Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-08-2015, 18:17   #2
leonardo89
Discus
 
Registrato: Feb 2015
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.044
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 71
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 49
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, i test ti conviene comprare quelli a reagente, lascia stare le striscette che sono molto approssimative. in 250 litri lordi che diverrebbero 220 o anche meno in base all'allestimento mi limiterei a due coppie di scalari(protagonisti della vasca) un assortito branco di cardinali (20 o 25) e sul fondo un gruppo di corydoras (minimo 5 esemplari) lascia perdere i botia che diventano bestioline abbastanza grandi per quel litraggio e con quei coinquilini, colisa e betta hanno il loro caratterino e sforeresti il biotipo amazzonico mescolandolo all'asiatico. platy e black molly vivono in acque alcaline e molto dure e non va bene con questa popolazione, per i discus ci vuole molto spazio e i tuoi 250 litri lordi non soddisferebbero le loro esigenze e sinceramente poco adatti a chi è alle prime armi. riguardo all'illuminazione e relative piante con 78watt su 250 litri hai circa 0,3w/l e questo non ti permette di inserire piante esigenti e non adatte ai neofiti come la cabomba,rotala macrandra e hygrophila difformis, se la potrebbe cavare invece la vallisneria spiralis. quindi se non hai intenzione di aumentare la luce aggiungendo anche un solo neon ti sconsiglio di inserire piante esigenti a crescita rapida e sarebbe inutile anche utilizzare la co2. anubias,microsorum ed epifete in generale andrebbero bene con la tua luce e non necessitano di fondo fertile perche' non si sotterrano ma legano agli arredi(pietre,radici tronchi ecc) ti lascio un link per schiarirti le idee http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 Infine prima di incominciare ad allestire pensa bene a che pesci e piante vuoi tenere, in base a quello si allestisce una vasca
leonardo89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
250 , acquario , consigli , nuovo , passi , prossimi , sinuo , tenerif

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28142 seconds with 15 queries