Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-06-2015, 21:46   #1
Gabriele Santerini
Protozoo
 
L'avatar di Gabriele Santerini
 
Registrato: Sep 2009
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come devo comportarmi con i cianobatteri?

Buonasera, come altri utenti ho qualche problema con i cianobatteri in vasca, leggendo le varie discussioni, noto che principalmente i problemi possono essere vari, di cui alcuni credo di averli già identificati nella mia...
Il primo sicuramente il poco movimento in vasca, o perlomeno nelle zone colpite dai ciano ho veramente poco movimento, da come vedrete nelle foto che allegherò ho infatti l'uscita e l'ingresso del filtro su un lato unico, questo è dovuto perchè prima oltre al filtro JBL avevo anche un ecco pro 2036, tolto in quanto mi si era più volte danneggiato sia in fatto di agganci che di involucro (non chiedetemi come ho fatto, perchè davvero mi si spezzava letteralmente in mano!), questo movimentava proprio la parte al momento priva di movimento..
Un altra cosa che ho notato leggendo è che alcuni dicono che il rapporto tra NO3 e PO4 deve essere di 10 a 1... e io li ho entrambi a zero...

Ora, il mio quesito è questo: prima di fare la terapia del buio e quindi perdere con molta probabilità le piante che ho in vasca, può essere utile al limite spostare il getto del filtro sul lato attaccato dai cianobatteri per creare più movimento?o eventualmente usare anche una pompa di movimento (se per cortesia mi potete indicare la marca più utile e sopratutto con quale portata, onde evitare leggeri soffi o al contrario tornadi d'acqua? ho trovato soluzioni con acqua ossigenata e medicinali, ma non li voglio utilizzare, non perchè son contrario, ma perchè al momento non ho ancora provato tutte le soluzioni più naturali
ho un RIO180, ma per qualsiasi altra informazione ho inserito tutto quello che conoscevo nel mio profilo, flora e fauna compresa, le immagini sono di stasera, e ieri ho dato una bella potata a tutto, leggendo poi che era meglio se mi ridimensionavo nel farlo, visto che così ho dato probabilmente libero sfogo ai ciano...
vi ringrazio in anticipo e qualsiasi cosa che mi può essere sfuggita domandate pure che vi aggiorno








Gabriele Santerini non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-06-2015, 11:28   #2
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io in genere sconsiglio sempre di ricorrere al buio, spesso facendolo si aggrava solo la situazione.

Io tenterei semplicemente aumentando la frequenza dei cambi d'acqua e incrementando la circolazione dell'acqua anche magari ricorrendo ad una pompa di movimento. Molti cianobatteri del genere Oscillatoria, come quelli che è probabile tu abbia, reagiscono male a questi interventi e smettono di proliferare.

Durante i cambi, ovviamente, cerca di aspirarne il più possibile. Se tutto va bene dovresti risolvere in qualche settimana.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2015, 12:00   #3
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti sei dato risposta da solo

carenza di no3 e po4, rapporto fra loro 10:1 (io consiglio sempre di tenerli piu o meno a 5 e 0,5mg/l) piu scarsa movimentazione

La carenza dei macro è evidente, le piante non sono in gran forma, ma andiamo meglio per gradi

Mi fornisci i dati di illuminazione (watt/l, kelvin, eta delle lampade, fotoperiodo) fertilizzazione (colonna o tabs, marca usata, dosi consigliate e dosi usate), uso della co2 (se la usi) valori di kh, ph e ferro ?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2015, 18:16   #4
Gabriele Santerini
Protozoo
 
L'avatar di Gabriele Santerini
 
Registrato: Sep 2009
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
puoi trovare i miei dati anche sul mioo profilo, ma ti velocizzo le cose, si fa prima

illuminazione base del Rio180, quindi neon da 45w uno da 9000 l'altro da 4100, 9 mesi di vita (28 settembre fanno un anno preciso), impianto co2 presente, fertilizzazione dennerle con dosi dimezzate rispetto a quelle suggerite, kh4, gh11, ph 6,4... unica cosa che mi manca è il test del ferro, domani rimedio e vedo di trovarlo e vi aggiorno, cambi d'acqua settimanali di 25 litri con acqua a osmosi più sali SHG
Gabriele Santerini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2015, 22:52   #5
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Linneo Visualizza il messaggio
Io in genere sconsiglio sempre di ricorrere al buio, spesso facendolo si aggrava solo la situazione.

Io tenterei semplicemente aumentando la frequenza dei cambi d'acqua e incrementando la circolazione dell'acqua anche magari ricorrendo ad una pompa di movimento. Molti cianobatteri del genere Oscillatoria, come quelli che è probabile tu abbia, reagiscono male a questi interventi e smettono di proliferare.

Durante i cambi, ovviamente, cerca di aspirarne il più possibile. Se tutto va bene dovresti risolvere in qualche settimana.
Salve,
leggo sempre con piacere i tuoi interventi
Ma il tuo sito è in "vacanza"?

