della vasca:
- Limita il cambio dell'acqua al 10% alla settimana modulalo, eventualmente, in funzione della concentrazione di NO3 (5 - 10 mg/l vanno bene). Il calo di NO3 e PO4 probablmente si giustificano proprio con l'elevato volume dei cambi.
- Per quanto riguarda l'acqua dei cambi, visto il volume esiguo previsto cin il 10%, ti consiglierei di prepararlo da acqua di osmosi + sali, vista l'elevata consentazione di Si dell'acqua di rete. Mantieni il KH a 4 - 5, ovvero il valore di riferimento suggerito per la tua fauna.
- Assicurati che il flusso in uscita dal filtro sia buono. Vista la partenza della vasca, unito ai copiosi cambi d'acqua, ti suggerisco di fare qualche aggiunta di batteri per stabilizzarne il funzionamento ed essere certi che il ciclo dell'azoto avvenga regolarmente.
- Fertilizzazione: personalmente lascierei stare l'NPK ed Fe + microelementi e, per stare sulla JBL, inizierei a fertilizzare con il ferropol, mantenendo il dosaggio ad 1/3 della dose consigliata, per poi correggere il tiro successivamente.
- Per quanto riguarda il pH, e se aggiungi CO2 (?), attieniti ai valori forniti dalla tabella di correlazione se hai un KH pari a 7, dovresti stare a 6,9 - / 7 di pH. Diminuendo il KH, potrai diminuire anche il pH della vasca, sempre facendo riferimento alla tabella.
Se non hai l'impianto CO2, potresti prendere in considerazione l'uso della torba (vedi doumenti in firma di Plays), ma solo dopo esserti informato bene. In ogni caso, il pH,almeno per il momento, non è un problema prioritario.
Per quanto riguarda il fotoperiodo, qualità della luce ed inserimento di piante a crescita rapida (non più di una.....) quoto gli interventi precedenti.
Per terminare, l'esplosione di alghe che hai notato dopo l'ultima fertilizzazione è probabilmente dovuta ad uno sbilanciamento di nutrienti immessi con i fertilizzanti.
In via ecezzonale, il prossimo cambio fallo del 20%, giusto per resettare la vasca, e rimuovi le filamentose con uno spazzolino da denti. Le diatomee dovresti essere in grado di rimuoverle semplicemente passando un dito sulle foglie colpite.
Ultimo consiglio: metti il meno possibile le mani nella vasca.
Nella descrizione della vasca non hai incluso il filtro che utilizzi e la portata della pompa. Che materiali usi nel filtro?
Ho cambiato ieri il filtro: da interno Tetratec EasyCrystal 300 (da 300 l/h) sono passato all'Eden 501 esterno (sempre da 300 l/h). Precedentemente usavo le biosfere e la cartuccia della Tetra; ora uso le stesse biosfere che ho messo nel nuovo filtro, più cannolicchi (inclusi nella confezione) ed una spugna blu arrotolata (anch'essa inclusa). Non ho fatto alcuna modifica al filtro, come si legge invece in giro.
Originariamente inviata da Piergiu
Ho visto che ti è stato suggerito di aumentare il flusso di CO2 ma non è specificato nella tua descrizione se la eroghi. Comunque NON andare sotto un pH di 6,9 con il KH a 7.
Sì, la erogo, all'ultimo check era a circa 35 mg/l
Detto questo, mi permetto di darti qualche suggerimentoi per la gestione della vasca:
Originariamente inviata da Piergiu
Limita il cambio dell'acqua al 10% alla settimana modulalo, eventualmente, in funzione della concentrazione di NO3 (5 - 10 mg/l vanno bene). Il calo di NO3 e PO4 probablmente si giustificano proprio con l'elevato volume dei cambi.
Uhm.. ok, l'avevo già messo in atto. Quello che mi perplime, però, è che qualche giorno dopo l'ultimo cambio (di 14 litri circa, 35%, mea culpa che non mi sono accorto che stava scendendo l'acqua), ancora avevo valori di NO3 pari a zero e, nonostante ciò, alghe filamentose invadenti.
Originariamente inviata da Piergiu
Fertilizzazione: personalmente lascierei stare l'NPK ed Fe + microelementi e, per stare sulla JBL, inizierei a fertilizzare con il ferropol, mantenendo il dosaggio ad 1/3 della dose consigliata, per poi correggere il tiro successivamente.
Come mai suggerisci questo? Decisamente controcorrente rispetto al solito "compra tutti i singoli elementi e dosali"..
Originariamente inviata da Piergiu
rimuovi le filamentose con uno spazzolino da denti. Le diatomee dovresti essere in grado di rimuoverle semplicemente passando un dito sulle foglie colpite.
