Premetto che quanto mi accingo a scrivere è solo frutto di esperienza personale e quindi opinabile.
Penso che la presenza di ciano si abbia quando l'attività batterica non è equilibrata ed il ceppo più prolifico ed attivo prende il sopravvento. In una vasca giovane può essere considerato non patologico poiché il ciclo di trasformazione non è ancora maturo. In vasche già avviate e dotate di buona tecnica il discorso è diverso. In passato li ho invano combattuti con diverse azioni: annullando la componente rossa dallo spettro, innalzando la concentrazione dell'O2, aumentando la circolazione in vasca ed il passaggio vasca/sump, usando il Chemiclean ed il perossido, ecc. Nel mio caso i ciano si ripresentavano sempre quando immettevo troppi amminoacidi. Da quando ho aumentato il substrato per l'attività batterica sono scomparsi.
Aumentando il substrato penso si siano sviluppati ceppi batterici in quantità tale da competere con i ciano, sottraendo loro le sostanze che ne determinavano l'insorgenza.
A tutt'oggi, anche con l'innalzamento della temperatura è riprendendo a somministrare amminoacidi, di " rossi " non se ne vedono....spero così per il futuro.
Ciao
|