Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie geco per i consigli. Tieni conto che ho già una vasca allestita reef sps, di valori chimici qualcosa ne capisco . La vasca attuale e un 80x60x60 con sump, vano skimmer,vanno reattore calcio,letto fluido, vano rabbocco automatico , più una zona refugium (un altro acquario separato collegato carico scarico alla principale)allestita con rocce vive e macroalghe. Quest'ultima magari la potrei allestire con qualche animale particolare oppure sempre macroalghe tenute separate da animali che le consumerebbe. Pensa che addirittura pensavo a cozze , o qualcosa simile , per filtraggio naturale,quando hai fame 2 spaghetti cozze vongole fatte in casa .... sono contento che qualcuno di voi e disponibile per vari consigli . Grazie a tutti . Se qualcuno ha una vasca di pozza di marea , mettete 2 foto e 2 righe , giusto per farmi un idea di cosa mi aspetta
Ho solo qualche foto di quando stavo per smontare a causa invasione di aptasie. Le altre, quando la vasca era in piena forma, sono andate perse con il vecchio pc...
Per quanto riguarda la gestione:
-berlinese, le rocce prese tra gli scarti della pesca, così come gli invertebrati e i pesci
-forte movimento
-schiumatoio bubble king 300 (lo spegnevo ad intervalli quando alimentavo)
-poca luce a led (avevo quasi tutti organismi di profondità)
-fonti di carbonio esterne (fruttosio)
Per l'alimentazione degli invertebrati:
-Naupili di artemia viva somministrati ogni 3 ore con dosometrica
-Golden Pearls
-Uova di aragosta (un cubetto la mattina e due la sera)
-Fitoplancton
e non ricordo cosa altro
Per l'alimentazione dei pesci:
-gamberi
-cozze
e tanto altro :D
Le gorgonie sono stupende ... sarebbe bello metterle , ma visto che richiedono alimentazione mirata eviterei. Io di gamberetti intendevo quelli piccoli , qualche cm , no aragoste . Magari actinie , anemoni , spirografi . Riguardo il movimento ho una 3.000 come risalita e 3 koralia evo 3200. Penso che basta e avanza, ma ho avuto in passato qualche anemone, si rischia che vada dentro con i tentacoli nella pompa. Come potrei fare per evitare qualsiasi inconveniente? Pensavo di costruire 3 scatole dove alloggiare dentro la pompa,con dei fori in torno x aspirazione acqua.E il discorso luce anemoni? Di quello che so , ne vogliono anche parecchia , ma magari nell med il discorso e diverso. Io cerco di informarmi più possibile , ma di articoli carini in giro si provano poco. Grazie AP
Le gorgonie sono stupende ... sarebbe bello metterle , ma visto che richiedono alimentazione mirata eviterei. Io di gamberetti intendevo quelli piccoli , qualche cm , no aragoste . Magari actinie , anemoni , spirografi . Riguardo il movimento ho una 3.000 come risalita e 3 koralia evo 3200. Penso che basta e avanza, ma ho avuto in passato qualche anemone, si rischia che vada dentro con i tentacoli nella pompa. Come potrei fare per evitare qualsiasi inconveniente? Pensavo di costruire 3 scatole dove alloggiare dentro la pompa,con dei fori in torno x aspirazione acqua.E il discorso luce anemoni? Di quello che so , ne vogliono anche parecchia , ma magari nell med il discorso e diverso. Io cerco di informarmi più possibile , ma di articoli carini in giro si provano poco. Grazie AP
Ho avuto sia actinie equine, che anemonie sulcate e mai avuto problemi con le pompe.
Solo una volta un pomodoro di mare ci si è incastrato ma l'ho tirato fuori in tempo
L'anemonia sulcata da quello che so è zooxantellata, quindi la luce non gli dispiace.
L'actinia equina invece da quello che ricordo non ha alche simbionti, ma comunque non è infastidita dalla luce e si posiziona dove preferisce