Le diatomee, ormai, sono totalmente scomparse, mentre si sono moltiplicate a dismisura le filamentose. Ancora oggi ho misurato NO3 ed è a 0, eppure loro crescono.
Originariamente inviata da Piergiu
Ultimo consiglio: metti il meno possibile le mani nella vasca.
Hai perfettamente ragione, ma, come probabilmente avrai provato anche tu quando hai iniziato, più difficile a dirsi che a farsi :D
Ah, ho letto in giro che i miei led Aquatlantis EasyLed sono un paradiso per le alghe. Può c'entrare qualcosa anche questo?
Ho cambiato ieri il filtro: da interno Tetratec EasyCrystal 300 (da 300 l/h) sono passato all'Eden 501 esterno
Temo che l'eden 501 sia sottodimensionato, forse il 511 sarebbe stato una scelta migliore. Generalmente il 501 viene utilizzato per piccole vasche (30 - 40 lt).
Vista la situazione, forse potresti considerare la possibilità di farli girare entrambi cercando di aumentare la superficie a disposizione per la flora batterica. Anche la sostituzione dei canolicchi Eden con canolicchi ad alta porosità o vetro sinterizzato potrebbe essere una buona idea.
Quote:
Uhm.. ok, l'avevo già messo in atto. Quello che mi perplime, però, è che qualche giorno dopo l'ultimo cambio (di 14 litri circa, 35%, mea culpa che non mi sono accorto che stava scendendo l'acqua), ancora avevo valori di NO3 pari a zero e, nonostante ciò, alghe filamentose invadenti.
Se eccedi con lo scarico, puoi reimmettere l'eccesso in vasca, non ci sono controindicazioni.
Il cambio d'acqua è finalizzato al mantenimento degli inquinanti, NO3 in primo luogo, ad un livello accettabile (appunto 5 - 10 mg/l), fermorestando che il cambio settimanale del 10% deve essere comunque fatto (ci sono anche altri inquinanti da rimuovere).
Partendo da questo presupposto, non ha senso cambiare il 35% dell'acqua se i NO3 sono a 0.
L'evoluzione dei nitrati in vasca è legata al carico organico ed all'efficenza della flora batterica presente (tieni monitorati NH3 ed NO2) e tende ad acumularsi con il tempo.
Nel tuo caso, se già eri a 0, immagino che quanto prodotto dal filtro venga assimilato dalle piante e dalle alghe...
Vista la situazione, e considerato che hai un filtro nuovo, ti suggerisco nuovamente di prendere in considerazione l'aggiunta di batteri.
Quote:
Come mai suggerisci questo? Decisamente controcorrente rispetto al solito "compra tutti i singoli elementi e dosali"..
Perche il Ferropol è un fertilizzante bilanciato ovvero i macro e microelementi sono in quantitativi bilanciati e riduci i rischi di sovra o sottodosaggio.
Dai un'occhiata in rete alla legge di Liebig. Di fatto, le piante arrestano la metabolizzazione dei nutrienti se anche un solo elemento risulta carente, lasciandoli alle alghe.
I singoli elementi sono utili quando vuoi modulare un singolo nutriente. Mi spiego: quando si ha carenza di nitrati, si aggiunge una soluzione di KNO3 che ti consente di recuperare il gap solo i nitrati (il problema si presenta per acquari molto piantumati e con scarsa popolazione) o con il clismalax o K2HPO4 per i fostati.
Nel tuo caso, sei obbligato ad integrare NO3, PO4 e K in proporzioni fisse, indipendentemente dalla richiesta dell'acquario.
Ad ogni modo, puoi usare l'NPK per integrare i NO3 ma attenzione a non alzarti troppo con i PO4, come già ti è successo (PO4 a 1 gr/l); portati a 2 - 3 mg/l di NO3, non di più e considerala un'azione estemporanea.
Quote:
Le diatomee, ormai, sono totalmente scomparse, mentre si sono moltiplicate a dismisura le filamentose. Ancora oggi ho misurato NO3 ed è a 0, eppure loro crescono
Probabilmente le filamentose crescono proprio perché i NO3 ed i PO4 sono a 0 (vedi legge di liebig).
Quote:
Ah, ho letto in giro che i miei led Aquatlantis EasyLed sono un paradiso per le alghe. Può c'entrare qualcosa anche questo?
L'illuminazione può essere un fattore scatenante per le alghe ma, purtroppo, non sono esperto di Led. Sicuramente la potenza installata non è un indicatore attendibile (mi sembra che il led si valutino per i lumen prodotti) e dallo spettro cromatico.
Che led Aquatlantis hai installato?
In gamba
In gamba
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: il ferropol non contiene ne NO3 ne PO4.
__________________
Piergiu
Ultima modifica di Piergiu; 01-10-2015 alle ore 15:50.
Motivo: Unione post automatica