Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-05-2015, 00:12   #1
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo acquario marino, consigli per vasca

Salve a tutti, sono un acquariofilo "d'acqua dolce" (scusate il gioco di parole) da svariati anni

di recente ho la possibilità di avviare un nuovo acquario e sono solleticato dall'idea di provare un marino, ma non avendo esperienza del settore, ho fortissimi dubbi sul da farsi.

parto subito dicendo che è indispensabile che la vasca sia chiusa, in quanto ho un gatto in casa e non vorrei ritrovarmelo a nuotare gioiosamente per la vasca,

ho a disposizione una vasca Juwel Rio 240 "che ha dimensioni di 121x41x55" so che la juwel ha messo in commercio uno schiumatoio dedicato, che sostituisce o affianca il filtro interno.

la vasca ha una illuminazione di 2 neon T5 da 54W

ho parlato con il venditore della mia zona che è esperto di marini, e mi ha consigliato per la creazione di una vasca servono questi componenti.

Schiumatoio appunto della Juwel, che si adatta al coperchio senza modifiche ulteriori

30 - 35kg di rocce vive scegliendo tra 3 opzioni
1°, utilizzate solo rocce vive di buona qualità già spurgate a circa 15E/kg
2° utilizzare rocce ATM,(la marca di quel negozio di Las Vegas famoso per la serie TV Acquari di Famiglia) personalmente non ne ho mai sentito parlare ma dovrebbero garantire una maggiore velocità di avviamento e un costo inferiore
3° un misto tra le 2 soluzioni precedenti

sostituzione dei 2 neon con 2 piu indicati "il blu e il 10000K"

2 pompe di movimento, "a mia scelta se farle monodirezionali, o invertire il flusso ogni 6 ore per emulare le maree

mi è stato assicurato che con queste modifiche e con l'attrezzatura che già posseggo "cioe impianto osmotico da 3ms non dovrei avere problemi per una vasca di soli coralli molli e un quantitativo di circa 5 animali tra pesci e crostacei.

non essendo per nulla informato sulla gestione di un marino "ho letto un paio di libri e poco di più" non vorrei fare scelte che poi porteranno a una delusione e quindi anche a una perdita di tempo e denaro.
so che sicuramente 2 punti deboli saranno la quantità di luce un pò scarsa, e che il coperchio può provocare calore in estate, ma pensavo di sopperire a questi inconvenienti con l'istallazione di riflettori che migliorano il rendimento luminoso, e l'utilizzo di un frigor per controllare la temperatura estiva che già posseggo

pareri?
cris80im non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-05-2015, 13:52   #2
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
facendo un po' di ricerche per la luce, i neon che dovrei montare sono 1 15000K da 3200lumen e il blu da 1200lumen un totale di 4400lumen

in condizioni attuali, direi che gli effettivi erogati in vasca dovrebbero essere un 40% circa 1750

tenendo conto che l'area della vasca è circa 0,5M^2 ho circa 3500lumen/m^2 che dovrebbero aumentare di un 50-60% con i riflettori,(a detta del produttore raddoppia ma è impossibile, perché anche solo la riflessione su fondo bianco ruba un 17%) sono sufficienti circa 5000 - 5500lumen/m^2?

al limite penso che sia possibile incrementare il numero di lampade abbastanza facilmente, magari a led
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2015, 21:09   #3
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potrei inserire in centro questa lampada,
http://www.globalmarket.com/product-...FYrJtAodvgQAjA
da 44W 110cm 3500 lumen che sommati ai circa 2500-3000 lumen effettivi dei neon, dovrei avere una luce di circa 12000-13000 lumen/m^2 che ne pensate?
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2015, 21:37   #4
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
MA che fai... te la canti e te la suoni ?!?!?

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
parto subito dicendo che è indispensabile che la vasca sia chiusa, in quanto ho un gatto in casa e non vorrei ritrovarmelo a nuotare gioiosamente per la vasca,
Aperto e' fortemente consigliato. Puoi usare delle reticelle.

