Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2015, 22:16   #1
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per i consigli.

per le luci penso sia meglio sostituire interamente l'impianto con uno nuovo studiato a doc
magari a led visto che il rapporto watt/resa/calore è piu favorevole dei T5, non so se convenga acquistarne uno già fatto o costruirselo in proprio, una lampada da 44watt e 3500lumen siamo sui 85E e ne serviranno 2 o 3 per arrivare a 14000-21000 lumen/m^2 per mantenere bene la maggioranza dei coralli

se il problema del coperchio è solo per il calore, penso di poter ovviare a ciò, comunque posseggo già un impianto frigor nelle peggiori delle ipotesi

per lo schiumatoio mi è stato suggerito quello juwell perché si adatta alla mia vasca, come qualità non so come va, però è uno di quel modelli che la pompa centrifuga fa tutto, muove l'acqua e pesca l'aria per depressione e si regola con 2 valvole una per l'aria e l'altra per il flusso dell'acqua.

quali sono le marche più affidabili e concrete? sapevo che i migliori sono quelli con l'areatore con legno

per l'impianto RO lo posseggo già è un industriale da 1-3MS praticamente l'acqua e purissima al 99,9%

sono abituato a formulare i sali per gli acquari dolci i fertilizzanti e la composizione chimica dell'acqua me la creo, perchè col costo di 1 anno di prodotti confezionati sto bene 5 anni acquistano ciò che serve in farmacia, e la qualità è superiore


ora arriviamo alle cose complesse, la sump, come si fa a forare la vasca?

mi viene in mente una soluzione per evitare di forare, il rio240 e molto rettangolare, 1,21x0,41 potrei rinunciare a 20-30cm di vasca e suddividerla in 2 con un pannello dove nella divisione piu piccola creare una feritoia per la tracimazione, cosi facendo avrei bisogno anche di una pompa di risalita meno prestazionale non dovendo vincere la differenza di altezza.

potrei mettere dei sfondi neri adesivi per coprire tutti gli attrezzi della sump, perderei un pò di dimensioni della vasca, principale, ma avrei altri vantaggi specie economici.

che ne pensate
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2015, 22:15   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per le luci non devi ragionare in lumen. il lumen misura bene la luce che "vede" un essere umano, ma non quella che vedono piante e coralli per la fotosintesi. Per questo i consigli ti orientano verso X neon da YY W.

Non so come va il juwell come schiumatoio. Vedi di googlare un po' per vedere se trovi recensioni. Per il tuo litraggio va bene anche un monopompa, ma generalmente e' molto importante lo spazio che ha per il contatto tra acqua e bolle d'aria. Uno schiumatoio per 240 litri dovrebbe avere minimo un diametro di 110 mm per darti un'idea. Pero' nel forum ci sono esperti che ne hanno provati tanti e sapranno essere piu' precisi.

Quelli con l'aretore sono per nani molto piccoli (30 litri) al massimo. non sono adatti al tuo acquario. Quelli con la pompa hanno un tubino che aspira aria insieme all'acqua, e la girante non e' a palette ma e' ad aghi (o a 'mesh' o altre forme molto frastagliate) che frantume il piu' possibile le bolle.

Impianto RO : nel marino l'uscita si misura in ppm do solidi disciolti (parti per milione) e di solito sotto i 20 e' appena accettabile, sotto i 10 e' decente, i puristi vogliono vedere '0' !!!
Per far questo deve essere multistadio: filtro in ingresso + membrana osmosi + resine deionizzanti.

per evitare di forare esistono degli overflow (li fa Tunze, Blau Aquaristic, Haquoss). Hanno un tubo ad U che scavalta il vetro collegato con un tubicino da areatore alla pompa di risalita. Quando parte la pompa di risalita (che e' quella che spinge l'acqua della sump verso l'acquario) aspira l'aria dal tubo ad U dell'overflow facendolo riempire d'acqua. Appena e' pieno per il principio dei vasi comunicanti permette di scaricare oltrepassando il bordo dell'acquario.
(vedi anche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

Forare la vasca non lo so fare, ma so che molti lo fanno.
__________________
----------------------------------------------------------------

Ultima modifica di egabriele; 13-05-2015 alle ore 22:50.
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2015, 15:02   #3
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Per le luci non devi ragionare in lumen. il lumen misura bene la luce che "vede" un essere umano, ma non quella che vedono piante e coralli per la fotosintesi. Per questo i consigli ti orientano verso X neon da YY W.

Non so come va il juwell come schiumatoio. Vedi di googlare un po' per vedere se trovi recensioni. Per il tuo litraggio va bene anche un monopompa, ma generalmente e' molto importante lo spazio che ha per il contatto tra acqua e bolle d'aria. Uno schiumatoio per 240 litri dovrebbe avere minimo un diametro di 110 mm per darti un'idea. Pero' nel forum ci sono esperti che ne hanno provati tanti e sapranno essere piu' precisi.

Quelli con l'aretore sono per nani molto piccoli (30 litri) al massimo. non sono adatti al tuo acquario. Quelli con la pompa hanno un tubino che aspira aria insieme all'acqua, e la girante non e' a palette ma e' ad aghi (o a 'mesh' o altre forme molto frastagliate) che frantume il piu' possibile le bolle.

Impianto RO : nel marino l'uscita si misura in ppm do solidi disciolti (parti per milione) e di solito sotto i 20 e' appena accettabile, sotto i 10 e' decente, i puristi vogliono vedere '0' !!!
Per far questo deve essere multistadio: filtro in ingresso + membrana osmosi + resine deionizzanti.

per evitare di forare esistono degli overflow (li fa Tunze, Blau Aquaristic, Haquoss). Hanno un tubo ad U che scavalta il vetro collegato con un tubicino da areatore alla pompa di risalita. Quando parte la pompa di risalita (che e' quella che spinge l'acqua della sump verso l'acquario) aspira l'aria dal tubo ad U dell'overflow facendolo riempire d'acqua. Appena e' pieno per il principio dei vasi comunicanti permette di scaricare oltrepassando il bordo dell'acquario.
(vedi anche: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070

Forare la vasca non lo so fare, ma so che molti lo fanno.
ma consigli i neon t5 perchè i led funzionano male nel marino? o per quale altro motivo? si trovano dello stesso spettro luminoso sia i led che i neon, quale è il problema del led?

per lo schiumatoio, ha una pompa ad aghi, e le indicazioni dicono che è idoneo fino a 400L.

per l'acqua di ro è un impianto industriale, ha 4 filtri una membrana osmotica lunga 1M e 5kg di resine.

1000 microsimens sono circa 640ppm l'impianto che ho ne fa al peggio 10 quindi 6-7ppm nelle migliori anche 3 o meno e dovrei essere inferiori alle 2ppm

Ultima modifica di cris80im; 14-05-2015 alle ore 15:18.
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , consigli , marino , primo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14381 seconds with 14 queries