Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-08-2015, 16:02   #1
andrelapo
Plancton
 
Registrato: Aug 2015
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il primo acquario da 100 lt

Buongiorno a tutti, sono Andrea ed ho 25 anni. Con gli acquari non ho praticamente esperienza, pur avendone sempre visti e nonostante mi abbiano sempre suscitato una forte passione. Sia mio padre sia mio zio infatti ne hanno quasi sempre avuto uno.

Ora che ho una casa mia, sto decidendo di prendere un acquario sui 100 litri o qualcosa di più non sarebbe un problema. Direi lunghezza massima di un metro. Ho iniziato già da tempo ad informarmi visto che le mie uniche conoscenze erano i nomi di alcuni pesci e ho visto tutti i 4 video su youtube di Acquariofilia, ma ho comunque ancora del tempo prima di allestirlo, visto che presumibilmente inizierò tra qualche mese. Per questi motivi credo sono pronto ad ascoltare tutti i vostri consigli visto che non ho particolari preferenze ma solo alcune esigenze.

In primo luogo sottolineo il fatto che, dal Lunedi al Venerdi, non sarò a casa dal mattino alle otto fino anche alle 21. Mi chiedo se questo comporta qualche limitazione, anche per una successiva idea di far riprodurre qualche specie con conseguente necessità di far mangiare più volte al giorno i piccoli (vi chiedo dunque se vi siano specie i cui piccoli possono essere nutriti come i genitori, oppure se esistono apposite macchine per dare cibo ad intervalli prestabiliti).

Opto sicuramente per un'acquario di acqua dolce con piante vive; in termini di fauna, invece, sono indeciso tra pesci piccolini e basta oppure abbinare a piccoli pesci qualche esemplare più grande (scalari perchè no? Unica cosa che mi frena è una riproduzione impegnativa da gestire.). Quello che mi piacerebbe comunque è un acquario "vivace" con pesci colorati ed abbastanza numerosi. Mi piacerebbero anche le ampollarie, per una dimensione del genere quanti esemplari?

Direi che questo possa rappresentare il mio post iniziale, riservandomi di volta in volta la possibilità di aggiungere info.

Ah, dimenticavo, ho pubblicato cosi in anticipo rispetto all'allestimento per arrivarci ben preparato, volevo evitare in ogni modo di prendere un acquario e pesci vari con una conoscenza molto scarsa.

Grazie a tutti
andrelapo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-08-2015, 17:05   #2
kent572
Plancton
 
L'avatar di kent572
 
Registrato: May 2015
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Andrea e benvenuto sul forum! Avere voglia di informarsi e fare le cose per bene è già un grande passo in ogni caso, un grandissimo in bocca al lupo per questa esperienza

Lasciando stare le questioni più tecniche, che esamineremo quando avrai le idee più chiare, ti do un mio parere su quanto hai chiesto (parere personalissimo, aspettane altri per farti un'idea ). Personalmente in 100 litri non terrei degli Scalari, sono pesci che necessitano di un litraggio più alto. Se poi vuoi anche riprodurli, devi dire addio alla vasca di comunità perché la maggior parte degli altri pesci, per quanto piccoli, prederebbero le uova o comunque creerebbero scompiglio nella vasca. Il fatto che tu sia assente per gran parte della giornata non è un grosso problema, i pesci si abituano ad essere alimentati, ad esempio, solo di sera. Questo però, come hai detto, può essere un problema per eventuali avannotti. Una soluzione potrebbe essere avere un acquario ben piantumato e allevare dei poecilidi (conosciuti anche come guppy, platy, molly) e lasciare che gli avannotti vivano liberi nell'acquario (quindi senza usare una sala parto). Se vuoi pesci più grandi potresti pensare ad una coppia di ciclidi nani, ma in questo campo non ho molta esperienza. Qualche esempio: Apistogramma cacatuoides o Mikrogeophagus ramirezi. Se ti interessano puoi informarti nella sezione dedicata del forum in modo da capire quali pesci da banco puoi affiancargli.

In base ai tuoi gusti, andremo a scegliere la flora (e quindi l'illuminazione).
kent572 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 17:20   #3
leonardo89
Discus
 
Registrato: Feb 2015
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.044
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 71
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 49
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo anche che devi considerare l'idea di imparare a modificare i valori dell'acqua per la maggior parte dei pesci che sono stati citati se vuoi allevare quest'ultimi. La rete idrica italiana la maggior parte delle volte fornisce acqua dura e alcalina, giusta solo per poecilidi e carassi. Flora ed illuminazione si scelgono in base alla fauna che si intende allevare. Prima si sceglie il pesce e poi si costruisce tutto attorno ad esso per rispettarne caratteristiche e abitudini naturali. Infine i pesci da banco si trovano in pescheria
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
leonardo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 17:26   #4
kent572
Plancton
 
L'avatar di kent572
 
Registrato: May 2015
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leonardo89 Visualizza il messaggio
aggiungo anche che devi considerare l'idea di imparare a modificare i valori dell'acqua per la maggior parte dei pesci che sono stati citati se vuoi allevare quest'ultimi. La rete idrica italiana la maggior parte delle volte fornisce acqua dura e alcalina, giusta solo per poecilidi e carassi.
Ottima osservazione. Andrea se riesci recupera i valori dell'acqua di rete, dovresti trovarli sul sito del comune o della società che gestisce l'acquedotto.