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
ho a disposizione una vasca Juwel Rio 240 "che ha dimensioni di 121x41x55" so che la juwel ha messo in commercio uno schiumatoio dedicato, che sostituisce o affianca il filtro interno.
NOn conosco la bonda' di tale schiumatoio, anche se di solito non sono un granche'. Se ne hai la possibilità o fai forare la vasca, o metti un overflow e una sump con la tecnica in basso.
In questo modo puoi mettere liberamente tutti gli accrocchi che vuoi senza preoccuparti dell'estetica.

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
la vasca ha una illuminazione di 2 neon T5 da 54W
Dipende da cosa vuoi allevare come coralli, ma al minimo ti consiglerei di raddoppiare per molli e qualche LPS semplice.
Io ho proprio questo tipo di coralli e su 140 litri ho 144W di T5.



Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio


30 - 35kg di rocce vive scegliendo tra 3 opzioni
1°, utilizzate solo rocce vive di buona qualità già spurgate a circa 15E/kg
2° utilizzare rocce ATM,(la marca di quel negozio di Las Vegas famoso per la serie TV Acquari di Famiglia) personalmente non ne ho mai sentito parlare ma dovrebbero garantire una maggiore velocità di avviamento e un costo inferiore
3° un misto tra le 2 soluzioni precedenti
NOn conosco le ATM (quanto costano?) ma da acquariofilo navigato anche se sul dolce, sarai paziente e quindi se l'unico vantaggio e' la velocita' ti consiglio la 1°.
Se l'obiettivo e' risparmiare anzi c'e' chi ha anche rocce essiccate che costano quasi la meta'. In questo caso la soluzione deve essere mista, metà e metà.
Anche in questo caso i 30 35Kg sono OK se non pensi di allevare coralli esigenti, altrimenti ti consiglio 40 kg.

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio
sostituzione dei 2 neon con 2 piu indicati "il blu e il 10000K"
4 neon. molto buoni sono gli acquablue special della ATI, ma ognuno ha i suoi gusti. Un attinica evidenza molto le fluorescenze dei coralli ma non contribuisce molto alla crescita. Ti confermo che rispetto al dolce si usa piu' blu e toni piu' freddi.

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio

2 pompe di movimento, "a mia scelta se farle monodirezionali, o invertire il flusso ogni 6 ore per emulare le maree
s
Di solito il movimento consigliato e' 20 volte in litri ora la capacita' della vasca. Di solito si va a finire sul doppio (4) volte, nel tuo caso un totale di 4800 litri/h.
L'alternanza non e' affatto necessaria, ma utile. In ogni caso se la fai devi acquistare pompe elettroniche ed un controller. Generalmente le pompe di movimento sofforno delle accensioni e alternarle con un semplice timer ne accorcia la vita.

Originariamente inviata da cris80im Visualizza il messaggio

mi è stato assicurato che con queste modifiche e con l'attrezzatura che già posseggo "cioe impianto osmotico da 3ms non dovrei avere problemi per una vasca di soli coralli molli e un quantitativo di circa 5 animali tra pesci e crostacei.
L'obiettivo e' modesto... ma l'appetito vien mangiando. IN particolare la luce fa molto anche riguardo alla stabilità e alla riduzione degli inquinanti. I crostacei come paguri e gamberetti sono detritivore generalmente e non fanno parte del conto degli inquinatori.

Se non l'hai letta c'e' anche una guida sul portale.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2015, 02:36   #5
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-Aperto e' fortemente consigliato. Puoi usare delle reticelle.

quali sono gli svantaggi?

-NOn conosco la bonda' di tale schiumatoio, anche se di solito non sono un granche'. Se ne hai la possibilità o fai forare la vasca, o metti un overflow e una sump con la tecnica in basso.
In questo modo puoi mettere liberamente tutti gli accrocchi che vuoi senza preoccuparti dell'estetica.

quale è la differenza tra uno schiumatoio di buona qualità è uno mediocre?
è indispensabile la sump? non potrei prendere il concetto delle vasche nanoreef e creare una specie di versione gigante?