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Gabriele Santerini Visualizza il messaggio
puoi trovare i miei dati anche sul mioo profilo, ma ti velocizzo le cose, si fa prima

illuminazione base del Rio180, quindi neon da 45w uno da 9000 l'altro da 4100, 9 mesi di vita (28 settembre fanno un anno preciso), impianto co2 presente, fertilizzazione dennerle con dosi dimezzate rispetto a quelle suggerite, kh4, gh11, ph 6,4... unica cosa che mi manca è il test del ferro, domani rimedio e vedo di trovarlo e vi aggiorno, cambi d'acqua settimanali di 25 litri con acqua a osmosi più sali SHG
Sul discorso buio o no, è una cartuccia pronta.. ma .. se sistemi tutto il resto. Un po' come usare un antialghe o il carbonio liquido, sperando faccia miracoli da solo...è sbagliato. Prima o poi sei da capo

Lasciando in vasca le piante meno esigenti, e se uno ha piante a stelo può toglierle durante il buio.. e allevarle fuori durante l'oscuramento. Però vanno ripulite a fondo manualmente o altri metodi, sennò poi rimesse in vasca fanno da starter ai ciano

Posted With Tapatalk
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::

Ultima modifica di plays; 26-06-2015 alle ore 23:01. Motivo: Unione post automatica
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2015, 11:53   #6
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, è un bel po' che non scrivevo qui, ma anche da altre parti per la verità.

Il sito lo sto rifacendo, il problema è che il suo rifacimento si è sovrapposto con i nuovi libri che sto scrivendo e quindi sono terribilmente in ritardo perché il tempo per fare tutto non ce l'ho. Spero di rimetterlo on line a settembre.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie plays Ringrazia per questo post
Vecchio 29-06-2015, 16:00   #7
Gabriele Santerini
Protozoo
 
L'avatar di Gabriele Santerini
 
Registrato: Sep 2009
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buonasera a tutti. Scusate se non vi ho fatto sapere nulla questo fine settimana ma ho avuto un po di casini... Purtroppo il test per il ferro non l'ho trovato, l'ho ordinato su internet quindi credo che per mercoledi/giovedi dovrei averlo, intanto come da voi suggerito ho aspirato più ciano possibili a filtro spento, ho aspettato un po prima di riattivarlo, cambio di 25 litri d'acqua, ho inserito una pompa di movimento del filtro interno che ora non c'è più. Posizionata sull'altro lato, in modo da avere un bel movimento... Anche troppo se devo essere sincero, la bocchetta di quella pompa "spara" acqua, infatti le rasbore non hanno proprio gradito molto la cosa, ma ho visto che già ieri sera si erano più o meno adattate... Ho continuato la fertilizzazione in quanto volevo evitare di interromperla del tutto per evitare spiacevoli conseguenze da piante o dai ciano stessi, dopo un oretta circa dalla fertilizzazione (era l'ora del s7 +e15) ho misurato i valori di no3 e po4... Po4 sono rimasti invariati a 0 mentre i nitrati sono saliti a 5
Domani, visto che oggi non sono a casa, provo a misurare nuovamente i valori per capire se i nitrati son rimasti tali o se sono già scesi... Potrebbe darsi che debba un po aumentare le dosi di fertilizzazione... Un altra cosa, quale pompa di movimento potrei metterci in maniera definitiva dentro? Perché quella di ora provvisoria manda veramente forte l'acqua... Forse a causa della dimensione dello sfiato piccola... C'È qualcosa magari di una portata decente per un dolce ma che abbia una bocca abbastanza grande da non creare "tornadi"(passatemi il termine) in acqua?
Gabriele Santerini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2015, 18:51   #8
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
per il movimento sono per le soluzioni economiche.. io cercherei un filtrino diverso e posizionare magari meglio quello che già possiedi. E' importante oltre la circolazione, che il flusso di quello aggiuntivo vada un pò anche verso il fondo. Oppure pompa di movimento http://acquariomania.net/newa-newave...lh-p-3372.html
non ne hanno no3 po4 i tre prodotti base del protocollo dennerle mi pare? Mentre per gli altri elementi in linea di massima il test del ferro ti aiuterà e lo stato delle piante, se sovradosi va ai ciano...

io non cambierei molto la gestione dei cambi, nel senso usali con la stessa cadenza attuale per aspirare ciano o materiale di scarto in qualche punto.. dato i ciano prendono nutrimento.
Se devi invece ripulire puoi cmq farlo togliendo meno litri, magari con un tubicino d'areatore.




Quote:
illuminazione base del Rio180, quindi neon da 45w uno da 9000 l'altro da 4100, 9 mesi di vita (28 settembre fanno un anno preciso)
a mio parere se sono gli originali, sono ormai da sostituire. Possono incidere molto
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::

Ultima modifica di plays; 30-06-2015 alle ore 19:34.
plays non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , comportarmi , con , devo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21901 seconds with 17 queries