Originariamente inviata da leonardo89 Visualizza il messaggio
Infine i pesci da banco si trovano in pescheria
Banco viene inteso come traduzione dell'inglese school (fenomeno dello shoaling o dello schooling) per identificare una specie di pesci che vive in gruppo e si sposta in modo sufficientemente sincrono (esempio: Paracheirodon innesi)
kent572 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 18:01   #5
leonardo89
Discus
 
Registrato: Feb 2015
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.044
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 71
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 49
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sono lusingato per la spiegazione accademica del termine, ma potevi tranquillamente risparmiarti, siamo su un forum italiano di acquariologia e branco è sufficientemente preciso e corretto. Infine ti ringrazio per aver citato gli innesi, era tanto che non li sentivo nominare e mi ero dimenticato della loro indole a spostarsi in branco, anzi sufficientemente sincrono
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
leonardo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 18:13   #6
kent572
Plancton
 
L'avatar di kent572
 
Registrato: May 2015
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leonardo89 Visualizza il messaggio
sono lusingato per la spiegazione accademica del termine, ma potevi tranquillamente risparmiarti, siamo su un forum italiano di acquariologia e branco è sufficientemente preciso e corretto.
Branco è sbagliato anche in italiano. Io mi sono iscritto su questo forum con l'ambizione di imparare qualcosa di nuovo, ma anche di riuscire a dare qualcosa nel mio piccolo. Non credo che sia giusto limitarsi o adagiarsi su definizioni preesistenti, come branco ad esempio (tra l'altro errata). Se ci limitiamo, nessuno imparerà niente di nuovo
kent572 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 18:27   #7
leonardo89
Discus
 
Registrato: Feb 2015
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.044
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 71
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 49
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certo hai ragione credo esistano anche forum di lingua italiana e grammatica. Spero di poter apprendere tanto dal tuo piccolo contributo e andare avanti senza adagiarmi su concetti e definizioni preesistenti ampliati non solo all'acquariologia.
__________________
Homo homini lupus
Strano quanto ognuno ti ama se hai denaro e fama.....strano quanto se finisce tutto nessuno ti chiama. N.N.
leonardo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 20:41   #8
andrelapo
Plancton
 
Registrato: Aug 2015
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie ad entrambi, ogni vostro consiglio lo appunto e servirà ad accrescere la mia conoscenza, a partire dalla parola banco

Comunque, ora leggo le schede dei pesci sopracitati. Oggi sono andato in un negozio di acquari a Genova, probabilmente uno dei migliori visto che l ho letto anche nel forum stesso. Il negoziante mi ha dato informazioni un po' diverse, nel senso che mi ha detto che gli scalari vanno benissimo in cento litri, e che anche per la riproduzione mi ha detto non esserci problemi, nel senso che se posso alimentarli due volte sole al giorno riescono comunque a crescere, anche se mi ha lasciato dubbioso inoltre mi ha consigliato come pesci di taglia più grossa anche i discus, ma questi almeno inizialmente, lascerei perdere visto che credo abbiano esigenze particolari.

Per quel che riguarda l'acqua avevo già messo in conto di modificarla o per meglio dire trattarla, mi sono informato su come farlo ed orientativamente ho letto che serve introdurre eventualmente acqua distillata (se è troppo dura), o in altri casi anche alcalinizzanti e torba apposita.

Per quel che riguarda la riproduzione dei pesci, mi avete detto che tra i pochi che si possono riprodurre con un acquario di comunità vi sono i poecilidi, per i quali peraltro ho letto che andrebbe bene anche l acqua non trattata? Mi chiedo, sono i soli? Questo perché se così fosse allora la mia scelta di restringerebbe praticamente solo ai vari guppy platy molly, che sono gli i poecilidi che leggo da tutte le parti. Queste varie specie possono convivere con altri poecilidi?
andrelapo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 20:46   #9
kent572
Plancton
 
L'avatar di kent572
 
Registrato: May 2015
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appena posso ti rispondo in modo più completo, ora sono fuori casa e mi limito a dire che la serietà del negoziante con cui hai parlato si dimostra col fatto che ti ha consigliato i discus in 100 litri -.-"

Posted With Tapatalk
kent572 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 20:54   #10
andrelapo
Plancton
 
Registrato: Aug 2015
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 30
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il ramirezi è fantastico, me ne sono già innamorato potrebbe essere una scelta valida anche se ora aspetto consigli un po vari, visto che non voglio precludermi niente !
andrelapo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100 , acquario , primo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18021 seconds with 16 queries