AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   nuovo DSB in vasca alta 45cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489023)

spongebob1 24-04-2015 10:30

nuovo DSB in vasca alta 45cm
 
Salve a tutti,
Vorrei allestire un acquario DSB, ho a disposizione una vasca 45x45x45 illuminata da una plafo a led E.Shine 24x3 e completa di sump con schiumatoio bubble magus C5 e pompa di risalita Sicce Syncra Silent 1.5

Attualmente ho un picoreef da 16 litri con 3 kg di roccia viva e un paio di LPS più un lysmata ambonensys che trasferirei nel nuovo acquario fin da subito...

Voi lo fareste?
Consigli per partire?

ialao 24-04-2015 12:58

io sinceramente si,dovrai fare una scelta oculata dei coralli e predisporre una rocciata piuttosto bassa.e' bene sapere se puoi lasciare tutte e due le vasche in funzione.un saluto.

kinaki63 24-04-2015 13:05

Ciao a tutti qualcuno puo aiutarmi ?
Da qualche tempo ho molte alghe verdi scuro nell acquario marino......e ora che stanno diminuendo l acqua e il fondo sono costantemente giallo ocra..... dopo la pulizia del fondo resta pulito solo x pochi gg ! Vengono gialli anche i vetri !
Chi ha qualche idea ?

Yasser 24-04-2015 13:27

come dice ialao la cosa è fattibile...
bisogna scegliere la giusta granulometria per non fare uno strato di sabbia troppo alto e stare un'attimo attenti per avere un movimento corretto senza smuovere troppo

gerry 24-04-2015 13:27

@kinaki63 , ti consiglio di aprire un nuovo post e di descriver bene la vasca con i valori la tecnica r gli abitanti

RolandDiGilead 24-04-2015 13:31

Quote:

Originariamente inviata da spongebob1 (Messaggio 1062626433)
Salve a tutti,
Vorrei allestire un acquario DSB, ho a disposizione una vasca 45x45x45 illuminata da una plafo a led E.Shine 24x3 e completa di sump con schiumatoio bubble magus C5 e pompa di risalita Sicce Syncra Silent 1.5
Attualmente ho un picoreef da 16 litri con 3 kg di roccia viva e un paio di LPS più un lysmata ambonensys che trasferirei nel nuovo acquario fin da subito...
Voi lo fareste?
Consigli per partire?

Certo che si può fare, con una rocciata bassa come ti hanno detto.
Per partire ti consiglio di lasciare il picoreef in pace con i suoi ospiti e fare con calma la maturazione del nuovo per qualche mese. A maturazione completata potrai aggiungere il vivo in vasca e le rocce in sump. Gamberi e lps sono sensibili agli sbalzi di inquinanti che sono la regola in maturazione: rischi di perderli.

spongebob1 24-04-2015 13:46

Grazie ragazzi!
Allora lascerò in pace il pico fino a completa maturazione del dsb...
Ma qualcuno ha parlato di scegliere bene il tipo di granulometria della sabbia per non farla troppo alta...quindi cosa mi consigliate?
Quanti cm bastano perché l'acquario funzioni a dovere?

kinaki63 24-04-2015 13:49

Okkkk gerry

RolandDiGilead 24-04-2015 13:52

La sabbia deve essere "sugar size" , possibilmente aragonite ma va bene anche carbonato di calcio. La Caribsea live sand ne è un classico esempio. Con questa granulometria, pur raccomandando sempre un altezza minima del dsb di 12 cm, io mi sento di dire che anche 10 va bene, ma non al di sotto.

Giuansy 24-04-2015 15:51

scusate un'attimo he?? ma se la vasca è alta solo 45 (solo riferito per allestire un dsb), e togliendo min. 3cm bordo vasca, rimangono utili 42cm....

nel DSB, per essere sicuri che funzioni, è opportuno creare una zona anossica (zona priva di ossigeno) ... che sarà negli strati profondi del letto di sabbia...(vicino al vetro di fondo tanto per intenderci)

quindi è chiaro che piu la sabbia è di granulometria fine e meno il letto di sabbia è alto...
ora in commercio l'aragonite più fine si aggira su 1/05mil per questo è consigliabile fare il letto di sabbia sui 12cm...e si è sicuri che si crea la zona anossica.....

ora (usando l'aragonite) su una vasca di 45 cm si avrà una colonna acqua di soli 30cm
(45-3b.vasca-12cm altezza letto di sabbia= 30) ed è una casino per quanto riguarda il movimento...questo perchè il letto di sabbia deve essere investito da un buon/sostenuto movimento, senza ovviamente non spostare la sabbia o non alzare polveroni....ed in vasche piccole cf'è da penare...
io avevo un NANO DSB con una colonna acqua di 40cm...e ho faticato non poco he??


per stare un po più bassi si usa il carbonato granulometria che si misura in micron quindi molto ma molto più fine dell'aragonite....consuistenza del borotalco o giu di li...e bastano anche 8cm
il problema del carbonato di calcio però è che essendo cosi fine c'è il rischio che solidifichi o per meglio dire che faccia la crosta ...da evitare assolutamente....

secondo me se si vuole allestire un DSB meglio utilizzare una vasca un pochino più alta
diciamo sui 55cm (specialmente se parliamo di vasche piccoline) ....IMHO;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10972 seconds with 13 queries