scusate un'attimo he?? ma se la vasca è alta solo 45 (solo riferito per allestire un dsb), e togliendo min. 3cm bordo vasca, rimangono utili 42cm....
nel DSB, per essere sicuri che funzioni, è opportuno creare una zona anossica (zona priva di ossigeno) ... che sarà negli strati profondi del letto di sabbia...(vicino al vetro di fondo tanto per intenderci)
quindi è chiaro che piu la sabbia è di granulometria fine e meno il letto di sabbia è alto...
ora in commercio l'aragonite più fine si aggira su 1/05mil per questo è consigliabile fare il letto di sabbia sui 12cm...e si è sicuri che si crea la zona anossica.....
ora (usando l'aragonite) su una vasca di 45 cm si avrà una colonna acqua di soli 30cm
(45-3b.vasca-12cm altezza letto di sabbia= 30) ed è una casino per quanto riguarda il movimento...questo perchè il letto di sabbia deve essere investito da un buon/sostenuto movimento, senza ovviamente non spostare la sabbia o non alzare polveroni....ed in vasche piccole cf'è da penare...
io avevo un NANO DSB con una colonna acqua di 40cm...e ho faticato non poco he??
per stare un po più bassi si usa il carbonato granulometria che si misura in micron quindi molto ma molto più fine dell'aragonite....consuistenza del borotalco o giu di li...e bastano anche 8cm
il problema del carbonato di calcio però è che essendo cosi fine c'è il rischio che solidifichi o per meglio dire che faccia la crosta ...da evitare assolutamente....
secondo me se si vuole allestire un DSB meglio utilizzare una vasca un pochino più alta
diciamo sui 55cm (specialmente se parliamo di vasche piccoline) ....IMHO