-Dipende da cosa vuoi allevare come coralli, ma al minimo ti consiglerei di raddoppiare per molli e qualche LPS semplice.
Io ho proprio questo tipo di coralli e su 140 litri ho 144W di T5.

sto prendendo in considerazione di passare completamente a led, costano un po di piu ma dovrei avere vantaggi a lungo termine, già il fatto che a parità di lumen un led rende di più perché dirige il fascio luminoso in un area, vuol dire aver bisogno di meno watt visto che non ne buttiamo via come sui neon che illuminano a 360°


-NOn conosco le ATM (quanto costano?) ma da acquariofilo navigato anche se sul dolce, sarai paziente e quindi se l'unico vantaggio e' la velocita' ti consiglio la 1°.
Se l'obiettivo e' risparmiare anzi c'e' chi ha anche rocce essiccate che costano quasi la meta'. In questo caso la soluzione deve essere mista, metà e metà.
Anche in questo caso i 30 35Kg sono OK se non pensi di allevare coralli esigenti, altrimenti ti consiglio 40 kg.

le rocce ATM vengono vendute a pezzo e non a kg, le bianche costano meno mentre le viola hanno un costo simile a quelle vive, però a detta del venditore queste rocce non vengono insediate dalle alghe o parassiti, la cosa mi sembra strana e
personalmente preferisco andare sul sicuro con il metodo tradizionale e preferisco 5kg in più che in meno

-Di solito il movimento consigliato e' 20 volte in litri ora la capacita' della vasca. Di solito si va a finire sul doppio (4) volte, nel tuo caso un totale di 4800 litri/h.
L'alternanza non e' affatto necessaria, ma utile. In ogni caso se la fai devi acquistare pompe elettroniche ed un controller. Generalmente le pompe di movimento sofforno delle accensioni e alternarle con un semplice timer ne accorcia la vita.

preferisco stare sul sicuro, quindi se non ha un costo eccessivo preferisco prendere un controller.

-L'obiettivo e' modesto... ma l'appetito vien mangiando. IN particolare la luce fa molto anche riguardo alla stabilità e alla riduzione degli inquinanti. I crostacei come paguri e gamberetti sono detritivore generalmente e non fanno parte del conto degli inquinatori.

più che altro vorrei capire se ha senso imbarcarsi in un avventura del genere con una vasca industriale e ritrovarmi dopo pochi mesi a cestinare il tutto perché non funziona adeguatamente.
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2015, 16:22   #6
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto, io dal basso delle mie disastrose esperienze ti consiglio quanto segue.
L'acquario é bene che sia aperto soprattutto per il raffreddamento, dato che le plafoniere scaldano moltissimo. Poi se vuoi mettere uno schiumatoio senza sump, come fai???
Una vasca marina vive di luce. Io ti consiglio una plafoniera magari usata, ma fatta apposta per il marino. Io metterei 6 t5 che coprano tutta la vasca. In pratica potrai allevare tutti i coralli facili, quelli intermedi e se lo vorrai con pazienza e dedizione anche qualcosa di difficile. Su 6 tubi metterei tipo 4 bianchi e due sul blu, ma le combinazioni possono essere tante. Secondo me con solo 4t5 avresti problemi.

Rocce, meglio vive....25% da un negozio, 25% da un altro, 50% da una vecchia vasca. Paghi un po meno ed hai piu varietá biologica.
Lo skimmer é fondamentale e deve essere di buona qualitá. Soprattutto se vuoi mettere pesci, é fondamentale. Meglio uno che abbia 2 pompe separate per la mandata e la schiuma. Se vuoi stare su uno skimmer interno, sappi che non sará facile trovare un modello adatto. La differenza tra uno buono ed uno modesto sta nella quantitá e qualitá di schiuma rimossa. Nella capacitá di mantenere i settaggi senza impazzire. Nella ossigenazione dell'acqua.
Poi obbligatorie: pompe di movimento in numero e potenza da vedersi quando fai la rocciata.
Quasi obbligatorio un osmoregolatore, per ripristinare in automatico l'acqua evaporata.
Tassativo impianto RO di buona qualitá, meglio se con filtri post-osmosi.
Per l'integrazione del cacio e carbonati consumati puoi ricorrere ai prodotti A+B, al Balling fatto in casa (che é come A+B), oppure a un reattore di calcio. Io consiglio il reattore, anche se all'inizio costa perché devi prendere anche la bombola per la co2.
Test per Kh Ca e Mg sono obbligatori. Inquinanti secondo me non servono a nulla, tanto sono totalmente inaffidabili :)


Filtro biologico della vasca che hai lo puoi buttare tranquillamente, perché nel marino crea solo disastri enormi.

