Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
No,il metodo abra è tutt'altra cosa ,non si applica ad un filtro con flusso forzato in volume ridotto,quindi con forte ossigenazione
Le rocce in un filtro fanno la stessa cosa dei cannolicchi,quindi diventa o meglio rimane un biologico.
No,il metodo abra è tutt'altra cosa ,non si applica ad un filtro con flusso forzato in volume ridotto,quindi con forte ossigenazione
Le rocce in un filtro fanno la stessa cosa dei cannolicchi,quindi diventa o meglio rimane un biologico.
A titolo di cronaca ho ritrovato il messaggio iniziale: "allora,partiamo dall'inizio tempo addietro circa 9 mesi fà stavo leggendo sù reef central una discussione interessante di un signore che aveva analizzato le roccie e sosteneva che la riduzione dei nutrimenti tra qui i nitrati e i fosfati avveniva nei primi 5mm delle roccie e scendendo non si avevano benefici,ovviamente c'è chi le ha dato contro e chi meno,allora mi ricordai di un articolo apparso sù coralli tempo fà dove spiegavano che un gruppo di ricercatori con microcamere da sala operatoria avevano scoprto che la maggior parte dei nutrimenti veniva eliminata dalle alghe spugne ecc ecc che si formavano tra le fenditure delle roccie,la mia stupidità mi ha portato a pensare che se davo del materiale di circa 1cm di diametro che avrebbe sfruttato molto l'effetto di rimozione dei nutrimenti (restando al discorso del signore sopra)e tante fenditure in mezzo x dare modo agli animali di sistemarsi poteva essere una soluzione o meglio ci speravo,ora il problema era che cosa e soprattutto come realizzarlo,poi scherzando con mio figlio a cui stavo mangiando il suo panino e gliene lasciai un pezzetto avvolto con la carta e lui x scherzo mangiò il pezzo di pane dando a suo fratello la carta,ecco la folgorazione perchè non creare uno strato di materiale dove l'acqua sia obligata a passare e man mano che procede perde nutrimenti e x forza di cose ci devono essere batteri che consumano quei pochi rimasti????
ecco tutto quì magari pensavate a chissa chè.
semplice coralina jumbo pezzatura extra con 2 neon da 24w x dare luce 14 ore al giorno.ora massacratemi pure"