La mia opinione è che in ambiente marino gli UV non recano i danni che recano a noi organismi delle terre emerse.
Dico questo perché l'acqua scherma le radiazioni, e di tutta la gamma gli UV sono gli unici a penetrare nell'acqua per ben 600 metri di profondità contro i 5 metri del colore rosso. Gli animali dell'oceano si sono evoluti in ambiente più o meno buio dove hanno imparato a sfruttare anche la lunghezza d'onda dell'ultravioletto. Che poi&

30; queste radiazioni sono fuori dal campo visivo umano ma rientrano in quello delle api e di molti altri organismi&

30; magari a 500 metri di profondità non c'è luce per i nostri occhi, ma se gli abitanti degli abissi vedessero gli UV per loro sarebbe pieno giorno. La mantis swrimp è noto che veda anche gli UV ad esempio.
Le plafoniere si stanno dotando di LED UV perché ormai è dimostrato che gli UV stimolano le cromoproteine quanto i royal blue. Questo è dimostrato nelle Trachifillye, Gonastrea, Favites, Favia, e tutte le famiglie tassonomiche che rientrato nell'ordine "favales".
Invece è dimostrato che il rosso inibisca i coralli: che sia una lunghezza d'onda per nulla gradita. Infatti in natura viene annullata a poca profondità.
Trovo più scandaloso che le plafoniere abbiano ancora LED rossi per venire incontro ai vostri capricci commerciali piuttosto che l'inserimento di UV.