Penso di aver detto tutto.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2015, 22:16   #7
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per i consigli.

per le luci penso sia meglio sostituire interamente l'impianto con uno nuovo studiato a doc
magari a led visto che il rapporto watt/resa/calore è piu favorevole dei T5, non so se convenga acquistarne uno già fatto o costruirselo in proprio, una lampada da 44watt e 3500lumen siamo sui 85E e ne serviranno 2 o 3 per arrivare a 14000-21000 lumen/m^2 per mantenere bene la maggioranza dei coralli

se il problema del coperchio è solo per il calore, penso di poter ovviare a ciò, comunque posseggo già un impianto frigor nelle peggiori delle ipotesi

per lo schiumatoio mi è stato suggerito quello juwell perché si adatta alla mia vasca, come qualità non so come va, però è uno di quel modelli che la pompa centrifuga fa tutto, muove l'acqua e pesca l'aria per depressione e si regola con 2 valvole una per l'aria e l'altra per il flusso dell'acqua.

quali sono le marche più affidabili e concrete? sapevo che i migliori sono quelli con l'areatore con legno

per l'impianto RO lo posseggo già è un industriale da 1-3MS praticamente l'acqua e purissima al 99,9%

sono abituato a formulare i sali per gli acquari dolci i fertilizzanti e la composizione chimica dell'acqua me la creo, perchè col costo di 1 anno di prodotti confezionati sto bene 5 anni acquistano ciò che serve in farmacia, e la qualità è superiore


ora arriviamo alle cose complesse, la sump, come si fa a forare la vasca?

mi viene in mente una soluzione per evitare di forare, il rio240 e molto rettangolare, 1,21x0,41 potrei rinunciare a 20-30cm di vasca e suddividerla in 2 con un pannello dove nella divisione piu piccola creare una feritoia per la tracimazione, cosi facendo avrei bisogno anche di una pompa di risalita meno prestazionale non dovendo vincere la differenza di altezza.

potrei mettere dei sfondi neri adesivi per coprire tutti gli attrezzi della sump, perderei un pò di dimensioni della vasca, principale, ma avrei altri vantaggi specie economici.

che ne pensate
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2015, 22:15   #8
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per le luci non devi ragionare in lumen. il lumen misura bene la luce che "vede" un essere umano, ma non quella che vedono piante e coralli per la fotosintesi. Per questo i consigli ti orientano verso X neon da YY W.

Non so come va il juwell come schiumatoio. Vedi di googlare un po' per vedere se trovi recensioni. Per il tuo litraggio va bene anche un monopompa, ma generalmente e' molto importante lo spazio che ha per il contatto tra acqua e bolle d'aria. Uno schiumatoio per 240 litri dovrebbe avere minimo un diametro di 110 mm per darti un'idea. Pero' nel forum ci sono esperti che ne hanno provati tanti e sapranno essere piu' precisi.

Quelli con l'aretore sono per nani molto piccoli (30 litri) al massimo. non sono adatti al tuo acquario. Quelli con la pompa hanno un tubino che aspira aria insieme all'acqua, e la girante non e' a palette ma e' ad aghi (o a 'mesh' o altre forme molto frastagliate) che frantume il piu' possibile le bolle.

Impianto RO : nel marino l'uscita si misura in ppm do solidi disciolti (parti per milione) e di solito sotto i 20 e' appena accettabile, sotto i 10 e' decente, i puristi vogliono vedere '0' !!!
Per far questo deve essere multistadio: filtro in ingresso + membrana osmosi + resine deionizzanti.

per evitare di forare esistono degli overflow (li fa Tunze, Blau Aquaristic, Haquoss). Hanno un tubo ad U che scavalta il vetro collegato con un tubicino da areatore alla pompa di risalita. Quando parte la pompa di risalita (che e' quella che spinge l'acqua della sump verso l'acquario) aspira l'aria dal tubo ad U dell'overflow facendolo riempire d'acqua. Appena e' pieno per il principio dei vasi comunicanti permette di scaricare oltrepassando il bordo dell'acquario.
(vedi anche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

Forare la vasca non lo so fare, ma so che molti lo fanno.
__________________
----------------------------------------------------------------

Ultima modifica di egabriele; 13-05-2015 alle ore 22:50.
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2015, 15:02   #9
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Per le luci non devi ragionare in lumen. il lumen misura bene la luce che "vede" un essere umano, ma non quella che vedono piante e coralli per la fotosintesi. Per questo i consigli ti orientano verso X neon da YY W.

