Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento Terracquario e PaludarioPer parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.
La domanda che mi preme di più è: come passare dalla sommersione all'emersione?
E poi: quanto impiegheranno le piante, considerata la loro tipica lentezza nella crescita, ad adattarsi?
E ancora: durante il passaggio saranno sufficienti l'acquario chiuso e il mist maker o dovrò nebulizzare in continuazione?
Ancora: per piante come la bolbitis viene spesso suggerita una defoliazione completa per favorire l'adattamento in acquario, ma dovrò adoperare questa tecnica anche nel passaggio da sommersa a emersa?
E per le altre, invece, dovrò farlo?
Per il Fissidens come dovrei fare esattamente per farlo adattare all'emersione?
Sono un sacco di domande spero che qualcuno abbia il buon cuore di rispondere
Sicuramente per te sarà più facile se manterrai una umidità elevata (nel topic che ti linko si parla di acclimatazione all'umidità ambiente, quindi è sicuramente più laborioso).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
La domanda che mi preme di più è: come passare dalla sommersione all'emersione?
E poi: quanto impiegheranno le piante, considerata la loro tipica lentezza nella crescita, ad adattarsi?
E ancora: durante il passaggio saranno sufficienti l'acquario chiuso e il mist maker o dovrò nebulizzare in continuazione?
Ancora: per piante come la bolbitis viene spesso suggerita una defoliazione completa per favorire l'adattamento in acquario, ma dovrò adoperare questa tecnica anche nel passaggio da sommersa a emersa?
E per le altre, invece, dovrò farlo?
Per il Fissidens come dovrei fare esattamente per farlo adattare all'emersione?
Sono un sacco di domande spero che qualcuno abbia il buon cuore di rispondere
Sicuramente per te sarà più facile se manterrai una umidità elevata (nel topic che ti linko si parla di acclimatazione all'umidità ambiente, quindi è sicuramente più laborioso).
Quindi in pratica il discorso oltre che alle piante di crescita medio-alta si può applicare anche alle mie?