Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.
Punterei a una gestione che permetta di acquisire esperienza (manico), piuttosto che affidarmi tutto agli automatismi.
Io non ho capito che cosa vuoi fare.
Prima di spendere un solo soldo devi avere un buon progetto.
Oramai non so più nemmeno io cosa voglio fare
No a parte gli scherzi, di esperienza ne ho un pochino pero non ho mai fatto acquari così grandi quindi sono un po in panico su tutto. Intanto ho speso giusto i soldi per prendere l acquario e per comprare il materiale per il mobile, quel che riguarda allestimento tecnica ecc non ho preso ancora niente proprio perché sto cercando di capire un po cosa fare e come.
Quindi se tu hai qualche consiglio o idea è ben accetta, poi quando avrò tirato insieme tutte le idee deciderò bene cosa fare
Un altra voi a che altezza avete l acquario ?
Io il mio lo metterò di fianco al divano, consigliate metterlo a un altezza di 70-80 cm(la base dove appooggia L acquario) oppure più alto?
Prima devi capire che allestimento vuoi.
Per l'altezza c'è un discorso da fare.
Alto lo vedi meglio da in piedi, un po più basso da seduto.
Come altezza limite devi arrivare ad lavorarci senza scala.
Il mio mobile è alto 70 cm e la vasca 50 cm.
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).
Alcune idee (poi c'è mamma Google):
- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),
- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.
- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Tirando insieme un po tutte le idee alla fine ho deciso :
Mobile acquario : in inox rivestito in legno a filo della vasca,altezza 70 cm (la mezzeria dell'acquario sarà quasi alla stessa altezza degli occhi una volta seduto sul divano)
Acquario :
Substrato fertile e ghiahia per coprire
2 Filtri esterni (devo decidere che marca)
Serpentine elettriche 75W
Riscaldatore da 300W
Illuminazione intanto lascio su le 4 T5 da 54W, in futuro se ci sarà bisogno vedro di potenziarlo
Co2 : proverò senza pero come per le luci se ci sarà bisogno dovrò mettere anche quello
Flora : mi tocca rinunciare a prati e pratini, quindi riempiro l'acquario di piante non troppo esigenti
Fauna : inizialmente volevo provare i discus ma alla fine penso che baserò il mio allevamento sugli Scalari...
Considera una gestione naturale (magari c'è un po' da studiare).
Alcune idee (poi c'è mamma Google):
- Fondo di terra da giardino (e magari una lettura di "Ecology of the planted aquarium" di D. Walstad, anche in formato ebook che costa meno) con tante piante poco esigenti e illuminazione non spintissima (anche 0.4 W/lt di neon potrebbero andare benone),
- Filtro d'Amburgo (a manutenzione nulla e consumi ridottissimi) senza tubi che escono dalla vasca per andare al filtro esterno e/o in una sump.
- Rinuncia a pratini, gestioni spinte, vasche troppo calde, oppure fai un mutuo che i tassi sono bassi.
In altri post ho visto che hai scritto di non provare come "prima volta" il terriccio, cioè di fare piccole prove con altre vasche, perché ora dici differentemente ?
Io non ho mai provato ne visto acquari con il terriccio da giardino quindi non saprei
Ho scritto che non è gestione consigliata per completi neofiti e che c'è da "capire" la vasca e da studiare. Per intendersi, una guida online può non bastare. Se trovi quel libro te lo consiglio.
Ma rimane una gestione a costo quasi zero e di gran soddisfazione specialmente in ampie vasche.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.