Non so come va il juwell come schiumatoio. Vedi di googlare un po' per vedere se trovi recensioni. Per il tuo litraggio va bene anche un monopompa, ma generalmente e' molto importante lo spazio che ha per il contatto tra acqua e bolle d'aria. Uno schiumatoio per 240 litri dovrebbe avere minimo un diametro di 110 mm per darti un'idea. Pero' nel forum ci sono esperti che ne hanno provati tanti e sapranno essere piu' precisi.

Quelli con l'aretore sono per nani molto piccoli (30 litri) al massimo. non sono adatti al tuo acquario. Quelli con la pompa hanno un tubino che aspira aria insieme all'acqua, e la girante non e' a palette ma e' ad aghi (o a 'mesh' o altre forme molto frastagliate) che frantume il piu' possibile le bolle.

Impianto RO : nel marino l'uscita si misura in ppm do solidi disciolti (parti per milione) e di solito sotto i 20 e' appena accettabile, sotto i 10 e' decente, i puristi vogliono vedere '0' !!!
Per far questo deve essere multistadio: filtro in ingresso + membrana osmosi + resine deionizzanti.

per evitare di forare esistono degli overflow (li fa Tunze, Blau Aquaristic, Haquoss). Hanno un tubo ad U che scavalta il vetro collegato con un tubicino da areatore alla pompa di risalita. Quando parte la pompa di risalita (che e' quella che spinge l'acqua della sump verso l'acquario) aspira l'aria dal tubo ad U dell'overflow facendolo riempire d'acqua. Appena e' pieno per il principio dei vasi comunicanti permette di scaricare oltrepassando il bordo dell'acquario.
(vedi anche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

Forare la vasca non lo so fare, ma so che molti lo fanno.
ma consigli i neon t5 perchè i led funzionano male nel marino? o per quale altro motivo? si trovano dello stesso spettro luminoso sia i led che i neon, quale è il problema del led?

per lo schiumatoio, ha una pompa ad aghi, e le indicazioni dicono che è idoneo fino a 400L.

per l'acqua di ro è un impianto industriale, ha 4 filtri una membrana osmotica lunga 1M e 5kg di resine.

1000 microsimens sono circa 640ppm l'impianto che ho ne fa al peggio 10 quindi 6-7ppm nelle migliori anche 3 o meno e dovrei essere inferiori alle 2ppm

Ultima modifica di cris80im; 14-05-2015 alle ore 15:18.
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2015, 22:48   #10
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
La vasca deve essere aperta per poter garantire il maggior scambio gassoso possibile,con coperchio questo scambio è limitato,lo si potrebbe fare a patto di avere una Sump, un ottimo interscambio e un ottimo e grande Skimmer,tutte queste cose garantiscono una buona ossigenazione e la Sump crea lo scambio gassoso.
Comunque io ho vasche aperte e gatti da sempre e non ne ho mai visto avvicinarsi alle vasche.
Il.problema caldo ti è già stato detto ,in ultima è non meno importante l'illuminazione ,le buone plafoniere vanno appese sopra alla vasca e non si possono mettere sotto al coperchio,se tieni 4 neon sotto al coperchio dopo una settimana sono da buttare dato che oltre certe temperature si deteriorato subito,quindi Buona plafo con riflettori singoli e ventilata.
Acqua osmotica:
il limite accettabile per.non avere problemi di alghe ,patine e animali in salute è di 3 ppm di tds,,in caso di acque poco buone anche meno.
Test importanti da fare
Ca,mg,kh è po4 e no3, tutti comunque dopo almeno un mese dall'avvio ,prima sono inutili e ballerini.
Gennariello,sconsigliare I test degli inquinanti perché non affidabili è una gran ca@@ta,basta comprarli buoni e saperli interpretare ,ma sono fondamentali soprattutto finché non si sa leggere la vasca.
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , consigli , marino , primo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25802 seconds with 16 queries